In questa ultima puntata del percorso di riflessione sulle paure con il pastore Ignazio Barbuscia, direttore dei Ministeri Avventisti per la Gioventù, commentiamo il testo di Luca 5,26: «Tutti furono
Non avere paura!? – La paura del cambiamento
Continua il percorso di riflessione sulle paure con il pastore Ignazio Barbuscia, direttore dei Ministeri Avventisti per la Gioventù. In questa puntata prendiamo spunto dal testo di Giovanni 18,14: “Ora
Non avere paura!? – La paura “senza motivo”
Continua il percorso di riflessione sulle paure con il pastore Ignazio Barbuscia, direttore dei Ministeri Avventisti per la Gioventù. In questa puntata prendiamo spunto dal testo di 1 Samuele 16,23:
Non avere paura!? – La paura dell’opinione degli altri
Continua il percorso di riflessione sulle paure con il pastore Ignazio Barbuscia, direttore dei Ministeri Avventisti per la Gioventù. In questa puntata prendiamo spunto da un’esperienza vissuta da Pietro, che
Non avere paura!? – La paura del fallimento
Continua il percorso di riflessione sulle paure con il pastore Ignazio Barbuscia, direttore dei Ministeri Avventisti per la Gioventù. Nella puntata di oggi prendiamo spunto da un episodio della vita
Non avere paura!? – La paura della morte
Continua il nostro percorso di riflessione sulle paure con il pastore Ignazio Barbuscia, direttore dei Ministeri Avventisti per la Gioventù. Nella puntata di oggi prendiamo spunto dall’esperienza di Ezechia, raccontata
Scoutismo avventista, la gioia di ritrovarsi ai campeggi
Il campeggio dell’AISA (Associazione Italiana Scout Avventista) per gli esploratori, i ragazzi dai 12 ai 15 anni, è stato accolto quest’anno con grande entusiasmo. È stata un’occasione per poter rivedere i propri amici e per assaporare la gioia dello stare insieme dopo mesi di chiusura. Si è trattato inoltre di un campeggio inclusivo, aperto anche ai ragazzi sordi.
Alessia Calvagno ne ha parlato con il pastore Ignazio Barbuscia, direttore dei Ministeri Avventisti per la Gioventù, e con Michela Dolce, animatrice AISA, interprete LIS, e missionaria dei Ministeri Avventisti in favore dei sordi.
Salmo 122, la gioia di lodare insieme Dio
Il Salmo 122, che veniva cantato durante i viaggi che il popolo di Israele faceva a Gerusalemme in occasione delle festività annuali, si apre con queste parole: «Mi sono rallegrato […]
Salmo 46, su Dio possiamo contare sempre
Il Salmo 46, al quale si ispirò Martin Lutero per il testo del celebre inno “Forte rocca è il nostro Dio”, ci presenta un Dio nel quale avere fiducia in
Scout avventisti, inizia il 12 luglio l’avventura di FridOnLain
Continua la saga dei “frillici”. L’anno scorso erano migrati in terra straniera; quest’anno, dal 12 al 18 luglio, sbarcheranno addirittura online per una nuova avventura che coinvolgerà tutti gli scout
Scout avventisti, inizia il 5 luglio il percorso educativo online per i più piccoli
Ogni anno in estate gli scout dell’Associazione Italiana Scout Avventista hanno la possibilità di partecipare a degli incontri nazionali. Quest’anno, per via della situazione attuale, non ci saranno i consueti
Scout avventisti, 25 anni di attività dell’associazione AISA
Quest’anno l’AISA, l’Associazione Italiana Scout Avventista, compie 25 anni. Un traguardo importante, dal quale vogliamo prendere spunto per parlare dello scoutismo e dello scoutismo all’interno della chiesa avventista. Possiamo pensare
Salmo 37, fiducia in Dio nelle difficoltà
Nei versi scritti dall’autore del Salmo 37, possiamo leggere il desiderio di dare conforto a chi sta vivendo delle situazioni difficili e ingiuste e ha perso ormai la speranza. Il
Salmo 33, una fede gioiosa
Il Salmo 33 inizia con una grande espressione gioiosa di fede. Dopo un breve excursus sulla Creazione, l’autore di questo testo ci ricorda che “la volontà del Signore sussiste per
Salmo 27, vincere la paura e ritrovare la speranza
«Il Signore è la mia luce e la mia salvezza; di chi temerò?». Inizia così il Salmo 27, nel quale troviamo un incoraggiamento per i momenti difficili. Nelle parole del
“Ti racconto… la speranza”, concorso nazionale arti visive
Ogni giorno abbiamo bisogno di speranza, soprattutto in questo periodo. Perché non provare allora a raccontarla? Partecipa al concorso “Ti racconto… la speranza”, organizzato dai Ministeri Avventisti per la Gioventù