Tag:
ornitorinco
Giornata mondiale dell’acqua 2021 – L’ONU: “Dare valore all’acqua”

Giornata mondiale dell’acqua 2021 – L’ONU: “Dare valore all’acqua”

"Dare valore all'acqua" è il tema indicato dall’ONU per la Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo 2021 che cade per il secondo anno in periodo di Covid-19.

In che modo la pandemia è in relazione con l’acqua?

Cosa succede nella Giornata mondiale dell’acqua in Italia e nel mondo?

Nonostante l’istituzione della Giornata nel 1992 e la risoluzione ONU sottoscritta da oltre 120 stati, il libero accesso all’acqua non è ancora riconosciuto come diritto umano fondamentale. Anzi ci sono intere popolazioni costrette ad abbandonare i propri territori anche a causa della penuria o dell’infima qualità o della contaminazione dell’acqua. La crescita demografica, le sempre

Impatto della crisi COVID-19 sulle condizioni economiche e lavorative. Il Report coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità

Impatto della crisi COVID-19 sulle condizioni economiche e lavorative. Il Report coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità

Dati interessanti quelli emersi dal Report “PASSI e PASSI d’Argento e la pandemia COVID-19” pubblicato recentemente, sotto il coordinamento dell’ISS. Destinato a professionisti in sanità pubblica e ai decisori per affrontare i diversi aspetti della pandemia, rimane a disposizione anche dei media e dei cittadini.

L’impatto della pandemia sulle condizioni economiche e lavorative, sullo stato emotivo e sulla domanda di cura della popolazione, la percezione del rischio del contagio e dei suoi esiti, la disponibilità a vaccinarsi contro SARS-CoV-2, l’uso delle mascherine, la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, sono aspetti indagati nei sistemi di sorveglianza PASSI e PASSI d’Argento, dedicati alla

Raccoglie banconote in autostrada. Muore investito e arrivano gli sciacalli

Raccoglie banconote in autostrada. Muore investito e arrivano gli sciacalli

Un sessantaquattrenne si ferma sull’autostrada Roma-Fiumicino tentando di raccogliere da terra alcune migliaia di euro, ma dopo pochi minuti viene investito da un’auto che sopraggiunge a forte velocità, e muore.

Le banconote erano state smarrite da un motociclista che era transitato poco prima ma non si era accorto di nulla. Diversi automobilisti si fermano subito dopo l’incidente per appropriarsi  delle tante altre banconote che si possono trovare, incuranti della vittima che ancora giace sull’asfalto mentre sopraggiunge l’ambulanza. Soltanto uno di loro raccoglie il denaro appositamente per andarlo a consegnare ai Carabinieri.

La vera ricchezza non può nascere dalla cupidigia e non può

Festa del papà. Nuove dinamiche scaturite dalla pandemia

Festa del papà. Nuove dinamiche scaturite dalla pandemia

Interessanti spunti di riflessione quelle scaturite in occasione della Festa del papà di quest’anno, caratterizzato dalla presenza del Covid-19. Quali nuove dinamiche si sono venute a creare nell’ambito del rapporto padri-figli?

Cosa rappresenta in ambito pedagogico e in ambito umano la figura del papà nella vita di un bambino e di una bambina? E man mano durante la crescita?

Dio Padre stesso è modello ed esempio di comportamento per coloro che sono padri. 

"Insegna al ragazzo la condotta che deve tenere; anche quando sarà vecchio non se ne allontanerà”, recita Proverbi 22:6. In Efesini 6:4 viene detto: "E voi, padri, non irritate i

Le parabole, racconti senza tempo per conoscere le verità divine #4

Le parabole, racconti senza tempo per conoscere le verità divine #4

Troviamo, nel vangelo di Matteo 13:31-32, la parabola del granello di senape che viene seminato da un uomo nel suo campo. Ѐ legato ad una similitudine, spiegata da Gesù, quella col regno dei cieli. Ma questo è già qui, oppure è qualcosa che verrà? O ancora è un luogo, un concetto, uno stile di vita?

Il seme della senape, il più piccolo fra tutti, si trasforma nella pianta della senape che è abbastanza grande tanto da poter dare riparo agli uccelli. Qual è il significato in relazione al regno dei cieli?

Gesù, anche nella parabola del lievito parla del regno dei cieli, come

La casa si incendia, la badante salva la coppia di ottantenni ma muore asfissiata. Un grande esempio di sacrificio

La casa si incendia, la badante salva la coppia di ottantenni ma muore asfissiata. Un grande esempio di sacrificio

Il fatto è accaduto a Battipaglia. La vittima, una donna bulgara di 57 anni, ha messo al sicuro dalle fiamme i coniugi ottantenni a cui badava, senza curarsi del pericolo che lei stessa poteva correre. L’affetto che provava per l’anziana coppia l’ha spinta a compiere questo generoso gesto di abnegazione.

Nel Vangelo di Giovanni (3:16,17) Gesù dice che “Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna. Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi

Rifiuti radioattivi, traffici e gestione illecita. Trovare accordi internazionali

Rifiuti radioattivi, traffici e gestione illecita. Trovare accordi internazionali

Dati preoccupanti quelli dei traffici illeciti e della gestione dello stoccaggio di rifiuti e materiale radioattivo in Italia, segnalati dal dossier di Legambiente “Rifiuti radioattivi ieri, oggi e domani: un problema collettivo”. Lanciato in vista del X anniversario dall’incidente di Fukushima, tratta il tema in questione facendo anche una panoramica della situazione a livello nazionale ed europeo. Si tratta di un viaggio nel mondo dei rifiuti radioattivi tra traffici illeciti e depositi pericolosi per fare il punto sulla pesante eredità nucleare in Italia e in Europa in termini numerici e di pericolosità. Quali le motivazioni di nascita e crescita del traffico illecito

Giornata mondiale del rene: i rischi e la gestione della malattia in tempo di Covid

Giornata mondiale del rene: i rischi e la gestione della malattia in tempo di Covid

“Vivere bene con la malattia renale. Salute dei reni per tutti, ovunque”, lo slogan della Giornata Mondiale del Rene dell’11 marzo di quest’anno, promossa in Italia dalla FIR (Fondazione Italiana del Rene Onlus) e dalla SIN (Società Italiana di Nefrologia). Un’occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla crescente incidenza delle patologie renali, sulla necessità di incrementare le misure e le strategie di prevenzione e focalizzare l’attenzione sui rischi cui incorrono i pazienti in tempi di Covid. La seconda ondata ha travolto le persone con malattia renale cronica. È raddoppiato il numero dei morti rispetto alla prima ondata, con un tasso di mortalità che, nonostante una leggera

L’usura cresce insieme alla pandemia. E anche il racket

L’usura cresce insieme alla pandemia. E anche il racket

Durante il lockdown ma, più in generale, in questo periodo in cui il virus strozza la società e l’economia, l’usura è l’unico reato in aumento esponenziale. Tanti commercianti e tante famiglie che soffrono serie difficoltà, nel momento in cui trovano chiuse le porte delle banche, sono costretti ad aprire le proprie, di porte, agli usurai. E i malviventi fanno presto, con interessi anche del 50%, ad impossessarsi dei beni residui, della vita e della dignità delle persone. E anche il racket, in questo periodo pandemico, cresce. Ma le vittime possono uscirne, possono riprendere a respirare: la parola chiave è “denunciare”. Si

Le parabole, racconti senza tempo per conoscere le verità divine #3

Le parabole, racconti senza tempo per conoscere le verità divine #3

Il grano e la zizzania sono al centro della parabola di Matteo 13.36-43. Gesù dice che il campo è il mondo. Ci viene offerto in una visione dualistica, di contrasto fra il bene e il male. Inoltre la realtà dell’uomo è contraddittoria. Fondamentale è il tema del giudizio: alla fine la zizzania verrà separata dal buon grano e verrà bruciata, distrutta. Perché il giudizio spaventa o, comunque, erige a volte una barriera nei confronti di Dio? Che cosa dobbiamo fare noi fino a quando il Signore entrerà in scena col giudizio finale? Qual è il nostro compito in un mondo in

Varianti. Contagi in aumento e zone a colori

Varianti. Contagi in aumento e zone a colori

Situazione pandemica di allarme quella segnalata in Italia da operatori della Sanità che a partire dai medici, stanno pagando un prezzo molto alto in termini di vite umane ma anche in termini di logoramento psicofisico, sia per la mancanza di personale ma anche per l’eccezionalità di quanto sta accadendo a causa delle varianti che si stanno diffondendo in tutte le fasce d’età. Come nascono e perché alcune varianti riescono a diffondersi più rapidamente del virus di base? I vaccini possono riuscire a contrastarle? Si fa avanti la proposta, supportata da alcuni dati scientifici, di somministrare una dose unica di quei

“Il lavoro nobilita l’uomo”, ma, nel mondo, rende schiavi i bambini!

“Il lavoro nobilita l’uomo”, ma, nel mondo, rende schiavi i bambini!

“Nel mondo ci sono ancora oggi 152 milioni di bambini vittime di lavoro minorile. Metà di essi, 73 milioni, sono costretti in attività di lavoro pericolose che mettono a rischio la salute, la sicurezza e il loro sviluppo morale. Sono vittime di sfruttamento sessuale, lavorativo o accattonaggio forzato. Un fenomeno che rimane largamente sommerso, presente nei Paesi più avanzati, come l’Italia”, (repubblica.it del 1 marzo 2021).

E proprio nel nostro Paese, nonostante il lavoro minorile sia vietato da oltre cinquanta anni, si è mantenuto costantemente nel tempo, e addirittura c’è il rischio che aumenti ancora vista la crisi economica creata in

Le parabole, racconti senza tempo per conoscere le verità divine #2

Le parabole, racconti senza tempo per conoscere le verità divine #2

Fra le parabole di Gesù più note c’è sicuramente quella del seminatore. “Il seminatore uscì a seminare” riporta l’evangelista Matteo. Il seminatore è attivo, si dà da fare. Nella spiegazione di Gesù rappresenta Dio; per estensione, potrebbe rappresentare la chiesa che deve servire, non asservire, l’umanità. Per esempio, una chiesa la cui organizzazione si irrigidisce e si appesantisce, al punto che gran parte delle proprie risorse economiche ed umane servono a mantenere se stessa, anziché essere impiegate al servizio verso il prossimo, è una chiesa che contrasta con l’idea di un Gesù che viene per servire e non per essere

Il Messaggero Avventista – Marzo 2021

Il Messaggero Avventista – Marzo 2021

Interessanti spunti di riflessione nel numero di marzo 2021 della rivista “Il Messaggero Avventista”, completamente dedicato al FPE – Forum Permanente per l’Evangelizzazione che quest’anno ha avuto lo slogan: «La parola ai giovani. Evangelizzare i giovani e lasciarsi dai giovani interrogare».

Ne commentiamo alcuni articoli a partire dall’editoriale del direttore dal titolo “«Parlino le donne…» – Festa della Donna (8 marzo) – Giornata mondiale per la Sindrome di Down (21 marzo)”. Due tematiche veramente importanti che l’autore ha legato particolarmente ai giovani.

Nella rubrica “Una parola per oggi” troviamo “Stelle o lampare? – Sapersi orientare nella società della distrazione di massa”. Continua il percorso

Covid-19, senza Natura nessun futuro. “ReNatureItaly” proposta alle Istituzioni

Covid-19, senza Natura nessun futuro. “ReNatureItaly” proposta alle Istituzioni

Salute, rigenerazione, restauro, ritorno alla natura. Questi i punti cardine della campagna "ReNature Italy – Rigeneriamo la Natura d’Italia" lanciata dal WWF in occasione della decade proposta dall’ONU sulla restoration degli ambienti naturali. Gli ecosistemi naturali sono cruciali per il nostro benessere e le nostre vite e bisogna fare il possibile per ridare spazio alla natura, ricostruendo quello che abbiamo distrutto. Il recovery fund ci potrà traghettare fuori dalla crisi in maniera duratura solo se affrontiamo le radici dei problemi che stiamo vivendo, tra cui la distruzione della natura gioca un ruolo prominente. Capitale naturale, biodiversità, servizi degli ecosistemi, devono

Gli annoiati dall’immensa ricchezza e gli affamati dall’immane…nte povertà. La Bibbia quantomai attuale!

Gli annoiati dall’immensa ricchezza e gli affamati dall’immane…nte povertà. La Bibbia quantomai attuale!

Prendiamo spunto dall’”Amaca” di Michele Serra del 21 febbraio 2021 su repubblica.it dal titolo: “Sulla Terra ci si annoia”. Serra scrive che il fisco “ha perduto ogni velleità di funzionare come calmiere delle disuguaglianze. (Nell'America di Roosevelt l'aliquota fiscale sui redditi alti superava l'80 per cento; con Reagan è scesa sotto il 30)”. E quindi i ricchi incrementano sempre più le loro sostanze, mentre chi è povero, o ha comunque poco denaro, cerca di sopravvivere alle continue difficoltà.

E Serra continua: “Così capita che anche Jeff Bezos, come il gemello diverso Elon Musk, non sapendo più che fare della sua stratosferica ricchezza,

Pin It on Pinterest