Tag:
psicologia
Come parlare per essere ascoltati

Come parlare per essere ascoltati

  Qual è il segreto di una comunicazione efficace, comprensibile e armoniosa?    Carmen Lăiu – “Il problema della comunicazione è l’illusione di averla compiuta” (George Bernard Shaw). Il desiderio di essere ascoltati è profondamente radicato dentro di noi....

Gli alti e bassi della vita

Gli alti e bassi della vita

Oggi Sofia Artigas nel suo "Cappuccino del lunedì" si sofferma sulle brevi "lezioni" on line della psicologa Julie Smith, consigli molto pratici per valorizzare la vita di tutti i giorni. La psicologa

Inseguire i propri ideali

Inseguire i propri ideali

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 6 agosto 2021, ascoltiamo lo pscicologo e psichiatra  Giovanni Varrasi in una riflessione che prende spunto dai grandi risultati sportivi che l'Italia ha conseguito al Campionato europeo di calcio e più recentemente alle Olimpiadi di Tokyo. C'è una lezione sul piano individuale e in rapporto al futuro dei nostri figli? 

A tu per tu con Gianni Varrasi – L’altro è davvero altro da noi!

A tu per tu con Gianni Varrasi – L’altro è davvero altro da noi!

In questa puntata della rubrica A tu per tu, Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano il medico psichiatra e psicoterapeuta Giovanni Varrasi. 

Prendiamo in esame un argomento molto controverso: Se è vero che da una parte constatiamo spesso poca empatia tra la gente, è anche vero che rischiamo di concepire il "prossimo" come se fosse la nostra immagine riflessa da uno specchio, e invece "l'altro è davvero altro da noi!" Che conseguenze questo realismo può comportare?

La responsabilità: ne parliamo con la dottoressa Maria Grazia Ceparano

La responsabilità: ne parliamo con la dottoressa Maria Grazia Ceparano

Dopo aver parlato di presenza e consapevolezza, mancava la responsabilità per chiudere questo primo ciclo di appuntamenti della rubrica Riflettiamo insieme, proposti e curati dalla dottoressa Maria Grazia Ceparano, psicologa e psicoterapeuta (Gestalt), Anche questa volta, venti minuti di dialogo dinamico con il conduttore, Claudio Coppini. Dopo aver parlato di presenza e di consapevolezza siamo pronti ad affrontare il tema della Responsabilità intesa come "abilità che acquisiamo nel corso della nostra esistenza a rispondere agli eventi della vita".La vita piena di eventi, non coincide con una vita di qualità. Quindi se l'essere umano è intrigato alla qualità del suo vivere deve imparare a scegliere. Per scegliere

Mens sana 59 – Mamme in attesa, emozioni e paure

Mens sana 59 – Mamme in attesa, emozioni e paure

Il 9 maggio ricorre la Festa della mamma. Per questa occasione parliamo con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta, delle emozioni e delle paure che possono interessare in particolare le mamme in attesa. Come prepararsi dal punto di vista psicologico alla nascita di un figlio? Quali sono i passi da compiere per costruire un buon rapporto con i propri figli sin dai primi mesi di vita?

Intervista a cura di Alessia Calvagno.

Foto 112391436 © Subbotina | Dreamstime.com

La consapevolezza: ne parliamo con la dottoressa Maria Grazia Ceparano

La consapevolezza: ne parliamo con la dottoressa Maria Grazia Ceparano

Ancora un bell'appuntamento, con la rubrica Riflettiamo insieme, il secondo, proposto e curato dalla psicologa e psicoterapeuta Maria Grazia Ceparano (Gestalt) che affronta insieme a Claudio Coppini tre tematiche fondamentali nell'esistenza di ogni essere umano: presenza, consapevolezza, responsabilità. 

In questa seconda puntata parliamo della consapevolezza. La consapevolezza è esattamente l'altra faccia della presenza, nel senso che non può esserci presenza senza consapevolezza e viceversa. Ma qui sorge una questione molto importante che è l'addestramento alla consapevolezza. Se io sono consapevole della mia distrazione posso indagare sul perché e sul come mai questo accade, nel caso contrario non ho elementi di indagine conoscitiva e questa si basa prevalentemente sul "cosa sento" o

La presenza: ne parliamo con la dottoressa Maria Grazia Ceparano

La presenza: ne parliamo con la dottoressa Maria Grazia Ceparano

Un bell'appuntamento, anzi tre, con la rubrica Riflettiamo insieme, proposti e curati dal a psicologa e psicoterapeuta Maria Grazia Ceparano (Gestalt) che affronta insieme a Claudio Coppini tre tematiche fondamentali nell'esistenza di ogni essere umano: presenza, consapevolezza, responsabilità. In questa prima puntata parliamo della presenza.

Nel corso del programma la dottoressa Ceparano ha dichiarato: "la presenza, dal punto di vista della Gestalt fenomenologico-esistenziale, indirizzo di cui mi avvalgo nel mio lavoro formativo e clinico, è la capacità che l'individuo ha di essere in attenzione di se stesso, e dei fatti della vita. La sua assenza è il paradosso dell'essere fisicamente presente, senza esserci. C'era una bellissima canzone dei miei anni '70

Mens sana 58 – Consigli per superare la stanchezza emotiva

Mens sana 58 – Consigli per superare la stanchezza emotiva

Nella vita ci può capitare di sperimentare dei periodi particolarmente impegnativi dal punto di vista emotivo. Quando il peso da portare diventa troppo, iniziamo a gestire con fatica la nostra quotidianità e a sentirci stanchi emotivamente. Come identificare la stanchezza emotiva e come superarla?  

Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta.

Foto 169987967 © Tommaso79 | Dreamstime.com

Mens sana 57 – “La principessa che aveva fame d’amore”, il libro di Maria Chiara Gritti che aiuta a comprendere e superare la dipendenza affettiva

Mens sana 57 – “La principessa che aveva fame d’amore”, il libro di Maria Chiara Gritti che aiuta a comprendere e superare la dipendenza affettiva

In occasione della Giornata mondiale del libro, abbiamo chiesto alla dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta, di consigliarci una lettura utile per esplorare la nostra interiorità. La scelta è ricaduta su “La principessa che aveva fame d’amore” di Maria Chiara Gritti (Sperling & Kupfer). L’autrice, psicologa e psicoterapeuta, affronta con delicatezza il tema della dipendenza affettiva. Attraverso la storia di Arabella, la protagonista di questa favola, possiamo comprendere cosa significhi nutrire il vero amore.

Intervista a cura di Alessia Calvagno.

Mens sana 56 – Come superare l’insicurezza emotiva

Mens sana 56 – Come superare l’insicurezza emotiva

L’insicurezza emotiva nasce dal dubbio costante verso se stessi. Ci si sente disorientati, inadeguati, non all’altezza della situazione. Quali possono essere le cause dell’insicurezza emotiva? In che modo gestirla e superarla?

Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta.

Foto 113755296 © Nenitorx – Dreamstime.com

Mens sana 55 – Alta sensibilità e ipersensibilità: quali differenze?

Mens sana 55 – Alta sensibilità e ipersensibilità: quali differenze?

Alta sensibilità e ipersensibilità sono tipiche di chi è profondamente sensibile nei confronti delle altre persone e dell’ambiente che lo circonda. Quali sono le differenze? In che modo chi è altamente sensibile o ipersensibile può gestire al meglio le proprie emozioni? E cosa può fare per non sentirsi sopraffatto dagli stimoli esterni?

Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta.

Foto 40186210 © Loganban – Dreamstime.com

Mens sana 54 – Strategie utili per superare l’impazienza

Mens sana 54 – Strategie utili per superare l’impazienza

L’impazienza ci rende incapaci di aspettare o di tollerare che qualcosa proceda più lentamente di come vorremmo. Diventa impossibile godere del qui e ora e ci si sente in uno stato di perenne nervosismo. Impazienti si nasce o si diventa? Come si supera l’impazienza? Ci sono delle strategie utili che possiamo adottare?

Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta.

Foto 142614902 © Boggy – Dreamstime.com

Mens sana 53 – Come recuperare l’entusiasmo

Mens sana 53 – Come recuperare l’entusiasmo

L’entusiasmo ci fa sentire carichi di energia per poter raggiungere qualsiasi obiettivo ci siamo posti. Sono tanti i benefici che l’entusiasmo può apportare alla nostra vita, ma anche a quella di chi circonda. Quando le delusioni ci hanno un po’ spenti, cosa possiamo fare per recuperare l’entusiasmo?

Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta.

Foto 141979467 © Evgenyatamanenko – Dreamstime.com

Pin It on Pinterest