Tag:
Giovanni Varrasi
“Il meglio del Buongiorno” del 14 maggio 2021

“Il meglio del Buongiorno” del 14 maggio 2021

Nel "meglio del Buongiorno" del 14 maggio, in diretta con l'Edicola RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca riflettono con i loro ospiti su dei temi di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti il pastore valdese Pawel Gajewski, il professor Giacomo Mangiaracina, presidente dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione, il pastore avventista Saverio Scuccimarri, decano della Facoltà avventista di teologia, il pastore Peter Ciaccio, dell' "Associazione Protestante Cinema Roberto Sbaffi" e lo psichiatra Giovanni Varrasi.

Tra i temi toccati: Israele apre il fronte e truppe di terra sparano su Gaza, secondo MSF "si potevano evitare 2000 morti

“Il meglio del Buongiorno” del 14 maggio 2021

“Il meglio del Buongiorno” del 14 maggio 2021

Nel "meglio del Buongiorno" del 14 maggio, in diretta con l'Edicola RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca riflettono con i loro ospiti su dei temi di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti il pastore valdese Pawel Gajewski, il professor Giacomo Mangiaracina, presidente dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione, il pastore avventista Saverio Scuccimarri, decano della Facoltà avventista di teologia, il pastore Peter Ciaccio, dell' "Associazione Protestante Cinema Roberto Sbaffi" e lo psichiatra Giovanni Varrasi.

Tra i temi toccati: Israele apre il fronte e truppe di terra sparano su Gaza, secondo MSF "si potevano evitare 2000 morti

“Il meglio del Buongiorno” del 14 maggio 2021

“Il meglio del Buongiorno” del 14 maggio 2021

Nel "meglio del Buongiorno" del 14 maggio, in diretta con l'Edicola RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca riflettono con i loro ospiti su dei temi di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti il pastore valdese Pawel Gajewski, il professor Giacomo Mangiaracina, presidente dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione, il pastore avventista Saverio Scuccimarri, decano della Facoltà avventista di teologia, il pastore Peter Ciaccio, dell' "Associazione Protestante Cinema Roberto Sbaffi" e lo psichiatra Giovanni Varrasi.

Tra i temi toccati: Israele apre il fronte e truppe di terra sparano su Gaza, secondo MSF "si potevano evitare 2000 morti

Riflettiamo insieme (7 maggio 2021)

Riflettiamo insieme (7 maggio 2021)

In questa puntata di Riflettiamo insieme dedicata all'attualità Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno intervistato il pastore evangelico Pawel Gajewski, il professor Giacomo Mangiaracina, presidente dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione, Vannino Chiti, già presidente della Regione Toscana, Ministro e vice-presidente del Senato, e lo psichiatra Giovanni Varrasi.

Tra i temi toccati: gli USA dicono sì alla liberalizzazione dei brevetti sui vaccini ma l'Europa si divide, Silvia – rapita e convertita all'Islam – un anno dopo, "disfida dei crostacei" sulla Manica, la guardia costiera libica spara a un peschereccio italiano, ancora veleni nella Magistratura, l'impegno civile (di alcuni) che va ben oltre di quanto ci

Riflettiamo insieme (29 aprile 2021)

Riflettiamo insieme (29 aprile 2021)

In questo numero di Riflettiamo insieme dedicato all'attualità, vi proponiamo quattro interventi su argomenti diversi: l'assessore del Comune di Firenze Alessandro Martini commenta la notizia della cattura e della prossima estradizione in Italia di alcuni terroristi degli "anni di piombo" che da decenni hanno trovato protezione in Francia; il dottor Bruno Rimoldi, medico di Medicina Generale a Campi Bisenzio (FI) riflette sul momento molto delicato che stiamo vivendo nella lotta contro la pandemia; Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto illustra brevemente il corso di formazione "dialoghi sulle mafie" promosso dalla Facoltà avventista di teologia di Firenze, con docenti, magistrati, cronisti e

Buongiorno con l’Edicola RVS del 14 aprile 2021

Buongiorno con l’Edicola RVS del 14 aprile 2021

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca riflettono con i loro ospiti su dei temi di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti il dottor Federico Gelli, presidente della Fondazione Italia in Salute, lo psichiatra Giovanni Varrasi e il pastore avventista Michele Abiusi.

Tra i temi toccati: la nuova frenata dei vaccini, domani i risultati di un'indagine della Fondazione Italia in Salute su Covid e italiani, le conseguenze pesanti della pandemia sugli adolescenti, il Milan firma un manifesto contro l'odio sociale, "con te vendevo acqua a Lagos" dice il giocatore del Napoli Victor Osimhen a

Buongiorno con l’Edicola RVS del 25 marzo 2021

Buongiorno con l’Edicola RVS del 25 marzo 2021

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti dei temi di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti il pastore evangelico Raffaele Volpe, il dottor Bruno Rimoldi, medico di Medicina Generale a Campi Bisenzio (FI) e lo psichiatra Giovanni Varrasi.

Tra i temi toccati: il Dante Day, la campagna contro il brevetto sui vaccini, il caso Danimarca e la "visione del mondo" dei partiti, gli anziani trascurati e il dilemma della visibilità politica a scapito dell'efficienza, l'addio di Prandelli e l'ombra "cresciuta dentro".

Buongiorno con l’Edicola RVS del 3 marzo 2021

Buongiorno con l’Edicola RVS del 3 marzo 2021

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti Marko Hromis, esponente del PD umbro e membro della chiesa avventista di Perugia, lo psichiatra Giovanni Varrasi, e il pastore avventista Michele Abiusi.

Tra i temi toccati: la difficile fase di chiarimento all'interno del PD, scuole di nuovo a rischio chiusura a causa della pandemia, il caso del terrorista pentito.

IL CANNOCCHIALE 10 La vita è un viaggio (seconda parte)

IL CANNOCCHIALE 10 La vita è un viaggio (seconda parte)

Siamo giunti all'ultima puntata,  della rubrica IL CANNOCCHIALE, un ciclo di 10 trasmissioni curate dal dottor Gianni Varrasi (il nostro psicoterapeuta; psichiatra, poeta). Questa puntata completa il tema: "La vita è  un viaggio" da cui siamo partiti nella trasmissione precedente.

Il percorso scelto da Varrasi con a fianco il suo "sherpa" e conduttore, Claudio Coppini si snoda in tre tappe, con l'ausilio di alcuni aforismi coniati da uomini illustri dell'umanità che ci aiutano a continuare il viaggio della vita. Il tutto miscelato con brevi pause di riflessione, due canzoni e una poesia.

 

Gli aforismi                   

IL CANNOCCHIALE 09 La vita è un viaggio – prima parte

IL CANNOCCHIALE 09 La vita è un viaggio – prima parte

Il ciclo di trasmissioni de “IL CANNOCCHIALE"volge al termine.
L’ultimo paesaggio che il dottor Varrasi ( il nostro psicoterapeuta psichiatra e poeta) intende mostrare, mettere a fuoco, dall’alto di una collinetta spelacchiata conquistata da una arrampicata durata non una mattinata ma una intera vita, (queste espressioni sono sue) è quello della pianura solcata da mille sentieri e quello delle montagne imbiancate, scure, sullo sfondo, che sembrano impenetrabili, lontane, poco accessibili.
È il percorso di un viaggio possibile.
Nelle ultime due puntate (questa e la prossima), IL CANNOCCHIALE sostiene che “la vita è un viaggio”.
Varrasi, nel corso della trasmissione, risale all’etimologia della parola viaggio,

Il Cannocchiale (ottava puntata). Sotto i colpi del caso: Manuel Bortuzzo

Il Cannocchiale (ottava puntata). Sotto i colpi del caso: Manuel Bortuzzo

In questa ottava puntata de IL CANNOCHIALE, Gianni Varrasi, il nostro psicoterapeuta e poeta, prende spunto insieme al conduttore Claudio Coppini da un grave fatto di cronaca per affrontare il tema del "caso".
Sono le 2 e 23 della notte tra il 2 e 3 febbraio del 2019, a Roma.
Manuel Bortuzzo, un giovane sportivo, e la sua fidanzata, escono da un pub per tornare a casa.  Ridono, giocano, si amano, aspettano la mattina dopo per continuare a ridere, a giocare, ad amarsi. L’ultima canzone che hanno sentito è “ i migliori anni della nostra vita”, brano di Renato Zero.
All’improvviso gli si avvicinano

Il Cannocchiale (settima puntata): Rino, c’è sempre una seconda occasione

Il Cannocchiale (settima puntata): Rino, c’è sempre una seconda occasione

Cari amici, che seguite tutti i lunedi alle 11.35 in diretta la rubrica, IL CANNOCCHIALE o scaricate il podcast dal sito innanzitutto volevamo ringraziarvi per i numerosi messaggi che ci sono arrivati per la trasmissione precedente, su Pinocchio e i bambini. Siete stati tutti molto cari e affettuosi e ci avete commosso. 

Per la puntata odierna, come sempre Claudio Coppini nellaxsua veste di conduttore anticipa il tema, che ha a che fare con la seconda occasione. Tutti abbiamo nella vita una seconda occasione per riprendersi, per rifarci, trovare la nostra strada. Lo facciamo attraverso la lettura di un racconto scritto da 

Il Cannocchiale (sesta puntata): in difesa di Pinocchio….prima che diventi un bravo bambino

Il Cannocchiale (sesta puntata): in difesa di Pinocchio….prima che diventi un bravo bambino

In questi giorni ricorre l’anniversario della nascita (24 novembre 1826) di Carlo Lorenzini, fiorentino, in arte Carlo Collodi.
È un’ottima occasione per celebrare, ancora una volta, il suo strepitoso, amabile, figliolo di penna, Pinocchio, le cui avventure tanto ci emozionano.
Il libro delle avventure di Pinocchio, d’altra parte, è il libro in italiano più venduto al mondo, tradotto in 240 lingue, a significare il fatto che Collodi tocca e fa risuonare le corde dell’anima universale.
Che vita straordinaria quella del burattino! Che avventure! Che emozioni e sentimenti!
Paura, trepidazioni, curiosità, spirito di scoperta, imbrogli, birichinate, bugie, malattie, generosità, amore…c’è di tutto in Pinocchio.
Dice bene

IL CANNOCCHIALE 05: Emergenza Covid. E le altre patologie gravi?

IL CANNOCCHIALE 05: Emergenza Covid. E le altre patologie gravi?

Il Cannocchiale vede, come si fa a non vederlo, tutta la enorme e giusta attenzione mediatica rivolta alla pandemia di Covid.
Tutti noi ascoltiamo con interesse giornaliero (quasi orario) le statistiche, le preoccupazioni, le indifferenze, i drammatici casi umani, sia delle persone guarite che, purtroppo, dei familiari di persone decedute, quasi sempre da sole.
Le televisioni dedicano uno spazio molto grande, pressoché totale, a queste notizie e hanno ragione, per le implicazioni mediche, organizzative, sociali, economiche, del fenomeno.

Ma il Cannocchiale si chiede: e gli altri pazienti, quelli gravi, gli oncologici, i cardiopatici, i nefrologici, quelli che hanno bisogno di cure urgenti, di

IL CANNOCCHIALE 04: Focus sul fenomeno del negazionismo

IL CANNOCCHIALE 04: Focus sul fenomeno del negazionismo

La puntata odierna del Cannocchiale di oggi volge le sue lenti verso il fenomeno del negazionismo, che tanto ci colpisce e incuriosisce.
Persone e gruppi che negano, con ogni tipo di argomenti, l’esistenza di un fenomeno sociale, per lo più drammatico e inquietante.
Sono molti nel mondo. Lo psichiatra Gianni Varrasi come sempre in compagnia di Claudio Coppini e oggi con la presenza anche di Roberto Vacca prova ad aprire una riflessione ampia e variegata sul tema.
Abbiamo quelli che negano l’esistenza del Covid e della pandemia, altri che hanno negato i mutamenti climatici. Lo ha fatto persino il Presidente degli Stati Uniti.
Alcuni, e il

IL CANNOCCHIALE 03 – L’eredità culturale e umana che Gigi Proietti lascia a tutti noi.

IL CANNOCCHIALE 03 – L’eredità culturale e umana che Gigi Proietti lascia a tutti noi.

Anche in questa terza puntata del Il Cannocchiale, Giovanni Varrasi in compagnia di Claudio Coppini prende spunto da un fatto della settimana appena trascorsa che lo ha particolarmente colpito. Questa volta si parla della morte di un uomo di teatro, di cultura, un maestro, Gigi Proietti.

Il 2 novembre del 2020, nel giorno del suo compleanno, a ottantanni appena scoccati muore, Gigi Proietti. Già ci sono coincidenze particolari.  La cerimonia funebre che si svolge in più tappe della mattina del 5 novembre, va in diretta televisiva. Prima il ricordo nel suo mondo Il Globe Theatre.
Qui, assistiamo agli interventi degli attori, degli allievi, dei politici

Pin It on Pinterest