Tag:
pandemia
Il sovraindebitamento e l’usura si possono sconfiggere

Il sovraindebitamento e l’usura si possono sconfiggere

Usura e racket in crescita, questa la situazione di tali fenomeni criminosi diffusi in tutta Italia.

Molte famiglie e imprese sono in difficoltà a causa della pandemia, per non parlare di chi vive attualmente di aiuti vari o ha dovuto chiudere o cedere l’attività. Il terreno su cui si muovono gli usurai è quello dello specchietto per le allodole della liquidità immediata e… amichevole. Fatte salve, poi, le conseguenze per le vittime.

Lo Stato attraverso i fondi del Mef e anche la società civile, erogano degli aiuti per aiutare in contemporanea chi ha bisogno di liquidità..

Come fare per risolvere il problema? Denunciare

Come sarà l’estate dei bambini? “Officina del benessere”

Come sarà l’estate dei bambini? “Officina del benessere”

Questa estate postpandemica sarà un periodo molto difficile per bambini e ragazzi in Italia. 

Nel 2020 il 71% dei minori non ha potuto fare una vacanza di almeno 4 giorni fuori casa, quasi il 19% in più rispetto al 2019, questi i dati riportati dal rapporto di Save the Children che lanciato “Officina del Benessere”. Una nuova piattaforma on line rivolta a genitori, insegnanti, educatori e adolescenti per condividere informazioni, consigli e contenuti formativi a sostegno del benessere psicologico e fisico dei ragazzi e delle ragazze dopo che la pandemia ha fatto emergere gravi e diffuse forme di disagio. 

Risulta indispensabile attrezzare spazi e opportunità

Conferito il “Fiorino d’oro” al Banco Alimentare.  Intervista a Leonardo Berni

Conferito il “Fiorino d’oro” al Banco Alimentare. Intervista a Leonardo Berni

Il 24 giugno scorso il comune di Firenze ha conferito il prestigioso riconoscimento del Fiorino d'oro al Banco Alimentare della Toscana per la collaborazione offerta alla città in tempo di pandemia. In questa puntata di A tu per tu – tratta dalla trasmissione in diretta del 25 giugno – Roberto Vacca intervista Leonardo Berni, presidente del Banco Alimentare Toscana 

La trasmissione dedicata all'attualità e alle associazioni – condotta su RVS da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10

La riscoperta del “Noi”. Cronache di una pandemia

La riscoperta del “Noi”. Cronache di una pandemia

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 9 giugno 2021, il professor Hanz Gutierrez, docente presso la Facoltà avventista di teologia di Firenze, ci parla del suo ultimo saggio  La riscoperta del "Noi". Cronache di una pandemia appena uscito per le edizioni Claudiana. 

La ricerca esistenziale di Hanz Gutierrez si snoda da Gabriel García Márquez a Philip Roth, da Sofocle ad Albert Camus passando per Tucidide e Boccaccio, raggiungendo il suo apice in una lettura pastorale del Salmo 61 di Davide. L'autore, ispirandosi ai grandi classici del passato, che hanno una valenza universale e senza tempo, getta il suo sguardo, fresco e

SOS Leone – Tuteliamo questa specie iconica dal rischio di estinzione

SOS Leone – Tuteliamo questa specie iconica dal rischio di estinzione

SOS Leone è un progetto del WWF per il quale si può contribuire con un SMS o con una chiamata da rete fissa al 45585 fino al 23 maggio.

Ulteriore situazione difficile per i leoni, oltre a quelle pregresse, quella creata dalla pandemia. Qual è il bilancio attuale? Perché aiutare i leoni, visto che apparentemente non siamo implicati? Ma è proprio così? Cosa si prefigge di fare il WWF con i fondi raccolti attraverso le donazioni?

 

Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro a Isabella Pratesi, direttore del Programma di Conservazione per il WWF Italia.

 

Foto: WWF Italia

 

Gli anziani in tempi di Covid. L’aiuto dei Ministeri Terza Età dell’Italia Centro-Nord della chiesa avventista

Gli anziani in tempi di Covid. L’aiuto dei Ministeri Terza Età dell’Italia Centro-Nord della chiesa avventista

In questo tempo di pandemia gli anziani sono certamente fra le persone più fragili e bisognose di attenzioni in vari aspetti della loro dimensione umana e spirituale. Il pastore Franco Evangelisti di Guerrino, referente per la Terza età del Dipartimento Ministeri della famiglia e Terza età dell’Unione italiana delle chiese cristiane avventiste, ci ha aggiornato sulla situazione del territorio in cui lavora e sulle attività messe in campo dal Dipartimento e da ADRA Italia. In che modo si può operare a favore degli anziani in difficoltà in questo momento così particolare? Di cosa c’è più bisogno?

Quella descritta nella Bibbia è una

La pandemia ha aggravato i problemi psichiatrici di bambini e adolescenti

La pandemia ha aggravato i problemi psichiatrici di bambini e adolescenti

Il lungo isolamento sta provocando ansia, crollo dell’autostima, autolesionismo. In gran parte al riparo dalle conseguenze fisiche del virus, i bambini e gli adolescenti stanno subendo quelle psicologiche da quando le chiusure scolastiche li hanno lasciati a casa. L’isolamento in una stanza, la didattica magari solo attraverso uno smartphone e un wifi instabile, le liti in famiglia nate dalla convivenza in pochi metri stanno innescando negli adolescenti una seconda epidemia. Non è un virus. È abulia, depressione, crollo della concentrazione e dell’autostima, ansia, autolesionismo. E non è solo in Italia. Uno studio sui pronto soccorso pediatrici di Torino, Cagliari e

Cesena: in 24 ore online la lettura no stop del Nuovo Testamento

Cesena: in 24 ore online la lettura no stop del Nuovo Testamento

Da venerdì 2 aprile alle 20.00 a sabato 3 aprile alle 19.00, la chiesa avventista di Cesena organizza online la lettura no stop del Nuovo Testamento della Bibbia in 24 ore.

Questa iniziativa mette al centro la Parola di Dio in un tempo così difficile come il nostro. E’ un tempo in cui c’è bisogno di speranza. Quali sono i temi neotestamentari che possono andare in questa direzione?

 “Beato chi legge e beati quelli che ascoltano le parole di questa profezia e fanno tesoro delle cose che vi sono scritte, perché il tempo è vicino!”, è scritto nel libro dell’Apocalisse di Giovanni

Giornata mondiale dell’acqua 2021 – L’ONU: “Dare valore all’acqua”

Giornata mondiale dell’acqua 2021 – L’ONU: “Dare valore all’acqua”

"Dare valore all'acqua" è il tema indicato dall’ONU per la Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo 2021 che cade per il secondo anno in periodo di Covid-19.

In che modo la pandemia è in relazione con l’acqua?

Cosa succede nella Giornata mondiale dell’acqua in Italia e nel mondo?

Nonostante l’istituzione della Giornata nel 1992 e la risoluzione ONU sottoscritta da oltre 120 stati, il libero accesso all’acqua non è ancora riconosciuto come diritto umano fondamentale. Anzi ci sono intere popolazioni costrette ad abbandonare i propri territori anche a causa della penuria o dell’infima qualità o della contaminazione dell’acqua. La crescita demografica, le sempre

Impatto della crisi COVID-19 sulle condizioni economiche e lavorative. Il Report coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità

Impatto della crisi COVID-19 sulle condizioni economiche e lavorative. Il Report coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità

Dati interessanti quelli emersi dal Report “PASSI e PASSI d’Argento e la pandemia COVID-19” pubblicato recentemente, sotto il coordinamento dell’ISS. Destinato a professionisti in sanità pubblica e ai decisori per affrontare i diversi aspetti della pandemia, rimane a disposizione anche dei media e dei cittadini.

L’impatto della pandemia sulle condizioni economiche e lavorative, sullo stato emotivo e sulla domanda di cura della popolazione, la percezione del rischio del contagio e dei suoi esiti, la disponibilità a vaccinarsi contro SARS-CoV-2, l’uso delle mascherine, la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, sono aspetti indagati nei sistemi di sorveglianza PASSI e PASSI d’Argento, dedicati alla

Festa del papà. Nuove dinamiche scaturite dalla pandemia

Festa del papà. Nuove dinamiche scaturite dalla pandemia

Interessanti spunti di riflessione quelle scaturite in occasione della Festa del papà di quest’anno, caratterizzato dalla presenza del Covid-19. Quali nuove dinamiche si sono venute a creare nell’ambito del rapporto padri-figli?

Cosa rappresenta in ambito pedagogico e in ambito umano la figura del papà nella vita di un bambino e di una bambina? E man mano durante la crescita?

Dio Padre stesso è modello ed esempio di comportamento per coloro che sono padri. 

"Insegna al ragazzo la condotta che deve tenere; anche quando sarà vecchio non se ne allontanerà”, recita Proverbi 22:6. In Efesini 6:4 viene detto: "E voi, padri, non irritate i

“Il lavoro nobilita l’uomo”, ma, nel mondo, rende schiavi i bambini!

“Il lavoro nobilita l’uomo”, ma, nel mondo, rende schiavi i bambini!

“Nel mondo ci sono ancora oggi 152 milioni di bambini vittime di lavoro minorile. Metà di essi, 73 milioni, sono costretti in attività di lavoro pericolose che mettono a rischio la salute, la sicurezza e il loro sviluppo morale. Sono vittime di sfruttamento sessuale, lavorativo o accattonaggio forzato. Un fenomeno che rimane largamente sommerso, presente nei Paesi più avanzati, come l’Italia”, (repubblica.it del 1 marzo 2021).

E proprio nel nostro Paese, nonostante il lavoro minorile sia vietato da oltre cinquanta anni, si è mantenuto costantemente nel tempo, e addirittura c’è il rischio che aumenti ancora vista la crisi economica creata in

Paure  nei bambini al tempo della pandemia

Paure nei bambini al tempo della pandemia

In questa nuova puntata di A tu per tu Roberto Vacca intervista il prof. Giuseppe Tomai, uno psicologo, psicoterapeuta e socio-formatore AICO a Firenze, che ci parla delle paure dei bambini in questo periodo difficile segnato da questa pandemia mondiale.

Alla faccia del Covid! La pandemia, lo smart working e la chirurgia plastica

Alla faccia del Covid! La pandemia, lo smart working e la chirurgia plastica

A partire dal lockdown di marzo molti hanno cominciato a lavorare in smart working e a guardarsi di più. Non allo specchio ma al computer, cominciando a identificare i difetti del viso come non era accaduto prima. Le videochiamate ci costringono a guardare la nostra immagine in un rettangolo sullo schermo del PC. Così il mercato della chirurgia estetica e plastica sembrerebbe non conoscere la crisi scatenata dalla pandemia ma anzi questa particolarità potrebbe derivare dalla pandemia stessa. Le persone chiuse in casa si guardano di più e interiorizzano maggiormente le loro ansie e le loro paure. Da qui il

“Natale con i tuoi”? Riuscirà il covid a farci capire il senso della nascita “umana” di Cristo?

“Natale con i tuoi”? Riuscirà il covid a farci capire il senso della nascita “umana” di Cristo?

Fra “consigli natalizi” della Commissione Europea e disposizioni sempre più dettagliate dei DPCM, ci prepariamo ad affrontare il primo Natale pandemico della nostra era. Anche in questo periodo di crisi non solo economica e sociale c’è la corsa all’ultimo acquisto. Il consumismo è riuscito a soffocare i veri bisogni interiori e gli aneliti di molti. Anche le relazioni parentali natalizie spesso sono improntate alla superficialità e all’ipocrisia. Ma abbiamo l’occasione per fare riemergere il significato della nascita di Gesù come uomo, insieme ai veri sentimenti e alla semplicità.

“(…) Quella notte, nei campi fuori dal villaggio c'erano alcuni pastori che sorvegliavano

Il Messaggero Avventista – Dicembre 2020

Il Messaggero Avventista – Dicembre 2020

Interessanti spunti di riflessione nel numero di dicembre 2020 della rivista “Il Messaggero Avventista”.

Ne commentiamo alcuni articoli a partire dall’editoriale “A Natale siamo tutti più buoni? Contiene riflessioni per due giornate internazionali. Quella del 3 dicembre per le persone con disabilità e quella del volontariato del 5 dicembre”. Un Natale più umano e meno egoistico?

Nella rubrica “Una parola per oggi” troviamo la riflessione “Ritrovare la serenità – Pregare fiduciosi durante l’afflizione”. Fa riferimento al Salmo 13. E non è solo la voce del Salmista che grida aiuto ma è anche la voce di ogni essere umano che si rivolge a

Pin It on Pinterest