Tag:
Deborah Giombarresi
Un supporto psicologico a Casa Aurora per i familiari di ricoverati presso gli ospedali fiorentini

Un supporto psicologico a Casa Aurora per i familiari di ricoverati presso gli ospedali fiorentini

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 10 agosto 2021, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta, che ci presenta il servizio di supporto psicologico per famigliari di degenti presso la Casa Aurora, finanziato dall'8×1000 della Chiesa Cristiana Avventista. 

La trasmissione dedicata all'attualità su RVS – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10

Mens sana 59 – Mamme in attesa, emozioni e paure

Mens sana 59 – Mamme in attesa, emozioni e paure

Il 9 maggio ricorre la Festa della mamma. Per questa occasione parliamo con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta, delle emozioni e delle paure che possono interessare in particolare le mamme in attesa. Come prepararsi dal punto di vista psicologico alla nascita di un figlio? Quali sono i passi da compiere per costruire un buon rapporto con i propri figli sin dai primi mesi di vita?

Intervista a cura di Alessia Calvagno.

Foto 112391436 © Subbotina | Dreamstime.com

Mens sana 58 – Consigli per superare la stanchezza emotiva

Mens sana 58 – Consigli per superare la stanchezza emotiva

Nella vita ci può capitare di sperimentare dei periodi particolarmente impegnativi dal punto di vista emotivo. Quando il peso da portare diventa troppo, iniziamo a gestire con fatica la nostra quotidianità e a sentirci stanchi emotivamente. Come identificare la stanchezza emotiva e come superarla?  

Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta.

Foto 169987967 © Tommaso79 | Dreamstime.com

Un pensiero per il Meyer

Un pensiero per il Meyer

È stato solo un piccolo gesto ma l’iniziativa di CasAurora, la struttura ricettiva avventista di Firenze, non è passata inosservata. In occasione delle feste pasquali, è stato confezionato e consegnato un pensiero ai bambini ricoverati nell’Ospedale pediatrico Meyer, e uno anche ai sanitari per ringraziali del lavoro che svolgono nella pandemia.

“CasAurora, dato il periodo storico che ha comportato grandi sacrifici e impegno da parte di tutto il comparto sanitario nazionale, ha pensato di manifestare la sua presenza nel territorio preparando come dono per i piccoli pazienti del Meyer delle mini-bomboniere con ovetti di cioccolato” ha spiegato Ester Murro, direttrice della struttura ricettiva.

Mens sana 57 – “La principessa che aveva fame d’amore”, il libro di Maria Chiara Gritti che aiuta a comprendere e superare la dipendenza affettiva

Mens sana 57 – “La principessa che aveva fame d’amore”, il libro di Maria Chiara Gritti che aiuta a comprendere e superare la dipendenza affettiva

In occasione della Giornata mondiale del libro, abbiamo chiesto alla dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta, di consigliarci una lettura utile per esplorare la nostra interiorità. La scelta è ricaduta su “La principessa che aveva fame d’amore” di Maria Chiara Gritti (Sperling & Kupfer). L’autrice, psicologa e psicoterapeuta, affronta con delicatezza il tema della dipendenza affettiva. Attraverso la storia di Arabella, la protagonista di questa favola, possiamo comprendere cosa significhi nutrire il vero amore.

Intervista a cura di Alessia Calvagno.

Mens sana 56 – Come superare l’insicurezza emotiva

Mens sana 56 – Come superare l’insicurezza emotiva

L’insicurezza emotiva nasce dal dubbio costante verso se stessi. Ci si sente disorientati, inadeguati, non all’altezza della situazione. Quali possono essere le cause dell’insicurezza emotiva? In che modo gestirla e superarla?

Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta.

Foto 113755296 © Nenitorx – Dreamstime.com

Mens sana 55 – Alta sensibilità e ipersensibilità: quali differenze?

Mens sana 55 – Alta sensibilità e ipersensibilità: quali differenze?

Alta sensibilità e ipersensibilità sono tipiche di chi è profondamente sensibile nei confronti delle altre persone e dell’ambiente che lo circonda. Quali sono le differenze? In che modo chi è altamente sensibile o ipersensibile può gestire al meglio le proprie emozioni? E cosa può fare per non sentirsi sopraffatto dagli stimoli esterni?

Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta.

Foto 40186210 © Loganban – Dreamstime.com

Pin It on Pinterest