Giornata dell’alimentazione. Preservare l’acqua e agire contro la fame
16 Ottobre 2023
Giornata dell’alimentazione. Preservare l’acqua e agire contro la fame
16 Ottobre 2023

Notizie Avventiste – Il Rapporto delle Nazioni Unite sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione presenta cifre preoccupanti: circa 783 milioni di persone soffrono la fame, di esse 148 milioni sono bambini. Rispetto all’anno precedente, la percentuale della popolazione mondiale che non può permettersi un’alimentazione regolare è aumentata di 1,3 punti percentuali, attestandosi al 9,2% circa. In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione che ricorre oggi, 16 ottobre, l’Agenzia Avventista per lo Sviluppo e il Soccorso (Adra) della sede tedesca chiede di agire in modo efficace, anche con donazioni.

Le azioni di Adra 
L’organizzazione umanitaria fornisce aiuti di emergenza nell’Africa orientale e gestisce programmi di nutrizione sostenibile. Secondo Adra, la situazione nel continente africano è particolarmente grave. È aumentato il numero di persone malnutrite e che soffrono e fame. Per alleviare le difficoltà, Adra è attiva, tra le altre cose, con progetti per la sicurezza alimentare e il sostegno al reddito, nonché per l’agricoltura sostenibile.

La fame ha molte cause, scrive Adra Germania: conflitti armati, cambiamenti climatici e povertà. In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, l’agenzia umanitaria vuole sensibilizzare su come dare una mano per uscire dalla crisi alimentare, anche con piccole azioni. Ad esempio, una capra può essere un aiuto sostenibile per una famiglia. Non solo fornisce latte ai bambini, ma anche del prezioso fertilizzante per aumentare i raccolti. Basterebbero 25 euro per rendere possibile un tale aiuto.

L’acqua tema della giornata 2023 
“L’acqua è vita, l’acqua ci nutre. Non lasciare nessuno indietro” è il tema della Giornata mondiale dell’alimentazione 2023. “L’acqua è indispensabile per la vita sulla terra” si legge sul sito fao.org “Ricopre gran parte della superficie terrestre, il nostro organismo ne è composto per oltre il 50%, produce i nostri alimenti ed è fondamentale per i mezzi di sussistenza. Questa preziosa risorsa, però, non è infinita e non dobbiamo darla per scontata. Gli alimenti che consumiamo e il modo in cui vengono prodotti hanno ripercussioni sull’acqua”.

Clicca qui per guardare il video ufficiale della Giornata 2023.

Le azioni di Adra 
Sono due miliardi le persone che non hanno accesso all’acqua potabile a livello globale. Adra inserisce il programma “Wash” nella suoi interventi di emergenza e di assistenza allo sviluppo in tutto il mondo. Questi progetti aiutano le persone e molte famiglie che necessitano di acqua potabile, accesso a servizi igienico-sanitari e igiene adeguata per mantenersi in salute e condurre una vita dignitosa.

Wash è l’acronimo di water (acqua), sanitation (servizi igienico sanitari) e hygiene (igiene). L’accesso all’acqua pulita è essenziale per rimanere in salute e prevenire le malattie trasmesse dall’acqua. I servizi igienico-sanitari sono fondamentali per prevenire la diffusione di malattie e mantenere l’igiene personale. Anche le buone pratiche igieniche, come lavarsi le mani con acqua e sapone, possono prevenire la diffusione di malattie e migliorare la salute generale.

“L’acqua è essenziale per la crescita dei bambini, la prosperità delle comunità e la produzione di cibo. L’acqua salva la vita. Puoi fare qualcosa anche tu!”, è questa la traduzione in italiano del video in inglese realizzato da Adra. Si intitola “L’acqua dà la vita” e puoi guardarlo cliccando qui.

Perché il 16 ottobre 
La Giornata mondiale dell’alimentazione si celebra il 16 ottobre per ricordare la data in cui, nel 1945, quarantadue Paesi si riunirono in Canada per istituire l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao), con l’obiettivo di agire contro la fame e la malnutrizione.
In questa giornata speciale, iniziative ed eventi coinvolgono più di 150 Paesi del mondo e contribuiscono a “diffondere una maggiore consapevolezza e a spingere all’azione nella lotta alla fame, e per promuovere la sicurezza alimentare” dice l’Onu sul suo sito.

La Fao ha pensato anche a una giornata per i giovani e li invita a partecipare al concorso “Poster per la Giornata mondiale dell’alimentazione 2023”. Il termine per le iscrizioni è il 3 novembre. Scopri di più su www.fao.org/world-food-day/it/
(LF)

[Foto: Adra. Fonte: Apd, Adra International, siti Fao e Onu]

Condividi su:

Notizie correlate

Libro Amico. La libertà religiosa nei luoghi di lavoro

Libro Amico. La libertà religiosa nei luoghi di lavoro

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la Facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 19 marzo, alle ore 11.00, verrà presentato il...

GYD 2025 e Settimana di preghiera online

GYD 2025 e Settimana di preghiera online

Notizie Avventiste – Sabato 15 marzo è il Global Youth Day (GYD), la giornata speciale che i giovani avventisti vivono in tutto il mondo, realizzando progetti di servizio nel luogo in cui vivono. il tema scelto per il 2025 è “A Comunity Transformed”, da rendere in...

La parola del giorno: creare

La parola del giorno: creare

La Bibbia si apre con la Parola creativa di Dio e l’invito rivolto all’umanità a prendersi cura di ogni cosa con amore. Una riflessione quanto mai attuale nella Giornata nazionale del Paesaggio che si celebra il 14 marzo. Simon Davidson - Per descrivere come Dio diede...

Master in Mediazione Culturale e Social Management

Master in Mediazione Culturale e Social Management

Notizie Avventiste – L’Istituto avventista “Villa Aurora” di Firenze è partner principale dell’Università degli studi di Salerno per quanto riguarda il Master di 1° livello in “Mediazione Culturale e Social Management. Diritti, politiche e multireligiosità nello...

Pin It on Pinterest