Aisa Campo Sud. Raduno degli animatori

Aisa Campo Sud. Raduno degli animatori

M33-Campo Sud_Raduno animatori Aisa1Giuseppe Dapoto – Si è svolto nei locali della chiesa di Potenza, dal 17 al 19 ottobre, il raduno degli animatori Aisa del Campo Sud. Giunti alla spicciolata nella serata di venerdì, circa una quarantina di giovani sono stati a «lezione» dal «capo» scout, Ignazio Barbuscia, responsabile nazionale dell’Aisa, e dal geologo Giuseppe Pasquini, durante tutto il weekend.

Ignazio Barbuscia ha aperto i lavori e ha avuto modo e tempo per analizzare i tredici punti che ogni buon animatore dovrebbe possedere, tra cui: una vita Cristocentrica, amore verso i giovani, ottimismo ed entusiasmo in ciò che si fa, M33-Campo Sud_Raduno animatori Aisa2conoscenza ed equilibrio emozionale, nonché capacità di comprendere le problematiche dei ragazzi di oggi. Su questi punti lo scoutismo svolge, mediante la figura dell’animatore, un ruolo di primaria importanza, dando quotidianamente un giusto segnale di vita equilibrata e soprattutto di vita rivolta verso Dio.

Sabato mattina si è valutato il programma spirituale, che quest’anno ha per tema «Mission is possible», e come affrontarlo. Nel pomeriggio abbiamo avuto l’incontro con il geologo G. Pasquini che ha tenuto i giovani animatori impegnati su argomentazioni tecniche: cartografia, tecniche di orientamento e conoscenza di vari strumenti come l’altimetro, la bussola e soprattutto il Gps.

M33-Campo Sud_Raduno animatori Aisa3La domenica, infine, grazie a un sole splendente, inusuale per il capoluogo lucano nel tardo ottobre, si è potuto mettere in pratica tutta la teoria. Divisi in gruppi, tutti i ragazzi si sono cimentati nei vicini luoghi in prove di abilità e orientamento, tra tecnologia e fai da te.

Campo Sud. Youth Rally a Bari

Campo Sud. Youth Rally a Bari

M31-Campo Sud_Youth RallyMariangela Consiglio/Maol – La nostra esperienza in questo raduno dei giovani del Campo Sud, tenutosi a Bari dal 3 al 5 ottobre, è stata a dir poco fantastica! Abbiamo trascorso un fine settimana di puro divertimento e naturalmente non sono mancati momenti ricchi di spiritualità, vissuti insieme con il past. Daniele Pispisa.

«Quelli che… perdono» era il tema dello Youth Rally; «Non lasciarti vincere dal male, ma vinci il male con il bene» (Rm 12:21), il testo biblico che ha guidato le riunioni.

Spazio è stato riservato allo sport, con i tornei di calcetto e pallavolo nei quali abbiamo dato il meglio. Ci sono stati vincitori e vinti, ma l’importante è stato partecipare!

Notevole l’impegno del dipartimento Gioventù del Campo Sud nell’organizzazione dell’evento. Abbiamo proprio bisogno di questi incontri per ricevere maggiore carica spirituale.

Appuntamenti. Consegna diplomi del corso d’italiano per stranieri a Castel Volturno

Appuntamenti. Consegna diplomi del corso d’italiano per stranieri a Castel Volturno

M22-Gaeta Appuntamenti_Consegna DiplomiDavide Malaguarnera – Sabato 21 giugno, alle ore 15.00, presso la chiesa cristiana avventista del 7° giorno di Castel Volturno (S.S. Domiziana, 206), si svolgerà la cerimonia di consegna dei diplomi del corso d’italiano. Anche quest’anno, grazie ai professori dell’Associazione «Insegnanti senza frontiere» e al supporto di Adra Italia (Agenzia Avventista per lo Sviluppo e il Soccorso) si è svolto il corso di italiano per stranieri. Durante la cerimonia avremo il piacere di sentire diversi relatori sul tema dell’integrazione culturale e sull’importanza di apprendere la lingua italiana. All’incontro interverranno Mariella Masucci, responsabile di «Insegnanti senza frontiere» e i docenti Claudio Manzo, Paola Rispoli, Paolo Della Volpe, Simona Della Volpe, Mariangela Schiattarella e Dario Fabbrunetti che con passione e professionalità hanno dedicato ogni settimana del tempo agli oltre 50 stranieri. Avremo anche il piacere di ascoltare Elisa Gravante, di Adra Italia; Mercede Sabatini, della Comunità di Sant’Egidio di Napoli; Paolo Naso, docente all’Università Sapienza di Roma; Simmaco Perillo, dell’Associazione Libera di Caserta e del Comitato Don Peppe Diana; Valerio Petrarca, docente di antropologia all’università Federico II di Napoli. L’ingresso è libero e tutta la cittadinanza è invitata per trascorrere un pomeriggio di gioia e di festa con tante persone che amano la nostra bella Italia.

Campo Sud. Congresso distrettuale a Castel Voltuno

Campo Sud. Congresso distrettuale a Castel Voltuno

M22- Castelvolturno Congresso distrettuale1Oreste Papa – Sabato 7 giugno, una settantina di membri e di simpatizzanti appartenenti alle chiese di Gaeta e Cellole, si sono incontrati presso la comunità ghaneana di Castel Volturno (circa 70 membri), per dar vita al terzo incontro distrettuale delle tre comunità affidate alla cura pastorale del past. Davide Malaguarnera.

Un pulman di 54 posti è stato riempito da fratelli e sorelle provenienti da Terracina, Fondi, Sperlonga, Gaeta, Formia, Cellole; altri sono giunti a Castel Volturno con mezzi propri. In tutto i presenti sono stati 176; per la precisione: 19 bambini e 157 adulti.

Questo giorno non poteva essere vissuto meglio, grazie anche alla gioiosità e palpabile consacrazione dei fratelli e delle sorelle ghaneani.

Dopo una serie di magnifici cori, di cui alcuni organizzati e diretti all’impronta da Felix Adado, anche con M22- Castelvolturno Congresso distrettuale2la «complicità» di coristi estemporanei, è stata presentata l’ospite, Franca Zucca, responsabile nazionale del dipartimento dei Ministeri Femminili, che ha preso la parola per il culto sabbatico.

Il testo biblico di riferimento  è stato: «Il Signore eseguirà la sua parola sulla terra in modo rapido e definitivo» (Rm 9:28). Franca ha toccato così un punto nevralgico della relazione fra fede e salvezza: l’urgenza di un autentico risveglio dei credenti, condizione «sine qua non» per la salvezza. Spesso noi credenti, come successe ai discepoli di Gesù, siamo trovati dormienti, cioè non sufficientemente pronti e attivi nella relazione di servizio con Dio e con i fratelli.

C’è un altro pericolo in agguato: il rancore che spesso si forma nel cuore e ci paralizza, rendendoci incapaci di amare e di accogliere lo Spirito Santo. La nostra ospite ha concluso esortando accoratamente i presenti a un autentico risveglio, avvertendo che esso mal si concilia con la presenza del rancore. Spirito Santo e rancore non possono convivere!

Dopo una gustosa agape organizzata, preparata e servita dagli instancabili diaconi, non poteva mancare, in un territorio tenuto così brutalmente in ostaggio dalla camorra, un momento di canti e preghiere cui sono seguite importanti testimonianze di ferma e civile opposizione non solo della M22- Castelvolturno Congresso distrettuale3chiesa avventista locale, ma anche di due semplici e colte ragazze, Anna Cecere e Maria Cirillo, cittadine di Castel Volturno e non avventiste, che sono riuscite a mettere su un laboratorio di sartoria sociale, «La casa di Alice», in un villino confiscato alla camorra da oltre 10 anni. In esso si realizzano vestiti soprattutto con stoffe provenienti dall’Africa, in particolare dalla Tanzania e dal Burkina Faso, coloratissime e poi elaborate con l’apporto del gusto italiano. Tale attività si avvale anche del lavoro di alcuni giovani.

Infine Franca Zucca ha esposto il programma EndItNow, contro la violenza sulle donne, e risposto alle domande.

Campo Sud. Festa di primavera dei giovani

Campo Sud. Festa di primavera dei giovani

M17-Campo Sud_Festa primavera GADebora Marotti – Non è stata certo qualche goccia di pioggia a fermare i GA del Campo Sud che, dall’1 al 4 maggio, si sono incontrati a Rossano in occasione della tanto attesa Festa di primavera.

Momenti di condivisione, fratellanza, gioco e socializzazione ma soprattutto momenti di profonda crescita spirituale grazie al messaggio del past. Eugen Havresciuc che ha ricordato ai ragazzi quanto sia importante riappropriarsi dell’identità di cristiani e che Dio non ha smesso di operare: come è intervenuto nel passato, continua a farlo anche nel presente. Cristo, dicendo nei vangeli: «Io sono… tu sei…», ci esorta a essere proprio come lui: amore, fedeltà, luce e speranza per tutto il mondo.

I giovani hanno subito provato a mettere in pratica questo messaggio. Sabato pomeriggio infatti, nel Palazzetto dell Sport di Rossano, si sono messi al servizio dell’intera cittadinanza attraverso due iniziative sociali: la SaluteExpò, organizzata dalla Lega Vita & Salute Onlus e, in parallelo, i laboratori realizzati grazie al sostegno di Adra Italia e con la collaborazione di alcune associazioni del territorio. I ragazzi hanno coinvolto coetanei diversamente abili in giochi artistici e sportivi quali pallavolo, ping-pong e tiro con l’arco. Un modo nuovo ma davvero emozionante per stare insieme e gettare ponti verso il prossimo.

Campo Sud. Incontro di alcune chiese campane a Castelvolturno

Campo Sud. Incontro di alcune chiese campane a Castelvolturno

M10-Gemellaggio chiese campaneGina Musto – Sabato 8 marzo la chiesa di Castelvolturno ha ospitato le comunità di Pompei, Napoli (ucraina) e Avellino. Il tema della giornata è stato introdotto dall’ospite, Tamara Pispisa, la quale ha guidato tutti i fratelli alla scoperta della donna nel Vangelo, attraverso la lettura e lo studio di importanti passi biblici.

Il past. Marco Valenza ha concluso l’impegnativa mattinata con una meditazione e una riflessione sulla «Nuova Gerusalemme». Accorato è stato il suo invito, finalizzato a far crescere in ognuno di noi il desiderio e la speranza del ritorno di Cristo, quando finalmente la morte e il dolore saranno definitivamente sconfitti.

Nel pomeriggio ha avuto luogo un dibattito in cui i partecipanti hanno presentato la condizione della donna nel territorio di appartenenza. La giornata si è conclusa con l’auspicio che il Signore possa condurre il suo popolo alla piena comprensione del valore e del rispetto di tutti, a prescindere da qualsiasi distinzione.

Grazie all’impegno particolare dei pastori Davide Malaguarnera e Daniele Passaretta, che hanno organizzato con cura l’evento, le quattro comunità campane hanno potuto trascorrere una giornata di condivisione e fratellanza.

Campo Sud. Incontro distrettuale a Gravina

Campo Sud. Incontro distrettuale a Gravina

Testata-Rettangolare-300x214 (sfondo bianco)Maria Laterza: «Momenti così, ci fanno pensar a quando sarem con Gesù». Questo inno descrive appieno la gioia provata dalla comunità di Gravina che il 1° marzo ha accolto le due comunità di Cassano e Altamura per condividere insieme la santa Cena e trascorrere le ore del sabato. È molto bello che i fratelli dimorino assieme.

Campo Sud. Incontro formativo di Adra Italia nel settore sociale

Campo Sud. Incontro formativo di Adra Italia nel settore sociale

Luca Alfano – Adra Italia ha il piacere di invitare gli interessati delle chiese del Campo Sud, desiderosi di partecipare, all’incontro formativo nel settore sociale che si terrà il 12 e il 13 ottobre nella chiesa di Bari. Durante l’iniziativa, lo staff di Adra e un gruppo di lavoro formato da professionisti specializzati nel settore del sociale (Giandomenico Pumilia, Marco Mustacchia e Accursio Sutera) saranno a disposizione dei gruppi di volontari propensi a collaborare nelle attività sociali e a coloro che vogliano intraprendere un percorso formativo in questo affascinante settore. Adra Italia e la comunità di Bari garantiscono i pasti; eventuali richieste di rimborso del viaggio saranno prese in considerazione solo se strettamente necessarie (si consiglia di riempire una macchina per chiesa, con volontari seriamente interessati). Per ulteriori informazioni relativamente al programma, è possibile contattare Valentina Marciano all’indirizzo: v.marciano@adraitalia.org

Campo Sud. Concerto distrettuale di beneficenza a Castel Volturno

Campo Sud. Concerto distrettuale di beneficenza a Castel Volturno

Oreste Papa/Maol – Sono oltre vent’anni che gli immigrati continuano ad arrivare a Castel Volturno dalle più povere nazioni africane; per sopravvivere si adattano alle schiavizzanti condizioni dei padroni di turno.

Eppure, in questo inferno di stenti e schiavitù, da una decina d’anni circa, si è accesa una luce. Il sabato girano in giacca, cravatta e Bibbia alcuni giovanissimi immigrati provenienti per lo più dal Ghana. Si incontrano, si «riconoscono» e pregano lo stesso Dio. Aprono un luogo di culto avventista sulla via consolare Domiziana, organizzano una comunità che oggi conta circa 80 membri: una bella e armoniosa comunità con tanti splendidi bambini.

La chiesa di Castel Volturno ha ospitato, il 18 maggio, la magnifica corale di Cesena. L’evento è stato pubblicizzato da: Radio Voce della Speranza, Radio Volcri, settimanale evangelico Riforma e Notizie Avventiste.

Circa 150 fratelli e sorelle hanno riempito la sala, e la gioia di vivere l’incontro traspariva dai volti di tutti. Il past. Davide Malaguarnera, dopo aver dato il benvenuto, ha spiegato l’obiettivo dell’evento: raccogliere fondi per l’assicurazione del pulmino a nove posti usato dalla comunità di Castel Volturno per le attività ecclesiali e sociali.

Il momento si è concluso con la preghiera di Roberto Iannò, pastore della chiesa di Cesena.

Grazie al contributo economico di Adra Italia, otto per mille della Chiesa cristiana avventista, Ospedale evangelico «Villa Betania», Compagnia di animazione sociale «Arte e Kore», Associazione «Amici in Movimento», Reach Italia Onlus e alle offerte raccolte nella serata, si è raggiunta la cifra di 1.548,40 euro. Non sufficiente purtroppo per coprire le spese dell’assicurazione. È stato comunque un primo passo, al quale se ne aggiungeranno altri.


(La versione integrale apparirà sul numero di novembre del Messaggero avventista cartaceo)

Campo Sud. Incontro speciale a Napoli per gli avventisti in Italia

Campo Sud. Incontro speciale a Napoli per gli avventisti in Italia

Quelli del SudAnna Cupertino – Sabato 28 settembre, si svolgerà a Napoli il congresso spirituale del Campo Sud. L’incontro, con tema «Quelli che il Sud…», avrà ospite Dora Bognandi, direttore del dipartimento Affari pubblici e Libertà religiosa, che ricorderà la storia del nostro Campo in relazione allo sviluppo dell’avventismo in Italia, conducendo i partecipanti in un percorso che ha visto le nostre comunità attive e vivaci.

Il congresso è sempre un momento spirituale molto importante, per questo il Campo Sud allarga l’invito anche a chi il Sud l’ha lasciato, a chi ce l’ha nel cuore, a chi lo ha conosciuto e amato, o non lo conosce e vorrebbe scoprirlo. Quindi a tutti!

A quanti desiderano vivere con noi questo evento, offriamo un fine settimana speciale a Napoli: con apertura del sabato il venerdì sera, il congresso nella giornata di sabato e una domenica turistica con visita guidata alla scoperta della città partenopea.

Coloro che fossero interessati a passare con noi il week-end, possono alloggiare presso l’Ostello della gioventù a Mergellina, con un costo a persona di 16-20 euro a notte, colazione compresa.

Le prenotazioni, per chi desidera pernottare, devono arrivare quanto prima.

Per qualsiasi informazione e prenotazioni rivolgersi ad Anna Cupertino: cell. 3200147248 – email: uicca.sud@avventisti.it

Visualizza la locandina qui

Campo Sud. Raduno Aisa di primavera

Campo Sud. Raduno Aisa di primavera

Rosaida Dolce – Quanto movimento ed eccitazione nelle case dei giovani scout del Campo Sud: ogni piccolo Tizzone prepara il proprio bagaglio; ogni giovane Esploratore si assicura di avere il necessario per il campo. Chi per la prima volta, chi veterano da diversi anni, l’entusiasmo per l’arrivo del raduno Aisa di primavera non manca mai.

Gli scout Aisa del Campo Sud si incontrano, dal 10 al 12 maggio, nel bosco di Irsina. Soddisfatti dell’esperienza dell’anno precedente, ci ritornano volentieri per rivivere un’altra avventura scoutistica. Gli animatori si riuniscono ogni giorno per dar vita a un programma ricco di formazione, giochi e divertimento.

Con l’alza bandiera del venerdì si dà ufficialmente inizio al congressino. Sono presenti i club di Altamura, Bari, Cellole, Cosenza, Gaeta, Pompei e Potenza. Le pattuglie si presentano con il proprio grido che mostra la forza e l’unione del gruppo. Poi ogni club prepara la cena sul fuoco e la consuma con piacere, proprio perché preparata insieme.

Ospite spirituale del raduno è Daniele Calà, direttore Aisa nazionale, che tratta il tema “Il giardino dell’Eden”. Non mancano i giochi che divertono e perfezionano le conoscenze tecniche dei ragazzi. Pattuglie miste dei vari club affrontano prove su: fuochi, nodi, orientamento, segnaletica, fasciature e legature. Una gara che saggia la preparazione dei nostri scout e la loro resistenza fisica, e mette in pratica il lavoro svolto durante l’anno. Ciò permette anche la nascita di nuove amicizie tra i ragazzi delle diverse città e regioni, che si rafforzeranno negli anni.

Canti, bans e animazione davanti al fuoco da campo caratterizzano il sabato sera, confermando la tradizione. Ogni gruppo ha preparato qualcosa, chi una scenetta e chi un canto, per divertirsi insieme in armonia e semplicità. Terminata la serata e pronti per andare a letto dopo una lunga giornata, un colpo di scena risveglia le forze di ciascuno: il gioco notturno. Le pattuglie corrono da una parte all’altra del campo per risolvere la complicata trama nascosta dietro i vari personaggi presenti nel gioco. Ci vorranno due ore per arrivare alla soluzione.

La sveglia della domenica è difficile per tutti, ma altre interessanti esperienze aspettano i nostri scout: escursione, visita al rettilario e prove di tiro con l’arco.

Arrivato il momento dell’ammaina bandiera, si consegnano i riconoscimenti ai vari club, si premia la pattuglia vincitrice dei giochi e non mancano i ringraziamenti a tutto lo staff che con duro lavoro e impegno ha permesso la realizzazione e il successo del raduno. Ogni singola figura organizzatrice di questo campo è stata parte, come dice Paolo in 1 Corinzi 12, dell’unità del corpo di Cristo e svolge un ruolo fondamentale nelle vite di questi ragazzi. L’esperienza scoutistica forma in modo radicale il carattere di chi la pratica attraverso i tre punti fondamentali: natura, servizio e testimonianza.

Campo Sud. Congresso distretto di Cellole

Campo Sud. Congresso distretto di Cellole

Gilda Presutto – Primo Congresso distrettuale organizzato dalla chiesa di Cellole. Per l’occasione ci siamo trasferiti nella vicina cittadina di Sessa Aurunca, presso l’hotel San Leo. Questo bellissimo posto, incastonato tra le mura dell’antica città, ha accolto più di 180 persone, provenienti dalle comunità del distretto di Cellole, Castel Volturno e Gaeta e una rappresentanza della chiesa di Latina e del gruppo di Isernia.

Il tema del Congresso, «Cercare Dio in un tempo senza Dio», è stato il filo rosso con il quale il past. Franco Evangelisti di Guerrino, ospite spirituale, ha portato alla riflessione e alla comprensione di un Dio immanente. La sua esperienza pastorale e la sua voce, oltre a catturare la nostra attenzione già dal venerdì sera, hanno condotto la nostra mente e il nostro cuore alla riflessione e alla consapevolezza che abbiamo bisogno di grande umiltà per conoscere veramente Dio e portarlo alle persone che ci circondano.

La passeggiata culturale ci ha permesso di vedere sia le bellezze di questa città, come il teatro romano del I secolo a.C., sia di socializzare e condividere esperienze e momenti di fratellanza cristiana.

 

Pin It on Pinterest