Tag:
ISS
 14 Giugno – “Dona Sangue e fai pulsare il Mondo”. I dati e gli eventi del Centro Nazionale Sangue dell’ISS

 14 Giugno – “Dona Sangue e fai pulsare il Mondo”. I dati e gli eventi del Centro Nazionale Sangue dell’ISS

“Give blood and keep the world beating – Dona sangue e fai pulsare il mondo”, questo il claim della Giornata mondiale del donatore di sangue 2021, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Lo slogan gioca su sonorità e significato della parola ‘beating', legando – idealmente – battiti del cuore e ritmi sound, parlando il linguaggio internazionale e intergenerazionale della musica, e in modo più specifico il linguaggio dei giovani. Tante le iniziative messe in campo il 14 e il 15 dal Ministero della Salute attraverso il Centro Nazionale Sangue.

Quali sono i numeri principali del Sistema Sangue 2020?

Cosa rappresenta la donazione di sangue dal

L’Italia ha raggiunto la iodosufficienza: il report dell’Osservatorio OSNAMI dell’ISS

L’Italia ha raggiunto la iodosufficienza: il report dell’Osservatorio OSNAMI dell’ISS

Dal Report pubblicato in questi giorni dall’OSNAMI risulta che l’Italia ha raggiunto la iodosufficienza. Cosa significa iodosufficienza e come è stata condotta l’indagine? Da uno studio recente coordinato dall’ISS è risultato che in Italia il consumo di sale ha subìto una riduzione del 12%. Nonostante questo, il programma nazionale di iodoprofilassi, che si basa sull’uso di sale iodato, ha avuto successo. Come mai questa apparente contraddizione? Quale valore assumono i dati sulla iodosufficienza per il nostro paese, presentati a ridosso della Settimana Mondiale della Tiroide?

 

Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano la dott.ssa Antonella Olivieri, Responsabile OSNAMI – Osservatorio Nazionale per

Impatto della crisi COVID-19 sulle condizioni economiche e lavorative. Il Report coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità

Impatto della crisi COVID-19 sulle condizioni economiche e lavorative. Il Report coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità

Dati interessanti quelli emersi dal Report “PASSI e PASSI d’Argento e la pandemia COVID-19” pubblicato recentemente, sotto il coordinamento dell’ISS. Destinato a professionisti in sanità pubblica e ai decisori per affrontare i diversi aspetti della pandemia, rimane a disposizione anche dei media e dei cittadini.

L’impatto della pandemia sulle condizioni economiche e lavorative, sullo stato emotivo e sulla domanda di cura della popolazione, la percezione del rischio del contagio e dei suoi esiti, la disponibilità a vaccinarsi contro SARS-CoV-2, l’uso delle mascherine, la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, sono aspetti indagati nei sistemi di sorveglianza PASSI e PASSI d’Argento, dedicati alla

Le varianti e il virus. Il punto con l’Istituto Superiore di Sanità

Le varianti e il virus. Il punto con l’Istituto Superiore di Sanità

Una nuova variante del Coronavirus, per la prima volta in Italia, è stata scoperta a Napoli. Della stessa finora sono stati individuati soltanto 32 casi in Gran Bretagna, e pochi casi anche in Nigeria, Danimarca e Stati Uniti. Nelle scorse settimane, lo sappiamo tutti, si è parlato di diverse altre varianti, con la variante inglese che sembra essere molto attiva e presente anche in Italia, con quattro comuni in zona rossa in Lombardia. E poi la variante brasiliana e la sudafricana.

I virus, in particolare quelli a Rna come i coronavirus, evolvono continuamente attraverso mutazioni del loro genoma. La maggior parte delle

Covid-19. Telemedicina, risorsa preziosa. Linee guida ISS

Covid-19. Telemedicina, risorsa preziosa. Linee guida ISS

Contesto complicato quello creato dal Covid-19, specialmente per i pazienti con malattie croniche e rare che necessitano di terapie di lungo periodo e dunque di un follow up sistematico e costante. Visite sospese e non sempre riprogrammate a breve, interventi rimandati e difficoltà ad interagire col proprio medico, soprattutto con lo specialista. Tutto questo ha comportato la limitazione del contagio da Covid-19, ma anche un conto troppo alto da pagare. Ciò ha reso ineluttabile la riorganizzazione del SSN, anche attraverso la telemedicina, accelerando i tempi della sua “ufficializzazione”. La Conferenza Stato-Regioni ha approvato perciò le Linee Guida "Indicazioni nazionali per l'erogazione

Sale, diminuisce il consumo – ISS: risultato di promozione di stili di vita salutari

Sale, diminuisce il consumo – ISS: risultato di promozione di stili di vita salutari

Una riduzione del consumo medio del sale di circa il 12% in 10 anni quella emersa dal monitoraggio nella popolazione italiana adulta dei livelli urinari giornalieri di sodio, quale indicatore del consumo abituale di sale. I risultati sono disponibili online sulla rivista scientifica Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases. L'indagine, promossa e finanziata dal Ministero della Salute è stato condotta dall’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Valutati anche i livelli urinari di potassio, come indicatore del consumo di frutta, verdura e legumi, alimenti fra tutti più ricchi in potassio, il cui apporto, contrariamente a

Fake news e tabacco riscaldato. Il punto con l’Istituto Superiore di Sanità

Fake news e tabacco riscaldato. Il punto con l’Istituto Superiore di Sanità

In attesa delle nuove norme di politica fiscale previste dal Governo entro la fine dell'anno, in Senato si è svolta la conferenza stampa "Il tabacco riscaldato nella revisione fiscale". Da alcune dichiarazioni rilasciate da specialisti emerge una vera e propria battaglia sociale per combattere in primis la fake news: “Il tabacco riscaldato non fa male”. C'è un gap sul piano della comunicazione. Mentre i documenti scientifici provano che il prodotto sia nocivo per la salute, il tasso di notorietà è cresciuto del 67,3% grazie anche alla loro sovraesposizione pubblicitaria. Nell'ultima indagine svolta dall’ISS durante il lockdown, i consumatori di prodotti a tabacco

Pin It on Pinterest