Radio Rvs ricorda la Riforma protestante con una serie di programmi. Notizie Avventiste – L’ultimo giorno di ottobre è una ricorrenza importante per le chiese protestanti. È la Festa della Riforma. Il 31 ottobre del 1517, infatti, Martin Lutero affisse le sue 95 tesi...
Parliamo di Riforma
La sera del 29 marzo al Teatro Verdi di Firenze l’Orchestra della Toscana eseguirà la quinta sinfonia di Mendelssohn Bartholdy, detta "la Riforma". Nel corso della diretta RVS, Daniele Spini, direttore artisico dell’Orchestra
Riforma e risvegli religiosi (4) – Movimenti di risveglio
Un rapporto di continuità critica, quello dei movimenti di risveglio con la radice, cioè con la Riforma del secolo XVI°. Tutti si ricollegarono ai fondamenti della Riforma e agli scritti
Firenze. Multiculturalità e identità delle chiese
HopeMedia Italia – Domenica 31 ottobre, in occasione della Festa della Riforma, il Consiglio delle chiese e delle opere evangeliche di Firenze promuove il seminario di formazione “‘Il Signore confuse
Riforma e risvegli religiosi (3) – Pietismo e Metodismo
Nuove fioriture dello spirito della Riforma protestante, quelle seguite al primo periodo. Istituzione delle conventicole col compito di divulgare la conoscenza della Parola di Dio; ripristino del sacerdozio universale dei
Riforma e risvegli religiosi (2) – I “cinque sola”
I “cinque sola”, questi i fondamenti della Riforma protestante. L’espressione si riferisce a cinque formule sintetiche in lingua latina, che riassumono, in modo espressivo e facile da rammentare, i punti
Riforma e risvegli religiosi (1) – Lutero e gli altri riformatori
La Festa della Riforma Protestante fa riferimento alla data del 31 ottobre 1517, quando Martin Lutero affisse, come era d'uso a quei tempi, delle proposte, popolarmente conosciute come le 95
Anniversario Riforma protestante. Un monumento in Spagna e un francobollo in Germania
HopeMedia Italia – Il 31 ottobre, il mondo protestante ha celebrato i 503 anni della Riforma. La data ricorda il giorno del 1517 in cui Martin Lutero affisse le sue 95 tesi sulla porta della chiesa del castello di Wittemberg, in Germania, dando così il via a una riforma religiosa che riportò alla ribalta gli insegnamenti della Bibbia e provocò profondi cambiamenti nella società.
Francobollo Donne della Riforma
Dal primo ottobre è disponibile presso gli uffici postali della Germania un francobollo dedicato alle donne della Riforma protestante, emesso dal Ministero delle finanze tedesco.
“Molti associano Martin Lutero alla Riforma. Tuttavia, essa è stata
Musica Maestro – Sinfonia “Riforma” di Mendelssohn
La nascita della Sinfonia n.5 in re minore op. 107 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, conosciuta anche come Sinfonia Riforma, risale al 1829, ma fu pubblicata postuma, nel 1868. Mendelssohn iniziò a lavorarci nel dicembre del 1829, un anno prima che il re di Prussia, Federico Guglielmo III, annunciasse le celebrazioni per il terzo centenario della Confessione di Augusta, l’atto che conteneva i principi della Riforma protestante. Di carattere solenne, la Sinfonia si apre citando l’Amen di Dresda e si chiude con il corale luterano “Una forte rocca è il nostro Dio”, intonato prima dal flauto e poi elaborato e ampliato da
Il Messaggero Avventista – Ottobre 2019
Commentiamo con il pastore Saverio Scuccimarri, direttore del mensile “Il Messaggero Avventista”, i contenuti del numero di ottobre.
Nella ricorrenza del 31 ottobre, Festa della Riforma, l’editoriale è dedicato all’eredità che
Uomini della storia – Martin Lutero
In questa puntata parliamo del padre della Riforma protestante, Martin Lutero.
Programma a cura di Michele Marchese.
Leggiamo insieme: “Giovanni Calvino, il riformatore profugo”
In questo numero Roberto Vacca intervista Emanuele Fiume, storico e pastore valdese, autore del libro “Giovanni Calvino, il riformatore profugo che rinnovò la fede e la cultura dell’Occidente” (ed. Salerno,
Leggiamo insieme: “Bibbia, donne, profezia”
In questo numero Roberto Vacca intervista la pastora valdese Letizia Tomassoni, coautrice (insieme a Adriana Valerio) del libro: “Bibbia, donne, profezia – A partire dalla Riforma” (ed. Nerbini), e Debora
95 domande sulla Riforma protestante: la dottrina dei santi
Roberto Vacca, della redazione di Rvs Firenze, intervista il pastore avventista Giuseppe Marrazzo, coautore del libro 95 domande sulla Riforma protestante (ed. ADV).
In questa puntata parliamo trattano di alcuni aspetti
95 domande sulla Riforma protestante: il Purgatorio (seconda parte)
Roberto Vacca, della redazione di Rvs Firenze, intervista il pastore avventista Giuseppe Marrazzo, coautore del libro 95 domande sulla Riforma protestante (ed. ADV).
In questa puntata parliamo trattano di alcuni aspetti
95 domande sulla Riforma protestante: il Purgatorio (prima parte)
Roberto Vacca, della redazione di Rvs Firenze, intervista il pastore avventista Giuseppe Marrazzo, coautore del libro 95 domande sulla Riforma protestante (ed. ADV).
In questa puntata parliamo trattano di alcuni aspetti