Tag:
cristiani
Le sfide dei cristiani del XXI secolo

Le sfide dei cristiani del XXI secolo

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 15 novembre 2021, ascoltiamo Saverio Scuccimarri, pastore della chiesa avventista e decano della Facoltà avventista di teologia di Firenze.

Tra i temi toccati: cambiamenti climatici e segni

Ci giochiamo il futuro

Ci giochiamo il futuro

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 4 ottobre 2021, ascoltiamo Saverio Scuccimarri, pastore della chiesa avventista e decano della Facoltà avventista di teologia di Firenze.

Tra i temi toccati: il G20 dei think

Sfogliando il giornale con Davide Romano (23 agosto 2021)

Sfogliando il giornale con Davide Romano (23 agosto 2021)

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 23 agosto 2021, ascoltiamo il pastore Davide Romano, direttore dell'Istituto avventista Villa Aurora – che comprende la Facoltà Avventista di teologia  – e responsabile del Dipartimento Affari Pubblici Libertà Religiosa dell’Unione Italiana delle Chiese Avventiste.

Tra i temi affrontati:  il meeting di Rimini di CL; i cristiani e la politica. 

La trasmissione dedicata all'attualità su RVS – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10.

Sfogliando il giornale con Davide Romano (13 agosto 2021)

Sfogliando il giornale con Davide Romano (13 agosto 2021)

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 6 luglio 2021, ascoltiamo il pastore Davide Romano, direttore dell'Istituto avventista Villa Aurora – che comprende la Facoltà Avventista di teologia  – e responsabile del Dipartimento Affari Pubblici Libertà Religiosa dell’Unione Italiana delle Chiese Avventiste.

Tra i temi affrontati:  estremismo religioso e ribellismono-vax.

La trasmissione dedicata all'attualità su RVS – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10.

Sfogliando il giornale, con Cristian Nani – INDIA: BUGIE DISTRUTTIVE

Sfogliando il giornale, con Cristian Nani – INDIA: BUGIE DISTRUTTIVE

Questo il comunicato di Porte Aperte Italia che commentiamo quest’oggi con Cristian Nani, direttore di Porte Aperte Italia.

INDIA: BUGIE DISTRUTTIVE – NUOVO REPORT – 1 LUGLIO 2021

Disinformazione, incitamento alla violenza e alla discriminazione contro le minoranze religiose in India In tutta l’India, i cristiani vivono in uno stato di costante paura. È in atto contro di loro una sistematica campagna di molestie, violenze, stupri e omicidi. Questo il risultato di un nuovo, scioccante report condotto dalla London School of Economics e commissionato da Porte Aperte/Open Doors.  Assistiamo inoltre a una persistente opera di disinformazione e propaganda anticristiana e contro altre minoranze religiose

“La creazione geme ed è in travaglio” 1 – Credere in Dio creatore

“La creazione geme ed è in travaglio” 1 – Credere in Dio creatore

«La creazione geme ed è in travaglio», scrive Paolo apostolo ai Romani (8:22). Il modo di pensare dei  credenti influenza fortemente il modo con cui interagiscono con gli altri ed anche con l’ambiente in cui vivono. Gli elementi della rivelazione biblica sono basilari perché possano acquisire una loro consapevolezza e tengano nella dovuta considerazione il rispetto per il creato, opera di Dio. Credere in Dio creatore è il primo punto di approfondimento di questo tema e porta anche a confrontarsi con la responsabilità di essere figli di Dio. I cristiani hanno il dovere etico di rispettare i doni della creazione,

“La creazione geme ed è in travaglio” 1 – Credere in Dio creatore

“La creazione geme ed è in travaglio” 1 – Credere in Dio creatore

«La creazione geme ed è in travaglio», scrive Paolo apostolo ai Romani (8:22). Il modo di pensare dei  credenti influenza fortemente il modo con cui interagiscono con gli altri ed anche con l’ambiente in cui vivono. Gli elementi della rivelazione biblica sono basilari perché possano acquisire una loro consapevolezza e tengano nella dovuta considerazione il rispetto per il creato, opera di Dio. Credere in Dio creatore è il primo punto di approfondimento di questo tema e porta anche a confrontarsi con la responsabilità di essere figli di Dio. I cristiani hanno il dovere etico di rispettare i doni della creazione,

“La creazione geme ed è in travaglio” 1 – Credere in Dio creatore

“La creazione geme ed è in travaglio” 1 – Credere in Dio creatore

«La creazione geme ed è in travaglio», scrive Paolo apostolo ai Romani (8:22). Il modo di pensare dei  credenti influenza fortemente il modo con cui interagiscono con gli altri ed anche con l’ambiente in cui vivono. Gli elementi della rivelazione biblica sono basilari perché possano acquisire una loro consapevolezza e tengano nella dovuta considerazione il rispetto per il creato, opera di Dio. Credere in Dio creatore è il primo punto di approfondimento di questo tema e porta anche a confrontarsi con la responsabilità di essere figli di Dio. I cristiani hanno il dovere etico di rispettare i doni della creazione,

Le radici cristiane dell’antisemitismo

Le radici cristiane dell’antisemitismo

In questa nuova puntata di A tu per tu  Roberto Vacca ha intervistato il pastore Francesco Mosca, direttore del Il Messaggero Avventista e vice-presidente della Federazione delle Amicizie Ebraico-Cristiane. Con lui abbiamo fatto alcune considerazioni sulle origini dell'antisemitismo cristiano, facendo riferimento anche a un evento che si svolgerà via web domenica 9 maggio 2021, durante il quale il pastore Mosca presenterà il libro dal titolo "Gesù non fu ucciso dagli ebrei. Le radici cristiane dell'antisemitismo". Per partecipare all'incontro scrivere a f.mosca@avventisti.it.

Il Messaggero Avventista – Marzo 2021

Il Messaggero Avventista – Marzo 2021

Interessanti spunti di riflessione nel numero di marzo 2021 della rivista “Il Messaggero Avventista”, completamente dedicato al FPE – Forum Permanente per l’Evangelizzazione che quest’anno ha avuto lo slogan: «La parola ai giovani. Evangelizzare i giovani e lasciarsi dai giovani interrogare».

Ne commentiamo alcuni articoli a partire dall’editoriale del direttore dal titolo “«Parlino le donne…» – Festa della Donna (8 marzo) – Giornata mondiale per la Sindrome di Down (21 marzo)”. Due tematiche veramente importanti che l’autore ha legato particolarmente ai giovani.

Nella rubrica “Una parola per oggi” troviamo “Stelle o lampare? – Sapersi orientare nella società della distrazione di massa”. Continua il percorso

Pin It on Pinterest