Tag:
lockdown
L’iceberg della pandemia

L’iceberg della pandemia

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 13 gennaio 2022, Roberto Vacca commenta alcune notizie del giorno con Severino Saccardi, direttore della rivista Testimonianze. 

Tra i temi toccati: le scuse di Johnson per la festa in

L’iceberg della pandemia

L’iceberg della pandemia

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 13 gennaio 2022, Roberto Vacca commenta alcune notizie del giorno con Severino Saccardi, direttore della rivista Testimonianze. 

Tra i temi toccati: le scuse di Johnson per la festa in

L’iceberg della pandemia

L’iceberg della pandemia

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 13 gennaio 2022, Roberto Vacca commenta alcune notizie del giorno con Severino Saccardi, direttore della rivista Testimonianze. 

Tra i temi toccati: le scuse di Johnson per la festa in

La pandemia ha aggravato i problemi psichiatrici di bambini e adolescenti

La pandemia ha aggravato i problemi psichiatrici di bambini e adolescenti

Il lungo isolamento sta provocando ansia, crollo dell’autostima, autolesionismo. In gran parte al riparo dalle conseguenze fisiche del virus, i bambini e gli adolescenti stanno subendo quelle psicologiche da quando le chiusure scolastiche li hanno lasciati a casa. L’isolamento in una stanza, la didattica magari solo attraverso uno smartphone e un wifi instabile, le liti in famiglia nate dalla convivenza in pochi metri stanno innescando negli adolescenti una seconda epidemia. Non è un virus. È abulia, depressione, crollo della concentrazione e dell’autostima, ansia, autolesionismo. E non è solo in Italia. Uno studio sui pronto soccorso pediatrici di Torino, Cagliari e

L’impatto del lockdown e della didattica a distanza sui ragazzi

L’impatto del lockdown e della didattica a distanza sui ragazzi

Disturbi del sonno, attacchi d’ansia, aumento dell’irritabilità. Sono i sintomi più frequenti di cui hanno sofferto le bambine, i bambini e gli adolescenti nel nostro Paese durante l’isolamento a casa per l’emergenza coronavirus. In questa nuova puntata di Riflettiamo insieme parliamo di questo problema con  Luciano Gheri, psichiatra e psicoterapeuta che da anni lavora con gli adolescenti nelle scuole della provincia di Prato, per la prevenzione delle tossicodipendenze e del disagio giovanile. Nel corso della trasmissione interviene anche Andrè Legni, studente presso la Facoltà avventista di teologia di Firenze, e autore di uno studio sul gruppo giovanile della chiesa avventista di Firenze, a proposito

L’impatto del lockdown e della didattica a distanza sui ragazzi

L’impatto del lockdown e della didattica a distanza sui ragazzi

Disturbi del sonno, attacchi d’ansia, aumento dell’irritabilità. Sono i sintomi più frequenti di cui hanno sofferto le bambine, i bambini e gli adolescenti nel nostro Paese durante l’isolamento a casa per l’emergenza coronavirus. In questa nuova puntata di Riflettiamo insieme parliamo di questo problema con  Luciano Gheri, psichiatra e psicoterapeuta che da anni lavora con gli adolescenti nelle scuole della provincia di Prato, per la prevenzione delle tossicodipendenze e del disagio giovanile. Nel corso della trasmissione interviene anche Andrè Legni, studente presso la Facoltà avventista di teologia di Firenze, e autore di uno studio sul gruppo giovanile della chiesa avventista di Firenze, a proposito

L’impatto del lockdown e della didattica a distanza sui ragazzi

L’impatto del lockdown e della didattica a distanza sui ragazzi

Disturbi del sonno, attacchi d’ansia, aumento dell’irritabilità. Sono i sintomi più frequenti di cui hanno sofferto le bambine, i bambini e gli adolescenti nel nostro Paese durante l’isolamento a casa per l’emergenza coronavirus. In questa nuova puntata di Riflettiamo insieme parliamo di questo problema con  Luciano Gheri, psichiatra e psicoterapeuta che da anni lavora con gli adolescenti nelle scuole della provincia di Prato, per la prevenzione delle tossicodipendenze e del disagio giovanile. Nel corso della trasmissione interviene anche Andrè Legni, studente presso la Facoltà avventista di teologia di Firenze, e autore di uno studio sul gruppo giovanile della chiesa avventista di Firenze, a proposito

La chiesa avventista di Udine chiude per solidarietà con i malati di Covid

La chiesa avventista di Udine chiude per solidarietà con i malati di Covid

HopeMedia Italia – La comunità avventista di Udine ha deciso di chiudere i propri locali per manifestare vicinanza e solidarietà a chi soffre di Covid-19. È anche un gesto di collaborazione verso le istituzioni per dare un contributo nell’azione di contenimento e rallentamento dei contagi. Il servizio di culto sabbatico viene quindi spostato sul web; in questo modo ogni abitazione diventa una “chiesa”.

Rinunciando a riunirsi in presenza, pur se con distanziamento fisico, uso di mascherine e regole igieniche, significa lanciare un messaggio perché ciascuno faccia la propria parte nel far  prevalere responsabilità, maturità e buon senso.

“Tutti gli ammalati con i loro familiari, i

La qualità dell’aria in Italia – Primo Report del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

La qualità dell’aria in Italia – Primo Report del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

“La qualità dell’aria in Italia”, rapporto alla sua prima edizione del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (SNPA) descrive lo stato e il trend dell’inquinamento atmosferico in Italia nel periodo 2010 – 2019 e contiene una serie di monografie di approfondimento utili alla comprensione dei fenomeni e delle tendenze in atto. Dall’inizio alla fine del decennio in che modo si è evoluta la situazione nel nostro paese e quali sono risultate le criticità maggiori?

Un capitolo in particolare è dedicato alla qualità dell’aria in Italia durante il lockdown.

L’ISPRA svolge delle funzioni di supporto al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio

Animaliamoci 20-11-20

Animaliamoci 20-11-20

Dopo 478 anni un castoro è tornato sulle Alpi centrali italiane. A favorire il suo lungo e misterioso viaggio, iniziato sull’Ossiacher See nella Carinzia austriaca, l’assenza dell’uomo. Dalla primavera il Covid, dopo la catastrofe della tempesta Vaia, in alta quota prolunga la solitudine nelle foreste più remote delle Dolomiti. Sulla scia di sciacalli, lupi e lontre, e dopo una lince, a fine ottobre anche il più grande tra i roditori selvatici è riapparso in Italia. L’ultimo esemplare era stato segnalato sul fiume Po, vicino a Pavia, nel 1542. In Alto Adige, all’epoca dominio asburgico, l’ultimo castoro era stato catturato a

Covid-19. La chiesa avventista di Cesena chiude per solidarietà

Covid-19. La chiesa avventista di Cesena chiude per solidarietà

La decisione arriva dopo che l’Emilia-Romagna è diventata zona arancione e quindi sottoposta a maggiori restrizioni per contenere la diffusione del coronavirus. Il past. Iannò: “Preghiamo per chi è malato, per i familiari e i sanitari coinvolti, per chi ha problemi lavorativi ed economici”.

HopeMedia Italia – La comunità avventista di Cesena ha deciso di chiudere i locali della propria chiesa per i prossimi due sabati, a seguito del passaggio in zona arancione anche della Regione Emilia-Romagna. “Questo vuole essere un gesto di solidarietà in un momento così difficile in cui tanti soggetti sociali sono stati coinvolti dalle misure restrittive per

Animaliamoci 06-11-20

Animaliamoci 06-11-20

In questa nuova puntata di Animaliamoci abbiamo con noi la presidente dell’associazione Gabbie Vuote onlus, Mariangela Corrieri, intervistata da Roberto Vacca. Oggi parliamo di animali domestici, spesso per colpa del lockdown alcuni proprietari non riescono a prendersi cura dei propri animali domestico, oppure vengono ricoverati o devono mettersi in quarantena non in casa propria, per ovviare a questo problema alcune associoazioni animaliste ospitano gli animali domestici in maniera che non rimangano a casa abbandonati. 

Pin It on Pinterest