La donna nella Bibbia
8 Marzo 2016


La Bibbia racconta la vita di tanti uomini e di tante donne. Attraverso la lettura delle loro esperienze personali possiamo anche analizzare e comprendere la cultura del tempo. La società israelitica era patriarcale, centrata sulla tribù familiare, la cui autorità indiscussa era nelle mani del vecchio capo famiglia e in cui le altre persone occupavano posti gerarchici ben determinati. Quale ruolo era riservato alla donna? Nelle Sacre Scritture emergono con vitalità, originalità e forza varie figure di donne.

Il pastore avventista Paolo Todaro ci guida alla scoperta di quattro donne la cui storia è narrata nell’Antico Testamento: Rut, Debora, Abigail, Ester. Perché la loro esperienza è significativa anche per noi oggi? Che dire invece delle donne del Nuovo Testamento?

Intervista a cura di Mario Calvagno, caporedattore, e Carmen Zammataro, redattrice di RVS Roma.

Condividi su:

Notizie correlate

La morte di un papa

La morte di un papa

Davide Romano - Lunedì 21 aprile alle ore 7:35 è stata data notizia della morte di papa Francesco. La notizia, come sempre accade quando muore un Papa, ha scosso molti ed ha immediatamente messo in moto, in Italia e nel mondo, il formidabile apparato mediatico che in...

La parola del giorno: speranza

La parola del giorno: speranza

Un sentimento di attesa fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera. Così la Treccani definisce la speranza. Come interpretarla alla luce del vangelo?  David Thiele – Oggi, la speranza è espressa con una certa approssimazione. Suggerisce...

Nuova edizione del mese del libro delle Edizioni ADV

Nuova edizione del mese del libro delle Edizioni ADV

Dall'1 al 31 maggio torna il mese del libro. Evento che la casa editrice ADV organizza da alcuni anni per promuovere l’importanza della lettura e offrire l’opportunità di accedere ad alcune offerte particolari. Quest’anno il catalogo si caratterizza in particolare per...

Pin It on Pinterest