Nel corso della diretta RVS del 09 gennaio 2025, Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano Severino Saccardi, direttore della rivista “Testimonianze”. Tra i temi trattati: per il premio Nobel in esilio Shirin Ebadi, il regime iraniano sul caso Sala ha avuto paura,...
Oltre le emozioni
Nell’intervista realizzata nel corso dalla diretta del 09 gennaio 2025, Roberto Vacca e Claudio Coppini affrontano alcuni temi di attualità con Francescomaria Tedesco, filosofo del diritto e della politica, docente all’Università di Camerino e autore di diversi saggi....
Nel buio di queste ore, un ricordo che offre speranza
Nel corso della diretta RVS del 03 ottobre Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano Marko Hromis, consigliere comunale PD a Perugia che qualche anno fa ha visitato l'Iran. "Il popolo iraniano è molto diverso da come ce l'immaginiamo - ha dichiartato Hromis -, è...
Per evitare la guerra di tutti contro tutti
Nel corso della diretta RVS del 03 ottobre 2024, Roberto Vacca intervista il politologo Paolo Naso su alcuni fatti di attualità prendendo spunto da alcuni articoli presenti sui giornali di oggi. Tra i temi affrontati: in guerra contro "l'asse del male" e il bisogno di...
Il tempo della vendetta
Nel corso della diretta del mattino del 2 ottobre, Claudio Coppini e Roberto Vacca dialogano con il pastore evangelico Raffaele Volpe su importanti temi di attualità: l'Iran attacca, scudo di Israele; la scorciatoia della vendetta; sentirsi a casa in Europa.
La via tortuosa verso la pace e la scorciatoia verso la guerra
Nel corso della diretta RVS del 02 agosto 2024, Roberto Vacca intervista il politologo Paolo Naso su alcuni fatti di attualità prendendo spunto da alcuni articoli presenti sui giornali di oggi. Tra i temi affrontati: scambio di prigionieri tra Russia e USA; per il...
La spinta per un nuovo ordine internazionale
Nel corso della diretta RVS del 21 maggio 2024, Severino Saccardi, direttore della rivista Testimonianze, commenta alcuni temi presenti sui giornali di oggi. Temi trattati: chiesto l'arresto per Netanyahu, Gallant e i capi di Hamas; il dopo Raisi in Iran; ripensare...
Il mondo col fiato sospeso
Nel corso della trasmissione in diretta del 15 aprile 2024, Roberto Vacca intervista per RVS Giuseppe Lumia, già Deputato e Senatore della Repubblica.
Tra i temi affrontati: Israele prepara la risposta; generazione senza figli.
Scelte per il futuro e ricordi di un passato che conta ancora
Nel corso della diretta RVS del 28 febbraio 2024, Severino Saccardi, direttore della rivista Testimonianze, commenta alcuni temi presenti sui giornali di oggi insieme a Claudio Coppini
Temi trattati: Iran, la sfida delle donne senza velo, 120
Per sostenere il coraggio del dissenso iraniano
Manifestazione sabato 3 febbraio a Firenze contro la pena di morte e per difendere i diritti umani – in particolare delle donne – nello stato teocratico dell’Iran. Con Severino Saccardi, direttore
La beatitudine degli operatori di pace
Nel corso della diretta RVS del 04 gennaio 2024, Severino Saccardi, direttore della rivista Testimonianze, commenta alcuni temi presenti sui giornali di oggi insieme a Claudio Coppini
Temi trattati: strage in Iran, qualcuno soffia sul
Il presepe da difenedere, quello dalla parte dei poveri e degli oppressi
In questa intervista di Roberto Vacca e Claudio Coppini tratta dalla diretta RVS del 21 dicembre 2023, ascoltiamo Raffaele Volpe, pastore della Chiesa battista di Pistoia.
Tra i temi trattati: Trump escluso dalle
Diritto alla vita e pena di morte in Iran
Il 10 ottobre 2023 si svolge a Firenze un convegno internazionale promosso dall’ Associazione Internazionale dei ricercatori iraniani e dal Consiglio Regionale della Toscana, in collaborazione con "Testimonianze" e con Human Rights Iran Italia. Gli iraniani, che
Parole al vento – Le indomabili in Iran
Parole al vento dal Veneto, un accento particolare sulle note e le notizie note o meno che mirano dritte al cuore delle orecchie che hanno fegato.
Le notizie oggi:
Le indomabili in
Repressione delle proteste in Iran, ennesimo attacco alla libertà
Dopo 12 giorni di proteste, almeno 41 morti, migliaia di persone arrestate, tra cui 30 giornalisti, denunce di violenze e percosse in carcere, Internet staccato dalla rete globale, pressioni sui
Proteste in Iran, ma forse non tutto è chiaro
Il presidente iraniano Raisi va in tv per cercare di placare la rabbia sociale ma chiarisce: «Sommosse e violenze non saranno tollerate», coloro «che hanno istigato le rivolte devono essere assicurati