Dalle stalle alle stelle. Le quattro fasi della ludopatia
7 Dicembre 2017
Dalle stalle alle stelle. Le quattro fasi della ludopatia
7 Dicembre 2017


Stefano Paris
– Diventare un giocatore d’azzardo patologico non è frutto di una predisposizione genetica, bensì la sommatoria di diversi fattori ambientali individuali e neurobiologici. L’azzardopatia è una malattia progressiva nella quale possiamo individuare quattro fasi che accompagnano il giocatore occasionale da una condizione di autocontrollo a una condizione di totale dipendenza.

Fase 1. Il soggetto a rischio inizia a giocare occasionalmente e nel momento in cui vince scatta un meccanismo che lo induce a immaginare guadagni facili con il minimo sforzo. Inizia a investire più tempo e più denaro.

Fase 2. Il nostro sventurato giocatore inizia a perdere con una certa regolarità ma, anziché fermarsi quando è ancora in tempo, attribuisce queste sconfitte alla sfortuna e al periodo sfavorevole. È sicuro che la ruota girerà prima o poi, nel frattempo tende a isolarsi e diventa irritabile. Si logorano i rapporti in famiglia e nel lavoro, per far fronte alle ingenti perdite, mente e chiede prestiti.

Fase 3. Per recuperare i soldi persi e restituire i debiti continua a giocare. In questa fase il gioco è visto come l’unica possibilità che gli resta per sistemare tutto e uscire dall’incubo. La realtà però è un’altra: il giocatore è sempre più solo e sente il cappio stringersi intorno al collo.

Fase 4. A questo punto le bugie e i problemi sono ingestibili, e il peso delle sue azioni è insostenibile. In questa fase, di solito, possono verificarsi problemi giudiziari, separazioni coniugali, perdita del lavoro, allontanamento dai figli e altre forme di dipendenza quali acol e droga. Il giocatore inizia ad accarezzare l’idea del suicidio come soluzione definitiva a tutti i problemi.

Oggi noi sappiamo che esiste una strada per guarire ed è possibile definirla come fase 5: la speranza!

Fase 5. Il giocatore chiede aiuto e grazie all’intervento congiunto di specialisti e della famiglia inizia una nuova vita.

Aiutaci e rendere concreta questa speranza!Prendi anche tu una posizione su questo fenomeno. A Natale scegli di regalare uno dei doni solidali «Non ti azzardare!». Contribuirai ad aumentare il plafond destinato a progetti contro il gioco d’azzardo patologico. Per maggiori informazioni visita il sito nontiazzardare.ottopermilleavventisti.it

 

Condividi su:

Notizie correlate

Torino. Celebrazioni di fine anno

Torino. Celebrazioni di fine anno

Emanuele Di Maggio – Dicembre 2024 è stato un mese speciale per la chiesa avventista di via Rosta 3 a Torino. Come ogni anno, la festività del Natale è stata celebrata con una suggestiva rappresentazione e, con grande gioia, è stato anche ripristinato l'incontro di...

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Dal 18 al 25 gennaio, torna la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (Spuc). Il tema di quest’anno è “Credi tu questo?” (Giovanni 11:26), e si ispira al dialogo tra Gesù e Marta. I testi liturgici sono stati preparati dalla Comunità Monastica di Bose e...

Cesena. Battesimi

Cesena. Battesimi

Laura Paris – Sabato 21 dicembre 2024, nella chiesa avventista di Cesena si è svolta una cerimonia battesimale. Con l’immagine del vecchio maglione, il past. Roberto Iannò ha rivolto un messaggio biblico alla comunità e in modo particolare a Gabriella Gasperini e...

Il potere dell’oggi

Il potere dell’oggi

Tutti abbiamo progetti e buoni propositi per iniziare l'anno, ma ciò che conta davvero è l'oggi, il presente. Iniziate con la decisione di prendervi cura della mente e di migliorare la salute. Vivete un giorno alla volta e ricordate: “La disciplina consiste nello...

Pin It on Pinterest