Un bilancio onesto del 2023
16 Gennaio 2024
Un bilancio onesto del 2023
16 Gennaio 2024


Il 2023 che si è concluso da qualche giorno ci ha lasciati l’amaro in bocca più volte. Le storie di cronaca, le minacce ambientali, i conflitti in più parti del mondo. Lo scorso anno ha inanellato una serie di eventi che hanno scosso le fondamenta dell’umanità. È allarmante il ritmo con cui le persone hanno perso la vita in ogni parte del mondo per conflitti o per violenza. (…) Nell’anno che si è concluso il 31 dicembre scorso però abbiamo assistito a una significativa riduzione della mortalità infantile su scala globale. È stato, infatti, raggiunto il minimo storico del 3,6% di neonati deceduti entro i primi cinque anni di vita.  Sebbene ciò rappresenti uno dei problemi più importanti del nostro tempo e significhi ancora la perdita di circa 4,9 milioni di vite, questo dato si è ridotto di un milione rispetto al 2016.

Se diamo uno sguardo al tema della povertà estrema che interessa la popolazione mondiale, anche in questo caso lo scorso anno è stato raggiunto il minimo storico. Secondo le proiezioni delle Nazioni Unite ne è stato interessato poco più dell’8% della popolazione mondiale. I dati raccontano che ogni giorno emergono dalla morsa della povertà circa 100mila persone (editoriale di Assunta Corbo su news48.it dal titolo "2023: un bilancio onesto per guardare avanti").

Claudio Coppini e Roberto Vacca ne hanno parlato con Michela Trada, vide-direttrice di news48.it . Come mai la comunicazione mediatica non dà spazio alle notizie positive anche quando queste dovrebbero imporsi per la loro oggettiva rilevanza?

Condividi su:

Notizie correlate

Per una vera ecologia

Per una vera ecologia

Mercoledì 26 marzo è stato presentato alla Facoltà avventista di teologia di Firenze il volume Contro il green. Per una vera ecologia, primo numero 2024 della rivista “La Fionda”. L’evento ha visto come protagonista Matteo Bortolon, giornalista per Il Manifesto,...

Conversione e vocazione

Conversione e vocazione

Continuano le conversazioni con Sabina Baral, giornalista e saggista, che prendono spunto dal suo recente saggio  “Timidi cristiani. Ritrovare l’inquietudine e il coraggio della fede” (ed. Claudiana, 2025). In questa puntata affrontiamo il tema del decimo capitolo:...

Non abituiamoci alla guerra

Non abituiamoci alla guerra

Nel corso della diretta RVS del 20 giugno 2025, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il sociologo Marco Bontempi, già presidente del Consiglio delle chiese cristiane di Firenze. Tra i temi trattati: l'appello del Papa: "Non abituiamoci alla guerra né...

Quando la guerra non la vedi solo in TV

Quando la guerra non la vedi solo in TV

In questa intervista tratta dalla diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con Pawel Gajewski,  pastore della chiesa valdese di Napoli, alcuni articoli presenti sui giornali di oggi. I temi trattati: Israele e la resistenza pacifista; la testimonianza...

Pin It on Pinterest