Ambiente: abbiamo passato il punto di non ritorno
9 Novembre 2018


Traendo spunto da un articolo del Guardian parliamo di ambiente e della situazione critica alla quale siamo arrivati. “Siamo condannati”, dice l’autore Mayer Hillman: “Il risultato è la morte ed essa rappresenta la fine della maggior parte delle forme di vita del pianeta, perché siamo diventati completamente dipendenti dai combustibili fossili. Non c’e modo di invertire il processo che sta provocando la fusione delle calotte glaciali. E, a quanto pare, sono pochi quelli in grado di riconoscerlo”.

“Con la condanna che ci aspetta, sostenere la causa della bicicletta come mezzo primario di trasporto è abbastanza futile”, dice Hillman. “Dobbiamo smetterla di bruciare combustibili fossili. Troppi aspetti della vita dipendono dai combustibili fossili, con l’eccezione della musica, dell’amore, dell’istruzione e della felicità. E’ su queste cose, che non dipendono dai combustibili fossili, che dobbiamo focalizzarci”.

Hillman si meraviglia del fatto che il nostro modo di pensare si spinga di rado oltre il 2100. “Questo è ciò che trovo così straordinario, quando gli scienziati mettono in guardia sul fatto che le temperature potrebbero salire di 5°C o anche di 8°C. E poi cosa succede, ci si ferma qui? Che eredità lasciamo alle generazioni future? Agli inizi del 21° secolo non abbiamo fatto praticamente nulla in risposta al cambiamento climatico. I nostri figli e i nostri nipoti saranno estremamente critici nei nostri confronti”. Infine, la previsione infausta: “Anche se il mondo azzerasse oggi il consumo di combustibili fossili, questo non ci salverebbe, siamo oltre il punto di non ritorno”.

Ne parliamo con il professor Alberto Castagnola, economista legato ai temi dell’ambiente e dell’ecologia.

Condividi su:

Notizie correlate

Pescara e Scafa. SalutExpò e conferenze a Spoltore

Pescara e Scafa. SalutExpò e conferenze a Spoltore

Loredana Bolletta - Il 17 maggio, abbiamo vissuto un sabato davvero speciale. Il gruppo di avventisti di Pescara, insieme ad alcuni fratelli e sorelle nella fede della chiesa di Scafa, ha organizzato la SalutExpò nel parco “Santa Teresa” di Spoltore (PE), grazie al...

Il prezzo silenzioso della nomina a dirigente

Il prezzo silenzioso della nomina a dirigente

Spesso un nuovo incarico comporta cambiamenti che sconvolgono la vita del coniuge e dei figli. Il coraggio invisibile delle famiglie che seguono la chiamata. Becky St. Clair - L'applauso può essere forte, il momento pieno di promesse, ma ciò che segue l'annuncio della...

Torino. AisaEstate

Torino. AisaEstate

Paola Visigalli - Dal 30 giugno al 12 luglio ha avuto luogo, a Torino, AisaEstate, il centro estivo gestito dall’Associazione Italiana Scout Avventista (AISA) che, ormai tradizionalmente, da molti anni a questa parte, intrattiene, per due frizzanti settimane un bel...

Roma Appia. Chiusura anno scout

Roma Appia. Chiusura anno scout

Beatriz Ambrosetti - Lo scorso 14 giugno, il gruppo AISA della chiesa avventista di Roma Appia ha concluso le sue attività con una bella cerimonia d’investitura ed il sermone tenuto dai ragazzi. “In campeggio con Gesù” è stato il tema dell’anno scout 2024-2025 a cui...

Pin It on Pinterest