Campi Tizzoni A e B. Nel segno di Giona
9 Ottobre 2018
Campi Tizzoni A e B. Nel segno di Giona
9 Ottobre 2018


Monica De Paolis
– Dal 17 giugno al 1° luglio si sono svolti, a Poppi, i campeggi A e B dei Tizzoni.

L’ospite spirituale è stata la brava pastora tirocinante Rebecca Gaisie. Attraverso i momenti spirituali, Rebecca è riuscita a canalizzare l’attenzione dei ragazzi utilizzando con maestria il suo originale amico puppet (burattino) e protagonista della storia: Giona.

Tramite dialoghi e brevi scenette abbiamo rivissuto passo dopo passo i momenti salienti della missione di Giona. Inoltre, nelle brevi meditazioni mattutine e serali, sono stati utilizzati gli altri puppet: Mirtillo e Bia.

I tre burattini sono stati convolti nelle attività dei ragazzi sin da subito. Hanno fatto divertire grandi e piccini. Hanno consolato, asciugato lacrime, fatto sorridere e reso speciale e unici questi quindici giorni. Ma le cose belle non sono finite qui. Abbiamo avuto l’occasione di conoscere sei ragazzi veramente speciali: Paolo, David, Eduardo, Kimora, Viola e Achilleus. Ragazzi sordomuti che sin da subito si sono integrati con gli altri. Amici nuovi che mai dimenticheremo. Guidati dai bravi animatori – Michela Dolce, Andrea Trupia, Ion Pop, Debora Tettamanti -, hanno saputo renderci partecipi di un mondo che è importante conoscere, comprendere e rispettare. Abbiamo conosciuto la lingua italiana dei segni «Lis», che nelle chiese si dovrebbe imparare.

Gli animatori hanno reso allegre le serate, i giochi e musicato i momenti speciali e spirituali. I volontari della cucina hanno fatto di tutto per rendere gustosi e prelibati i pasti e lo staff sanitario è stato sempre pronto e professionale. Anche quest’anno, i responsabili Petru Havresciuc, Magdalena Grek e Ignazio Barbuscia hanno saputo compiere «l’impossibile». Arrivederci al prossimo campeggio.

 

 

 

 

Condividi su:

Notizie correlate

Cambiare i comportamenti. E la comunicazione religiosa?

Cambiare i comportamenti. E la comunicazione religiosa?

Di fronte alla superficialità dell'esposizione dei temi biblici e al fenomeno dell'abbandono delle chiese, la comunicazione ha un ruolo fondamentale nell'aiutare a orientare lo sguardo verso il giusto obiettivo. Felipe Lemos – Qual è la strategia migliore per una...

Libro Amico. Connessioni ecologiche

Libro Amico. Connessioni ecologiche

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la Facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 2 aprile, alle ore 11.00, verrà presentato il...

Adotta un nonno. L’iniziativa di “Casa Mia”

Adotta un nonno. L’iniziativa di “Casa Mia”

Un progetto di solidarietà, affetto e socializzazione. Notizie Avventiste – La casa di riposo “Casa Mia” di Forlì lancia l’iniziativa “Adotta un nonno” e invita tutti i cittadini a dedicare parte del loro tempo, come volontari, a un ospite della struttura. “Un gesto...

Roma Appia. Giornata AISA

Roma Appia. Giornata AISA

Beatriz Ambrosetti – Sabato 8 marzo, nella nostra chiesa avventista di Roma Appia si è svolta la Giornata AISA, un importante appuntamento annuale che mette al centro della vita ecclesiale i ragazzi e le loro conquiste. Ospite d’eccezione è stato il past. Ignazio...

Pin It on Pinterest