Tag:
genitori
Generazioni a confronto – Proiezioni

Generazioni a confronto – Proiezioni

In psicologia la proiezione, tema di questa puntata, è un meccanismo di difesa, una forma di rifiuto di accettare le proprie lacune, gli insufficienti limiti e proiettare tutto sugli altri.

Nelle relazioni tra generazioni diventa un meccanismo di gestione delle proprie frustrazioni genitoriali, la tendenza a volere proiettare sul futuro dei figli ciò che non si è realizzato nella vita. Questo però può generare delle difficoltà perché si rischia di eludere tutta una fase di aiuto e maturazione, trasformandola in una ad alta tensione.

Ci sono anche oggi  altre forme concrete di proiezione da parte dei genitori nei confronti dei loro figli?

 

Foto:

Come sarà l’estate dei bambini? “Officina del benessere”

Come sarà l’estate dei bambini? “Officina del benessere”

Questa estate postpandemica sarà un periodo molto difficile per bambini e ragazzi in Italia. 

Nel 2020 il 71% dei minori non ha potuto fare una vacanza di almeno 4 giorni fuori casa, quasi il 19% in più rispetto al 2019, questi i dati riportati dal rapporto di Save the Children che lanciato “Officina del Benessere”. Una nuova piattaforma on line rivolta a genitori, insegnanti, educatori e adolescenti per condividere informazioni, consigli e contenuti formativi a sostegno del benessere psicologico e fisico dei ragazzi e delle ragazze dopo che la pandemia ha fatto emergere gravi e diffuse forme di disagio. 

Risulta indispensabile attrezzare spazi e opportunità

Generazioni a confronto – Quale il punto di partenza?

Generazioni a confronto – Quale il punto di partenza?

Modi diversi di vivere e concepire la vita, di comunicare, marcate differenze di linguaggi che non sono sempre comprensivi tra loro, quelli che segnano il divario fra le generazioni. Spesso raggiungono trasversalmente il mondo della scuola, quello della famiglia e perfino l’ambiente lavorativo. Accogliere la sfida che si presenta è il modo migliore per costruire rapporti fondati sulle basi comuni e trasformarli in punti di partenza per un cammino da fare insieme. I genitori, gli insegnanti, i formatori, attingendo alle loro esperienze e alla loro maturità, devono fare uno sforzo per muoversi prima, per prendere l’iniziativa e per creare basi solide di comprensione degli

Associazione il Cerchio – Ciclo di 7 incontri dedicati ai genitori

Associazione il Cerchio – Ciclo di 7 incontri dedicati ai genitori

"Genitori si continua ad esserlo anche (e soprattutto) in questo periodo".In questa nuova puntata di Riflettiamo insieme Roberto Vacca ha intervistato lo psicologo Edoardo Mughini sul percorso di 7 incontri rivolto a genitori (di figli di ogni età)  che si svolgerà a Firenze da fine marzo ai primi di giugno, promosso dall'associazione "Il Cerchio", dedicati alla comunicazione efficace dei genitori. Gli incontri saranno in presenza, consentiti da decreto anche in zona rossa.

Per ulteriori informazioni:

328.1099891 anche via wapp

oppure via mail: associazioneilcerchio@hotmail.com

Alla scoperta dei Dieci Comandamenti – Onora tuo padre e tua madre

Alla scoperta dei Dieci Comandamenti – Onora tuo padre e tua madre

“Onora tuo padre e tua madre, come il Signore Dio tuo ti ha comandato, perché la tua vita sia lunga e tu sii felice nel paese che il Signore tuo Dio ti dà” recita il quinto comandamento in Esodo 20: 12. Quale significato assume, qui, il termine “onora”? Ci sono comportamenti dei figli che danno valore ai genitori, ce ne sono altri che li svalutano. La Bibbia ci riporta alcuni esempi di ambedue le situazioni.

Alcuni episodi biblici descrivono situazioni in cui i genitori vengono “arricchiti” dal comportamento dei figli.

Ma c’è anche l’altra faccia della medaglia.

In Efesini 6: 4 troviamo una raccomandazione

iBelieve – Dalle stelle…a Dio

iBelieve – Dalle stelle…a Dio

Puntata della serie iBelieve, “Io credo”. Brevi riflessioni a cura degli studenti della Facoltà avventista di teologia di Firenze.
In questo numero Alessandro Butera ci offre una rapida meditazione, dal titolo

Pin It on Pinterest