Intervista ad Adelina su Visto
8 Giugno 2018
Intervista ad Adelina su Visto
8 Giugno 2018

La donna, vittima del racket della prostituzione, collabora con Radio Voce della Speranza. Nell’intervista racconta il suo dramma e come è riuscita a uscirne grazie all’aiuto dei poliziotti. La sua missione da allora è aiutare altre donne a riconquistare libertà e dignità.

Notizie Avventiste – L’ultimo numero della rivista Visto, in edicola da ieri, contiene l’agghiacciante intervista ad Adelina, la donna che ha avuto il coraggio di denunciare i suoi aguzzini che l’avevano schiavizzata, sottoposta a “disumane torture sessuali” e costretta a prostituirsi.

Adelina è una vittima della tratta. Aveva solo 20 anni quando fu rapita dai suoi stessi parenti in Albania, e portata in Italia su un gommone per finire sulle strade. Nell’intervista racconta le indicibili sofferenze subite.

Grazie all’aiuto dei suoi “angeli in divisa”, come definisce la polizia, riuscì a salvarsi, a denunciare e a far condannare gli esponenti del racket della prostituzione, ora in carcere con condanne dai 15 ai 20 anni.

Dal 2000, Adelina lavora per togliere dai marciapiedi il maggior numero di ragazze possibili, collaborando con la polizia. Ha scritto due libri, ha aperto un sito: adelina113.altervista.org.

“Da diversi anni” dice nell’intervista a Visto “collaboro con Radio Voce della Speranza per sensibilizzare e sostengo la campagna antiviolenza “Libera la vita”.

Il programma della radio Rvs è “Le stelle del cuore”, trasmesso dall’emittente di Firenze dal 31 marzo del 2008, in cui Adelina, puntata dopo puntata, parla della sua esperienza, del dramma della prostituzione coatta e di come uscirne.

Ascolta la prima puntata del programma.

Watch video!

Ascolta l’ultima puntata del 15 aprile 2018.

Watch video!

Segui l’intera serie su http://radiovocedellasperanza.it/page/14/?s=Le+stelle+del+cuore

il 31 gennaio 2007, fu presentata, nella chiesa cristiana avventista di Firenze, la campagna “Libera la vita”, spot e programmi per l’informazione e la sensibilizzazione radiofonica rivolti alle ragazze costrette a prostituirsi ma anche ai “clienti” per una maggiore consapevolezza del dramma vissuto da tante ragazze straniere sulle nostre strade. 200 emittenti radiotelevisive furono portavoce della campagna.

Ascolta il programma di Rvs trasmesso in quella occasione.

Watch video!

Il desiderio di Adelina è avere la cittadinanza italiana “soprattutto per aprire un centro di accoglienza delle vittime della tratta” afferma nell’intervista “è il mio sogno liberare quante più vittime possibile, restituendo loro dignità e un futuro”.

Articolo di Visto

 

 

 

 

Condividi su:

Notizie correlate

Libro Amico. La libertà religiosa nei luoghi di lavoro

Libro Amico. La libertà religiosa nei luoghi di lavoro

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la Facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 19 marzo, alle ore 11.00, verrà presentato il...

GYD 2025 e Settimana di preghiera online

GYD 2025 e Settimana di preghiera online

Notizie Avventiste – Sabato 15 marzo è il Global Youth Day (GYD), la giornata speciale che i giovani avventisti vivono in tutto il mondo, realizzando progetti di servizio nel luogo in cui vivono. il tema scelto per il 2025 è “A Comunity Transformed”, da rendere in...

La parola del giorno: creare

La parola del giorno: creare

La Bibbia si apre con la Parola creativa di Dio e l’invito rivolto all’umanità a prendersi cura di ogni cosa con amore. Una riflessione quanto mai attuale nella Giornata nazionale del Paesaggio che si celebra il 14 marzo. Simon Davidson - Per descrivere come Dio diede...

Master in Mediazione Culturale e Social Management

Master in Mediazione Culturale e Social Management

Notizie Avventiste – L’Istituto avventista “Villa Aurora” di Firenze è partner principale dell’Università degli studi di Salerno per quanto riguarda il Master di 1° livello in “Mediazione Culturale e Social Management. Diritti, politiche e multireligiosità nello...

Pin It on Pinterest