Rassegna stampa. I volontari ripuliscono Maria Rocca
13 Agosto 2014
Rassegna stampa. I volontari ripuliscono Maria Rocca
13 Agosto 2014

Rassegna stampaUn gruppo di giovani protestanti ha rimesso a posto la scuola. Bonificata per due giorni anche l’area di Tavolara

Dario Budroni/La Nuova Sardegna  – I pavimenti ancora incrostati di fango, i mobili ormai divorati dalla muffa. E lungo i corridoi montagne di oggetti imbrattati dalla melma adesso dura come cemento. Nelle aule della scuola di Maria Rocca il tempo è rimasto fermo per quasi nove mesi, con le sedie capovolte e gli armadietti spostati dalla potenza dell’acqua.

Qualche giorno fa, però, l’edificio massacrato dall’alluvione, perché costruito su un canale tombato, è stato finalmente ripulito da un esercito di giovani volontari armati di scope e buona volontà. Sono i ragazzi dell’associazione Adra Italia, dalla chiesa cristiana avventista, che fanno dell’impegno sociale un principio fondante della propria missione. Si trovavano a Olbia per un campo estivo e così ne hanno approfittato per prestare servizio all’interno di Maria Rocca e anche per compiere altri importanti interventi. E tutto questo dopo aver donato, nei mesi scorsi, gli arredi per un valore di 10mila euro all’asilo nido di via Lupacciolu.

Maria Rocca. I giovani avventisti, in tutto una trentina, sono rimasti a Olbia per 10 giorni e sono stati ospitati all’interno del PalaDeiana, dove hanno allestito il campeggio con il sostegno dell’assessorato alle Politiche giovanili, guidato da Ivana Russu. Tra bagni al mare e momenti di preghiera e riflessione, i volontari provenienti da tutta Italia si sono anche messi a disposizione della città, per aiutarla a risollevare la testa dopo il 18 novembre. E come prima cosa sono intervenuti a Maria Rocca (che sarà ricostruita in via Vicenza).

«Nella scuola c’era ancora il fango, tutto era fermo dal giorno dell’alluvione – racconta Luca Alfano, uno dei responsabili del campo insieme a Daniele Passaretta -. Così abbiamo pulito i pavimenti e sistemato l’edificio, intervenendo per esempio su mobili, banchi e sedie».

Ma i ragazzi di Adra sono anche entrati nelle case di alcune famiglie disagiate e colpite dall’alluvione, per riparare porte e arredi compromessi dall’acqua.

Via Lupacciolu. L’aiuto di Adra alla città, comunque, è cominciato in realtà lo scorso inverno, durante il Natale, con una raccolta fondi che si è fermata a quota 10mila euro. Una importante somma che è stata destinata all’asilo nido di via Lupacciolu.

«I soldi sono stati utilizzati per ricomprare arredi interni, culle, armadi, lettini – spiega Valentina Marciano, la direttrice di Adra -. Siamo venuti a Olbia più volte, tra gennaio a marzo, e abbiamo deciso di acquistare il materiale da una ditta sarda, con l’obiettivo di aiutare ancor di più le persone del posto. È stato un bel progetto».

Tutti a Tavolara. Ma i volontari, tutti dai 18 ai 37 anni, durante il campo estivo, conclusosi domenica, hanno anche organizzato un progetto ambientale a Tavolara. Hanno infatti passato due giorni nell’isola per ripulire la lingua di terra di Spalmatore da ogni tipo di rifiuto, portato dal mare o lasciato direttamente lì dall’uomo. «Abbiamo riempito 50 sacchi di spazzatura», racconta Luca Alfano.
(La Nuova Sardegna ed. Olbia, 13 agosto 2014)

Condividi su:

Notizie correlate

La morte di un papa

La morte di un papa

Davide Romano - Lunedì 21 aprile alle ore 7:35 è stata data notizia della morte di papa Francesco. La notizia, come sempre accade quando muore un Papa, ha scosso molti ed ha immediatamente messo in moto, in Italia e nel mondo, il formidabile apparato mediatico che in...

La parola del giorno: speranza

La parola del giorno: speranza

Un sentimento di attesa fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera. Così la Treccani definisce la speranza. Come interpretarla alla luce del vangelo?  David Thiele – Oggi, la speranza è espressa con una certa approssimazione. Suggerisce...

Nuova edizione del mese del libro delle Edizioni ADV

Nuova edizione del mese del libro delle Edizioni ADV

Dall'1 al 31 maggio torna il mese del libro. Evento che la casa editrice ADV organizza da alcuni anni per promuovere l’importanza della lettura e offrire l’opportunità di accedere ad alcune offerte particolari. Quest’anno il catalogo si caratterizza in particolare per...

Pin It on Pinterest