Non lasciare indietro nessuno
16 Ottobre 2023
Non lasciare indietro nessuno
16 Ottobre 2023


L’acqua è vita, l’acqua è cibo. Non lasciare indietro nessuno”. Con questo slogan oggi, 16 ottobre, si festeggia la Giornata Mondiale della alimentazione in concomitanza con la partenza dei lavori del FMA, il Forum mondiale che affronta i fondamentali temi della sicurezza alimentare, della sostenibilità e dell’azione per il clima. 

“Entro il 2050 la domanda mondiale di acqua per l’agricoltura aumenterà del 35%. L’80% delle acque reflue viene rilasciato senza essere trattato”, informa la Fao. “Dal 2000 gli eventi climatici legati alle alluvioni sono aumentati del 134%, mentre il numero e la durata della siccità sono cresciuti del 29%”. “Ogni anno un miliardo di tonnellate di generi alimentari, pari al 17 per cento del cibo disponibile, viene gettato via, con conseguente spreco di risorse preziose, come l’acqua per produrlo”, continua l’Organizzazione. “La Giornata mondiale dell’alimentazione punta quest’anno i riflettori sul dramma di 2,4 miliardi di persone che vivono in paesi soggetti a stress idrico e di altri 600 milioni di persone costrette a fare affidamento su sistemi alimentari acquatici compromessi dall’inquinamento, dal degrado degli ecosistemi e dagli effetti dei cambiamenti climatici” (da rainews.it).

Prendendo spunto dal tema di quest’anno della Giornata Mondiale dell’alimentazione, la direttrice artistica del circuito RVS Veronica Addazio propone agli ascoltatori una sorta di sondaggio radiofonico con questa domanda molto diretta: "cosa fai di concreto per ridurre lo spreco di risorse preziose come l’acqua e il cibo?". Nel corso della trasmissione arrivano le prime risposte al "domandone" della settimana. Aspettiamo anche la tua testimonianza e il tuo commento per condividerlo in diretta su RVS, scrivici o mandaci un vocale al numero di whatsapp 3482227294.

Condividi su:

Notizie correlate

Una vita spesa per gli animali per restare umano

Una vita spesa per gli animali per restare umano

Nel corso della diretta RVS del 14 marzo 2025 Roberto Vacca ha intervistato Riccardo Manca, attivista per i diritti degli animali, fondatore di "Codice Vegan". Tra i temi affrontati: perché è importante anche in questo periodo di conflitti e di guerre non perdere di...

La ragionevole speranza

La ragionevole speranza

Lo scorso 5 marzo è stato presentato presso la Facoltà avventista di teologia di Firenze il libro "La ragionevole speranza. Come i filosofi hanno pensato l'aldilà"” (Solferino 2025). Era presente l'autore, il prof. Sergio Givone, dell'Università di Firenze. Si tratta...

La “furia vendicatrice” e il paradosso dell’amore evangelico

La “furia vendicatrice” e il paradosso dell’amore evangelico

Si dice che oggi noi italiani non siamo più quelli del Piave, che il welfare e il benessere ci hanno resi migliori ma al tempo stesso restii a batterci, come dire vulnerabili. Il pacifismo, disse Churchill nel 1934 di fronte al riarmo nazista, è una bella cosa se ci...

Guardando al futuro con fiducia (in Dio)

Guardando al futuro con fiducia (in Dio)

In questa intervista tratta dalla diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con Pawel Gajewski,  pastore della chiesa valdese di Napoli, alcuni articoli presenti sui giornali di oggi. I temi trattati: paura a Napoli e dintorni; manifestazione a Roma per...

Pin It on Pinterest