Tag:
Marciapiede didattico
Il Marciapiede Didattico a Niscemi

Il Marciapiede Didattico a Niscemi

Giusy Carbè – Il Marciapiede Didattico, tanto voluto e desiderato per anni, è approdato a Niscemi il 18 novembre 2023, grazie all’impegno di Elena Ingallina e del past. Gabriele Ciantia,

Nuovo videoforum sul “Marciapiede Didattico”

Nuovo videoforum sul “Marciapiede Didattico”

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 18 maggio 2021, torniamo a parlare con la dottoressa Milca Lamuraglia Zanini del progetto socio-educativo "Il Marciapiede Didattico – Disabilita il Pregiudizio". di cui Milca Lamuraglia è coordinatrice nazionale per conto dell'agenzia umanitaria avventista ADRA.

Il "Marciapiede Didattico" è una struttura modulare in legno che riproduce un normale marciapiede cittadino con tutte le sue difficoltà e i numerosi ostacoli (buche, biciclette legate ai pali, deiezioni canine, bauletti degli scooter troppo sporgenti). Il "marciapiede" viene percorso da ragazzi e ragazze seduti su una sedia a rotelle. Dopo tale esperienza i ragazzi vivono un momento di condivisione e riflessione sul pregiudizio, sulla diversità, sulla disabilità

A tu per tu con Ennio Battista. Videoforum sul progetto “Marciapiede didattico”

A tu per tu con Ennio Battista. Videoforum sul progetto “Marciapiede didattico”

Quanto è dura superare un ostacolo di un centimetro? Se la domanda vi sembra un po’ bizzarra, provate a rivolgerla a una persona con handicap motorio, impegnata costantemente a percorrere i marciapiedi della città con la sua carrozzina. Vi risponderà che quel centimetro quasi invisibile, presente all’inizio dello scivolo di un marciapiede, è il primo disagio, tutt’altro che trascurabile, di un percorso irto di ostacoli disseminati lungo un normale passaggio pedonale. E oltre al disagio c’è pure la beffa: un ostacolo da zero a un cm e mezzo la Legge non lo considera nemmeno una barriera architettonica. Ma andiamo oltre.Una volta superato

Ricerca sociale su disabilità e diversità. Videoforum il Marciapiede Didattico

Ricerca sociale su disabilità e diversità. Videoforum il Marciapiede Didattico

HopeMedia Italia – Saranno presentati giovedì 15 aprile, alle ore 10.30, i risultati della ricerca sociale “Disabilita il pregiudizio con il Marciapiede Didattico”, in un videoforum trasmesso in diretta sul web. Lo studio, concluso a fine 2020, è stato pubblicato lo scorso gennaio sul Journal of Applied Social Psychology, una delle più importanti riviste scientifiche in ambito psico-sociale.

“l progetto socio-educativo ‘Il Marciapiede Didattico Disabilita il Pregiudizio’ da anni opera nelle scuole di Firenze e provincia, e in ampia parte del territorio nazionale, divulgando la cultura dell’accoglienza della diversità” ha spiegato Laura Ferraresi, coordinatrice del progetto “È poi diventato oggetto di

A tu per tu con Francesca Evangelisti. Videoforum sul progetto “Marciapiede didattico”

A tu per tu con Francesca Evangelisti. Videoforum sul progetto “Marciapiede didattico”

Il "Marciapiede Didattico" è una struttura modulare in legno che riproduce un normale marciapiede cittadino con tutte le sue difficoltà e i numerosi ostacoli (buche, biciclette legate ai pali, deiezioni canine, bauletti degli scooter troppo sporgenti….) Il "marciapiede" viene percorso da ragazzi e ragazze seduti su una sedia a rotelle. Dopo tale esperienza i ragazzi vivono un momento di condivisione e riflessione sul pregiudizio, sulla diversità, sulla disabilità e sul bullismo.

In questa puntata di A tu per tu, Claudio Coppini intervista Francesca Evengelisti, area comunicazione del progetto "Marciapiede Didattico , sugli obiettivi di questo progetto, gli studi accademici che lo accompagnano e sul videoforum che si svolgerà il prossimo 15 aprile alle 10:30. Il

A tu per tu con Milca Lamuraglia. Videoforum sul progetto “Marciapiede didattico”

A tu per tu con Milca Lamuraglia. Videoforum sul progetto “Marciapiede didattico”

Il "Marciapiede Didattico" è una struttura modulare in legno che riproduce un normale marciapiede cittadino con tutte le sue difficoltà e i numerosi ostacoli (buche, biciclette legate ai pali, deiezioni canine, bauletti degli scooter troppo sporgenti….) Il "marciapiede" viene percorso da ragazzi e ragazze seduti su una sedia a rotelle. Dopo tale esperienza i ragazzi vivono un momento di condivisione e riflessione sul pregiudizio, sulla diversità, sulla disabilità e sul bullismo.

In questa puntata di A tu per tu, Claudio Coppini intervista Milca Lamuraglia, coordinatrice del progetto "Marciapiede Didattico", sulla genesi e gli obiettivi di questo progetto e sul videoforum che si svolgerà il prossimo 15 aprile alle 10:30. Il "Marciapiede Didattico" è

A tu per tu con Mauro Sbrillo. Videoforum sul progetto “Marciapiede didattico”

A tu per tu con Mauro Sbrillo. Videoforum sul progetto “Marciapiede didattico”

Il "Marciapiede Didattico" è una struttura modulare in legno che riproduce un normale marciapiede cittadino con tutte le sue difficoltà e i numerosi ostacoli (buche, biciclette legate ai pali, deiezioni canine, bauletti degli scooter troppo sporgenti….) Il "marciapiede" viene percorso da ragazzi e ragazze seduti su una sedia a rotelle. Dopo tale esperienza i ragazzi vivono un momento di condivisione e riflessione sul pregiudizio, sulla diversità, sulla disabilità e sul bullismo.

In questa puntata di A tu per tu, Claudio Coppini intervista Mauro Sbrillo, uno degli ideatori e dei principali promotori del progetto, in merito al videoforum sul "Marciapiede Didattico" che si terrà il prossimo 15 aprile alle 10:30. Il "Marciapiede

A tu per tu con Mauro Sbrillo. Videoforum sul progetto “Marciapiede didattico”

Marciapiede didattico. Conclusa la ricerca sociale con l’università di Firenze

HopeMerdia Italia – Assumere il punto di vista di un gruppo minoritario mentre si interagisce con una persona di questo stesso gruppo porta ad atteggiamenti più favorevoli, a livelli più alti di empatia e a intenzioni di contatto più elevate verso le persone con disabilità. È il risultato della ricerca sociale “Il Marciapiede Didattico. Disabilita il pregiudizio”, pubblicata dal Journal of Applied Social Psychology, una delle più importanti riviste scientifiche in ambito psicosociale.

Dopo un’esperienza decennale in piazze, eventi e scuole, “Il Marciapiede Didattico”, progetto educativo sociale, è diventato anche il luogo per verificare con uno studio quanto la simulazione di

Un’importante rivista scientifica inglese parla del “Marciapiede didattico”

Un’importante rivista scientifica inglese parla del “Marciapiede didattico”

In questa quinta puntata della rubrica HandicaPPati in Orbita – speciale Marciapiede Didattico, il conduttore, Claudio Coppini introducecome sempre Mauro Sbrillo che, dopo un breve riassunto su cos'è il MD e i suoi obiettivi, ci presenta l'ospite che porterà una bella news per il MD. L'ospite in questione è Dag Pontvik – Direttore di ADRA Italia (l’Agenzia umanitaria della chiesa avventista che opera in tutto il mondo) che ringrazia tutto lo staff tutto del MD per il lavoro che svolge e annuncia che la ricerca scientifica effettuata dalla Università di Firenze – Facoltà di psicologia sugli effetti sociali del MD verrà

Pin It on Pinterest