Turchia. Attacco a chiese durante il colpo di stato
20 Luglio 2016
Turchia. Attacco a chiese durante il colpo di stato
20 Luglio 2016

turkey_2015_0380102080Durante la notte del golpe, una chiesa protestante e una cattolica sono state attaccate da gruppi non identificati di persone che hanno sfruttato il caos per sfogare il loro odio anticristiano.

Porte Aperte – Durante la notte del 15 luglio, la Turchia ha tremato di fronte al colpo di stato poi fallito dei militari. Ora tremano gli equilibri internazionali oltre che le migliaia di epurati, incarcerati e licenziati da Erdogan. Ogni conoscitore del contesto turco e di Erdogan non sarà sorpreso dalla dura repressione del cosiddetto “Sultano della Turchia”. Ciò che vorremmo far risaltare è che in mezzo a questo golpe e in questo grande paese musulmano (osservato speciale per tante ragioni), vive una minoranza cristiana discriminata al punto che la Turchia è presente nella nostra WWList (45esimo posto).

A Malatya, un gruppo non identificato di persone ha attaccato la chiesa protestante di Malatya, riuscendo a mandare in pezzi i vetri delle porte di ingresso, secondo quanto riportato da Middle East Concern (MEC). Secondo il pastore Stone, il fatto è da annoverarsi tra gli atti vandalici, ossia un gruppo di musulmani radicali che hanno approfittato della notte del golpe per sfogare il loro odio verso i cristiani. Crediamo non vada ridimensionato eccessivamente questo attacco, così come non va dimenticato che Malatya è la stessa città dove il 18 aprile 2007 furono brutalmente seviziati e uccisi 3 cristiani.

Sempre MEC riporta che la chiesa cattolica di Santa Maria a Trebisonda è stata presa di assalto da un gruppo di 10 persone circa, le quali con bastoni e martelli hanno danneggiato le finestre e tentato di entrare. A quanto pare, sono stati dei vicini musulmani a convincere gli aggressori a smetterla e ad andarsene. Stiamo parlando della stessa chiesa in cui nel febbraio 2006 fu ucciso il prete cattolico Andrea Santoro.

Quando leggiamo ciò che accade in Turchia, pensiamo ai nostri fratelli e sorelle, in particolar modo agli ex-musulmani (quei turchi cioè che si sono convertiti a Cristo), poiché questa instabilità, la repressione, lo spazio lasciato all’estremismo islamico di influenzare la società, l’uso spregiudicato del nazionalismo da parte della leadership, sono tutti elementi che ovviamente non aiutano i credenti turchi a vivere la propria fede.

Condividi su:

Notizie correlate

Oltre le panche

Oltre le panche

La Chiesa nordamericana invita a fare la differenza nella società. Notizie Avventiste – Per anni, la chiesa avventista “White Memorial” di Los Angeles, in California, è stata considerata la comunità a cui non importava nulla. "Vi vediamo ogni sabato con i vostri abiti...

Culto evangelico Rai Radio 1. Io non sono

Culto evangelico Rai Radio 1. Io non sono

Venerdì 18 aprile, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Dario Monaco, pastore della battista, terrà il sermone intitolato “Io non sono”, basato sui testi di Giovanni 13:33-38 e Giovanni...

Compie un secolo la prima cappella avventista in Italia

Compie un secolo la prima cappella avventista in Italia

Festa nella chiesa di Montaldo Bormida, riconosciuta di interesse artistico e storico dal Ministero della Cultura nel 2024. Presenti il sindaco, esponenti delle fedi cristiane e i vertici della denominazione. Notizie Avventiste – Mesi di preparativi a Montaldo Bormida...

Pasqua, un nuovo inizio

Pasqua, un nuovo inizio

La fede nella risurrezione nasce, come per i due discepoli sulla via di Emmaus, dal metterci sulle tracce del Risorto, incontrarlo e correre ad annunciare che la morte è stata sconfitta. Michele Abiusi – Lo hanno crocifisso. È calato il buio e l'unica cosa da fare è...

Pin It on Pinterest