Daniele in breve. Un unto sarà soppresso
13 Febbraio 2018
Daniele in breve. Un unto sarà soppresso
13 Febbraio 2018

Francesco Zenzale – “Dopo le sessantadue settimane un unto sarà soppresso, nessuno sarà per lui” (Da 9:26).

È sorprendente il modo in cui Daniele descrive l’opera maestra del regista occulto, nei capitoli 8 e 9. Il testo biblico ci informa che Satana, tramite i suoi interpreti terreni, agisce indisturbato offrendo l’idea che il trionfo del male è un processo inarrestabile. Il piccolo corno o il “re dall’aspetto feroce ed esperto in intrighi” (Da 8:9, 23), consolida il suo potere “non per la sua propria forza” (Da 8:24), ma grazie all’azione efficace di Satana (cfr. 2 Te 2:8-10). Agisce impunemente e con disumanità nei confronti dei figli di Dio e di Cristo, scompaginando la sua opera redentiva e gettando a terra la verità (cfr. Da 8:10-12). E infine, annette al suo medagliere la soppressione del Mâshiach (Messia).

Quest’ultimo aspetto è inquietante perché, sin dal giorno in cui Israele ritorna a “casa” con l’impegno di prepararsi per l’evento messianico, recuperando la relazione con Dio, restaurando il tempio e Gerusalemme (cfr. Da 9:24), il regista occulto attua una “governance” tale da indurre il popolo eletto non solo a rinnegare, ma a sopprimere il Messia, con la partecipazione dell’Impero romano.

La circoscritta comprensione politica sul Messia, l’ostilità coltivata nel corso della sua breve vita terrena, trasformatasi in cospirazione omicida (cfr. Mt 12:14; Mr 14:1; Gv 5:16), hanno segnato indelebilmente la storia di una nazione e di un popolo, amato e voluto da Dio. Nel corso dei secoli Israele è stato impropriamente accusato di deicidio.

Un Mâshiach sarà soppresso. L’espressione ebraica ikkaret indica una morte violenta, brutale (cfr. Ge 17:14; Le 7:20; 17:1,14; 18:29; 20:18; Za 13:8, 9). Ciò significa che dietro l’atto violento c’è odio esiziale, proponimento criminoso, volontà omicida, eliminazione dell’altro. Un modus vivendi che preclude ogni atto misericordioso, di compassione o di indulgenza. I capi religiosi avevano da tempo deliberato di ucciderlo (cfr. Gv 5:16,18; 7:1; Mr 14:1) e nel momento in cui Pilato cercava di liberarlo, perché lo riteneva innocente, gridarono: “Toglilo, toglilo di mezzo, crocifiggilo!” (Gv 19:12-15).

Di fronte a questo cruento sacrificio, sono pervaso dal silenzio, avviluppato dal dolore, dall’incomprensione e dallo sgomento. Ho paura! Ho paura dell’altro quanto di me stesso. Come può un uomo concepire tanta crudeltà nel nome di Dio? Percorro la storia e lo sconcerto si acuisce pensando alle persecuzioni, alle “sante inquisizioni” e alle crociate. Tutte nell’illusione di fare un favore a Dio, nel nome del crocifisso, di un Dio a misura d’uomo, terreno, giustiziere e violento. Mi soffermo sul califfato islamico (Isis) e sui variegati profili religiosi fondamentalisti estremi presenti nel cristianesimo, e sprofondo nell’angoscia. Mi resta difficile vivere! Penso e prego! Signore che io possa riconoscermi in te che hai deciso di amarmi nonostante la mia fragilità, che hai scelto di offrirmi la Parola (cfr. Gv 1:1-2, 14) mediante la quale posso vivere nella beata speranza di un regno di pace e di amore.

Verrà il giorno in Dio “giudicherà tra nazione e nazione e sarà l’arbitro fra molti popoli; ed essi trasformeranno le loro spade in vomeri d’aratro, e le loro lance, in falci; una nazione non alzerà più la spada contro un’altra, e non impareranno più la guerra” (Is 2:4).

 

Condividi su:

Notizie correlate

Porte Aperte pubblica la World Watch List 2025

Porte Aperte pubblica la World Watch List 2025

Notizie Avventiste – Registra ancora un aumento della violenza e delle restrizioni contro i cristiani in tutto il mondo la nuova World Watch List (Wwl) di Porte Aperte, pubblicata il 15 gennaio e presentata in conferenza stampa alla Camera dei Deputati. Questo...

Un secolo di scoutismo a Jesi

Un secolo di scoutismo a Jesi

Gionatan Breci – Lo scoutismo nasce con Baden Powell nel 1907 in Inghilterra, e già pochi anni dopo arriva in Italia. A Jesi, nel 1924, si costituisce il primo gruppo scout della città, il riparto Asci Jesi 1, che ebbe vita breve a causa del fascismo come nel resto...

Cesena. Disagio per il Giubileo, assenti all’incontro della Spuc

Cesena. Disagio per il Giubileo, assenti all’incontro della Spuc

Pubblichiamo il comunicato stampa della chiesa avventista cesenate. Il comitato della chiesa cristiana avventista del settimo giorno di Cesena, riunitosi il 7 gennaio, ha votato di esprimere il proprio "disagio spirituale" di fronte alle celebrazioni cattoliche...

Senza fretta con Dio

Senza fretta con Dio

Alcuni suggerimenti pratici su come vivere un momento tranquillo da soli con l’Eterno, ogni giorno. Don Mac Lafferty - La grande domanda è: “Come possiamo passare quotidianamente del tempo sereno e senza fretta con il Signore?”. Ecco alcuni consigli pratici che si...

Pin It on Pinterest