Un menù vegetariano per le feste
19 Dicembre 2018
Un menù vegetariano per le feste
19 Dicembre 2018

 

Lina Ferrara – Le feste di fine anno, ormai alle porte, significano gioia, famiglia, amicizia, accoglienza, comunità, condivisione. Ma anche mangiare più del solito, spesso con l’alibi «per una volta che vuoi che sia!».

La Fondazione Vita e Salute, propone sul suo sito «Piatti in festa», un menù completo per «concederci qualche piccola eccezione a tavola senza scendere necessariamente a troppi compromessi con la salute».

Il menù è completo e va dall’antipasto al dolce. In questo spazio diamo solo un assaggio rivelando il piatto principale, che usa anche gli ingredienti di stagione (un particolare da non dimenticare):

Tagliolini con zucca e radicchio
al profumo di tartufo

Ingredienti
320 g di fettuccine
800 g di zucca gialla
4 foglie di radicchio
1 cipolla
tartufo nero in scaglie
olio extravergine d’oliva

Esecuzione
Mondare e lavare zucca e cipolla e affettarle a dadini. Prendere una padella e riscaldare un paio di cucchiai di olio, poi versare la cipolla sminuzzata. Dopo un paio di minuti versare la zucca e aggiungere subito un bicchiere di acqua o dell’aceto di mele.

Cuocere fino a far raggiungere alla zucca una consistenza morbida. Aggiungere le 4 foglie di radicchio trevigiano tagliate a pezzettini e farle cuocere fino a quando risultino sufficientemente appassite. Una volta cotte e scolate le fettuccine, versarle nella padella e mantecare. Infine, nei piatti di portata, tagliare delle scaglie di tartufo nero, secondo i gusti.

Clicca qui per tutte le ricette di «Piatti in festa».

 

Condividi su:

Notizie correlate

Porte Aperte pubblica la World Watch List 2025

Porte Aperte pubblica la World Watch List 2025

Notizie Avventiste – Registra ancora un aumento della violenza e delle restrizioni contro i cristiani in tutto il mondo la nuova World Watch List (Wwl) di Porte Aperte, pubblicata il 15 gennaio e presentata in conferenza stampa alla Camera dei Deputati. Questo...

Un secolo di scoutismo a Jesi

Un secolo di scoutismo a Jesi

Gionatan Breci – Lo scoutismo nasce con Baden Powell nel 1907 in Inghilterra, e già pochi anni dopo arriva in Italia. A Jesi, nel 1924, si costituisce il primo gruppo scout della città, il riparto Asci Jesi 1, che ebbe vita breve a causa del fascismo come nel resto...

Cesena. Disagio per il Giubileo, assenti all’incontro della Spuc

Cesena. Disagio per il Giubileo, assenti all’incontro della Spuc

Pubblichiamo il comunicato stampa della chiesa avventista cesenate. Il comitato della chiesa cristiana avventista del settimo giorno di Cesena, riunitosi il 7 gennaio, ha votato di esprimere il proprio "disagio spirituale" di fronte alle celebrazioni cattoliche...

Senza fretta con Dio

Senza fretta con Dio

Alcuni suggerimenti pratici su come vivere un momento tranquillo da soli con l’Eterno, ogni giorno. Don Mac Lafferty - La grande domanda è: “Come possiamo passare quotidianamente del tempo sereno e senza fretta con il Signore?”. Ecco alcuni consigli pratici che si...

Pin It on Pinterest