Uno sguardo ai nostri periodici
14 Ottobre 2014
Uno sguardo ai nostri periodici
14 Ottobre 2014

MES 9-14 Xpress:MES NOV 10/05Il Messaggero avventista

Notizie Avventiste – Il numero di ottobre della rivista si apre con il titolo “La solidarietà non va in vacanza. Il buon vento della ricostruzione nelle terre dell’alluvione”.  Si riferisce all’articolo interno sui giovani che hanno dedicato le proprie vacanze per aiutare gli abitanti di Olbia nella ricostruzione. E l’immagine di copertina sembra più attuale che mai, se pensiamo alla nuova violenta inondazione che ha colpito Genova, la settimana scorsa. L’articolo “Mission is… possible” evidenzia che il lavoro dei volontari è fondamentale in un paese dal territorio sempre più fragile e bisognoso di messa in sicurezza.

Nell’editoriale “Ubbidire per grazia” il direttore Saverio Scuccimarri afferma che di solito si parla di “salvezza per grazia”, non di “ubbidienza”, e ne spiega la differenza.

Seguono altri articoli tra cui “Utili per Dio”, in cui il past. Samuele Barletta riflette sulla forza trasformatrice del Vangelo in azione nel personaggio biblico di Onesimo, vissuto come schiavo circa 2.000 anni fa. Un’esperienza di cambiamento e conversione.

Uno dei temi importanti delle Sacre Scritture è la “missione”, cioè il trasmettere agli altri il messaggio d’amore di Dio. Ne parla il past. Paolo Benini nel suo articolo “Da gente a gente. È un imperativo”, in cui ripercorre i brani dei vangeli sull’argomento.

Ismaele di Maggio, laureato al Dams, racconta una storia di vita tratta dal libro “Forza e coraggio” del campione di pallavolo Giacomo Sintini che ha vinto la sua partita più importante in assoluto, quella contro il tumore.

“Nascerà una ‘quarta religione’?” si chiede Raffaele Battista nell’articolo  in cui evidenzia che a Berlino, sotto lo stesso tetto, convivono una moschea, una sinagoga e una chiesa.

“La lettura pregata della Bibbia”, di M. Abiusi e C. Gherardi, propone un percorso di otto tappe per comprendere meglio e rivivere gli insegnamenti dei testi biblici. Gli autori offrono un esempio pratico tramite la lettura pregata di Rut 2.

In “La caduta degli dei del pallone”, Giovanni Fantoni riflette sui recenti eventi sportivi, e non solo, che offrono spettacolo a costi altissimi e non portano alcun beneficio a chi soffre ed è in difficoltà.

Sul numero di ottobre del Messaggero avventista, Radio Voce della Speranza di Roma ha intervistato Saverio Scuccimarri. Per ascoltare il programma cliccare qui.

Condividi su:

Notizie correlate

La Chiesa nordamericana chiede di pregare dopo i violenti tornado

La Chiesa nordamericana chiede di pregare dopo i violenti tornado

Notizie Avventiste – Un enorme sistema di tempeste ha attraversato gli Stati Uniti centrali e meridionali nel fine settimana del 14 marzo, generando circa 66 tornado in sette stati e causando la morte di almeno 37 persone. Mississippi, Missouri, Alabama, Arkansas,...

La parola del giorno: aroma

La parola del giorno: aroma

Nella Bibbia ricorre spesso l’espressione “profumo soave” come un aroma gradito a Dio. Quali implicazioni ha l’olfatto secondo una lettura spirituale?   Wendy Jackson - Mentre quest’anno leggevo l’Antico Testamento, sono rimasta colpita dalla citazione frequente di...

Felici a ogni età

Felici a ogni età

Due serie video per esprimere la gioia, tanto bella nelle persone longeve quanto naturale nei bambini. Notizie Avventiste – La felicità non è necessariamente qualcosa che abbiamo dalla nascita, ma qualcosa che impariamo; non è una destinazione, ma il percorso che...

Scegliere la felicità

Scegliere la felicità

La lettera ai Filippesi ci invita ad assaporare la gioia anche nei momenti più dolorosi, a scegliere il sorriso indipendentemente dalle circostanze avverse. Un bel modo per celebrare il 20 marzo, Giornata internazionale della Felicità. Karen Holford – L’apostolo Paolo...

Pin It on Pinterest