Raduno Aisa del Campo Sud
22 Maggio 2017
Raduno Aisa del Campo Sud
22 Maggio 2017

Sara Furnari – Nel Parco storico rurale e ambientale «La Grancia», in Basilicata, messo a disposizione dall’amministrazione comunale di Brindisi di Montagna (Pz), le numerose tende montate dal 5 al 7 maggio confermano il gran numero dei partecipanti, peraltro aumentato rispetto allo scorso anno, al raduno dell’Associazione italiana scout avventista (Aisa) del Campo Sud.

Sono presenti, infatti, 42 Tizzoni, 36 Esploratori, 48 tra animatori, accompagnatori e ospiti, 5 mascotte, per un totale di 131 persone. Nonostante l’Aisa sia gestita dalla chiesa e inserita nelle sue attività ecclesiali, su 78 ragazzi intervenuti, solo 36 hanno almeno un genitore avventista. Dimostrazione questa che siamo tutti in cammino verso la conoscenza e la condivisione, e che i club sparsi sul territorio di riferimento svolgono un buon lavoro di accoglienza e serietà.

Dal campo, immerso nello splendore della natura, si gode anche la vista del castello di Brindisi di Montagna, che tutti gli scout raggiungeranno in una lunga escursione, per poi giocare in paese insieme agli abitanti, tanto cordiali e ospitali, felici della nostra visita.

Con noi ci sono il direttore nazionale GA e Aisa, Ignazio Barbuscia; il direttore Aisa del Campo Sud, Stefano Calà; i collaboratori e gli accompagnatori dei ragazzi di Altamura-Gravina, Avigliano, Bari, Cassano, Cellole, Conversano, Cosenza, Plaesano, Potenza, Gaeta, (solo tre club assenti), per vivere ogni istante all’insegna dell’armonia. Inoltre, niente è mancato anche dal punto di vista meteorologico: dalle nuvole alla pioggia, per lasciare posto a vento e sole.

Soprattutto non è mancato il messaggio spirituale preparato da Lidia La Montanara e da suo marito, Precious Bornerges Odomankoma, i quali con dedizione si sono rivolti ai Tizzoni. Il direttore del Campo Sud, Petru Nyerges Danci, ha parlato con profondità agli Esploratori. Tutti hanno condiviso la Parola con entusiasmo ed esperienze personali, al fine di conoscersi sempre più e fornire nuovi strumenti necessari in questa vita.

Utili i fuochi accesi per preparare i pasti; fantastico sentire giocare costantemente bambini e ragazzi, vederli ridere e stare bene; divertente e desiderato il gioco notturno che ha visto i partecipanti in gran fermento. In questi incontri c’è sempre tanta voglia di arrivare, incontrare, vivere, confrontarsi e volersi bene.

Infine, stanchi e soddisfatti, si torna a casa più ricchi di sorrisi, parole costruttive, amicizie in crescita e nuove, e con il desiderio di trovarsi ancora.

 

Condividi su:

Notizie correlate

Un secolo di scoutismo a Jesi

Un secolo di scoutismo a Jesi

Gionatan Breci – Lo scoutismo nasce con Baden Powell nel 1907 in Inghilterra, e già pochi anni dopo arriva in Italia. A Jesi, nel 1924, si costituisce il primo gruppo scout della città, il riparto Asci Jesi 1, che ebbe vita breve a causa del fascismo come nel resto...

Cesena. Disagio per il Giubileo, assenti all’incontro della Spuc

Cesena. Disagio per il Giubileo, assenti all’incontro della Spuc

Pubblichiamo il comunicato stampa della chiesa avventista cesenate. Il comitato della chiesa cristiana avventista del settimo giorno di Cesena, riunitosi il 7 gennaio, ha votato di esprimere il proprio "disagio spirituale" di fronte alle celebrazioni cattoliche...

Senza fretta con Dio

Senza fretta con Dio

Alcuni suggerimenti pratici su come vivere un momento tranquillo da soli con l’Eterno, ogni giorno. Don Mac Lafferty - La grande domanda è: “Come possiamo passare quotidianamente del tempo sereno e senza fretta con il Signore?”. Ecco alcuni consigli pratici che si...

Protestantesimo Rai 3. Lungo le frontiere

Protestantesimo Rai 3. Lungo le frontiere

Domenica mattina 19 gennaio, alle ore 7.00, Rai 3 trasmette una nuova puntata della rubrica Protestantesimo, programma a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), con il servizio “Lungo le frontiere”. Dal 1° gennaio al 27 dicembre 2024, in...

Pin It on Pinterest