Roma. La Riforma dimenticata?
13 Dicembre 2017
Roma. La Riforma dimenticata?
13 Dicembre 2017

Giovedì 14 dicembre, dalle ore 9,30, presso l’Aula degli Organi collegiali della Sapienza Università di Roma (Palazzo del Rettorato, piazzale Aldo Moro 5), avrà luogo il convegno intitolato “La Riforma dimenticata?”

La giornata di studi, promossa dal Dipartimento di storia, culture, religioni a chiusura delle celebrazioni dei 500 anni della Riforma protestante (1517-2017), rappresenta un’occasione per riflettere su quel complesso ampio e articolato di “riforme”, al plurale, alcune delle quali non superano la severità della storia. Parliamo di quei movimenti riconducibili alla nozione di “riforma radicale”, espressione con la quale si intendono quell’insieme di gruppi, movimenti e individui che, pur condividendo gran parte delle istanze fondamentali della Riforma magistrale di Lutero, Melantone, Zwingli, Calvino e altri, ne presero tuttavia le distanze dissentendo su aspetti e questioni non marginali.

Dopo i saluti istituzionali, interverranno: Gaetano Lettieri,  Sapienza Università di Roma; Emidio Campi,  Università di Zurigo; Massimo Rubboli, Università di Genova; Martin Ibarra, pastore battista; Davide Romano, pastore avventista e direttore di Coscienza e Libertà; Carmine Napolitano, preside della Facoltà pentecostale di scienze religiose di Bellizzi (SA); Paolo Naso, Sapienza Università di Roma.

Per info: info@confronti.net, 06 4820503.

Condividi su:

Notizie correlate

Asti. Sabato del bambino

Asti. Sabato del bambino

Cristina Revello – Il 14 dicembre 2024, la chiesa avventista di Asti ha ospitato un evento speciale dedicato ai bambini e ai ragazzi, intitolato "Fedeltà appassionata". L'obiettivo principale dell'incontro è stato far comprendere ai più piccoli e ai giovani che Dio è...

Jesi. Programma della Terza età

Jesi. Programma della Terza età

Liliana Anselmi – Il Dipartimento Famiglia-Terza età (Tea) della chiesa avventista di Jesi, ha preparato un programma, la sera del 28 dicembre, dal titolo “Gesù: dalla nascita al suo ritorno”. Un tema impegnativo e che poteva dare l'idea di essere troppo lungo, ma è...

Perché Gesù parlava per “enigmi”?

Perché Gesù parlava per “enigmi”?

Parabole, paragoni, metafore. Il modo di esprimersi di Gesù si rivolge alle donne e agli uomini di ogni tempo e latitudine, invitando a interrogarsi e ad andare all’essenza del messaggio. Alcuni spunti di analisi sulla comunicazione evangelica. Florin Lăiu - Per...

Pin It on Pinterest