Tag:
Covid-19
16 giugno – Giornata mondiale delle tartarughe. Insidiosa la trappola della plastica

16 giugno – Giornata mondiale delle tartarughe. Insidiosa la trappola della plastica

Un ulteriore inquinamento da plastica quello esacerbato dal Covid-19 che comporta un impatto rilevante particolarmente sulle specie marine. Anche la cattiva gestione dello smaltimento delle mascherine consumate in numero di 900milioni al giorno nella sola Europa, acuisce il problema.

Cosa possiamo fare per evitare ulteriori danni all’ambiente e ad animali splendidi come le tartarughe marine?

 

Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano Eva Alessi, Responsabile Consumi Sostenibili e Risorse Naturali WWF Italia.

 

Gli over 80 nel caos del sistema

Gli over 80 nel caos del sistema

In questo numero di "Sfogliando il Giornale" Claudio Coppini intervista il dottor Giacomo Trallori, noto gastroenterologo fiorentino che fa parte dell'assemblea regionale del PD toscano. L'intervista verte su una lettera aperta apparsa sul quotidiano  "La Nazione"  di giovedì 1 aprile, indirizzata all'assessore toscano alla Salute Simone Bezzini e di cui vi proponiamo di seguito alcune frasi chiave: "Caro assessore, così  non va. Gli over 80 nel caos del sistema" (…) "I medici non hanno colpa, le vaccinazioni si potevano fare anche in spazi polifunzionali" (…) "Le prenotazioni generano solo disagi ma non si poteva fare come in Gran Bretagna?"

Le varianti e il virus. Il punto con l’Istituto Superiore di Sanità

Le varianti e il virus. Il punto con l’Istituto Superiore di Sanità

Una nuova variante del Coronavirus, per la prima volta in Italia, è stata scoperta a Napoli. Della stessa finora sono stati individuati soltanto 32 casi in Gran Bretagna, e pochi casi anche in Nigeria, Danimarca e Stati Uniti. Nelle scorse settimane, lo sappiamo tutti, si è parlato di diverse altre varianti, con la variante inglese che sembra essere molto attiva e presente anche in Italia, con quattro comuni in zona rossa in Lombardia. E poi la variante brasiliana e la sudafricana.

I virus, in particolare quelli a Rna come i coronavirus, evolvono continuamente attraverso mutazioni del loro genoma. La maggior parte delle

Diretta Vita e Salute: il lato oscuro dei profumi

Diretta Vita e Salute: il lato oscuro dei profumi

Roberto Vacca intervista Lucia Cuffaro su alcuni temi e articoli che riguardano stili di vita e medicina, prendendo spunto dall'attualità e dal numero di febbraio di Vita e Salute. 

Lucia Cuffaro è co-presidente nazionale del Movimento Decrescita Felice. Collaboratrice di Vita e Salute, ha scritto numerosi libri e manuali sul riciclo, l’autoproduzione e il risparmio ecologico. Conduce la rubrica “Chi fa da sé” all’interno della trasmissione "Unomattina in Famiglia" su Rai Uno, con laboratori pratici di autoproduzione e saper fare. Ha fondato l’associazione “Massimina.it” per la riqualificazione della discarica di Malagrotta nella Valle Galeria e per una crescita culturale della borgata Massimina di Roma
Nella puntata

Gravidanza e Covid-19. Cosa sapere

Gravidanza e Covid-19. Cosa sapere

HopeMedia Italia – I medici della Loma Linda University Health invitano le donne: “Se sei incinta o stai pianificando una gravidanza nel prossimo futuro, ci sono alcune cose da considerare”. In questo periodo di pandemia le donne incinte corrono rischi per loro e per il bambino che portano in grembo, e ciò in tutti i Paesi in cui i contagi continuano ad essere elevati, come negli Stati Uniti dove si trova l’istituzione universitaria e sanitaria avventista.

Gli esperti della Loma Linda raccomandano vivamente un’attenta valutazione per quanto riguarda il vaccinarsi, perché anche questa decisione è difficile per le gestanti. Courtney Martin, direttore

ADRA Italia News 28 – Doposcuola nella sede di Palermo ai tempi del coronavirus

ADRA Italia News 28 – Doposcuola nella sede di Palermo ai tempi del coronavirus

Da diversi anni la sede ADRA di Palermo porta avanti il progetto “Sono bravo anch’io”, un servizio in favore dei bambini e dei ragazzi che hanno bisogno di supporto nello studio. In questo 2020 segnato dal Covid, la sede è stata attrezzata in modo da poter riprendere le attività in sicurezza. Tanti ragazzi possono quindi continuare a ricevere l’aiuto qualificato dei volontari, che con amore e dedizione guidano passo passo ogni studente a seconda delle necessità che manifesta.

Alessia Calvagno ne ha parlato con Dag Pontvik, direttore di ADRA Italia, l’agenzia umanitaria avventista per lo sviluppo e il soccorso, e Giovanna Chiaramonte,

È influenza o Covid-19?

È influenza o Covid-19?

Ecco cosa dice un medico dell’Ospedale universitario Loma Linda, in California, istituzione della Chiesa avventista. Notizie Avventiste – Con i contagi del virus Sars-CoV-2 ancora a quattro cifre in Italia […]

Campi estivi GA e Compagnon ’20

Campi estivi GA e Compagnon ’20

Carissimi Giovani e Compagnon l’estate ’20 sarà ricordata a lungo per tantissimi motivi. Vorremmo che nei vostri ricordi ci fossero anche i campi…

Pin It on Pinterest