Tag:
Daniele Benini
Buongiorno con l’Edicola RVS del 7 gennaio 2020

Buongiorno con l’Edicola RVS del 7 gennaio 2020

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti il pastore valdese Peter Ciaccio, il dottor Bruno Rimoldi, medico di Medicina Generale a Campi Bisenzio (FI) e il pastore avventista Daniele Benini.

Tra i temi toccati: irruzione di persone armate al Congresso americano,  i vaccini consentiti in Europa sono ora due ma la campagna di vaccinazione procede tra polemiche e ritardi, "non chiunque dice Signore, Signore…"

Docuserie San Patrignano: polemiche, fragilità dei “tossici”, contraddizioni di noi tutti!

Docuserie San Patrignano: polemiche, fragilità dei “tossici”, contraddizioni di noi tutti!

Cosima Spender ha curato la regia della docuserie Netflix sulla Comunità di recupero dalla tossicodipendenza più grande d’Europa. Nonostante le sue intenzioni e il successo di pubblico e di critica, gli attuali responsabili della Comunità e diversi di coloro che ne furono ospiti classificano la narrazione come parziale e lontana dalla realtà dei fatti.

Nel periodo fra gli anni ’70 e ’80 in cui l’eroina esplose nel nostro paese in tutta la sua terribile e devastante virulenza, i metodi del fondatore Vincenzo Muccioli, spesso duri, riuscirono a portare serenità in molte famiglie disperate e a cambiare il destino di tanti ragazzi.

Una speranza per il 2021: il nostro futuro guidato dai giovani con la novità delle loro idee

Una speranza per il 2021: il nostro futuro guidato dai giovani con la novità delle loro idee

E’ una scienziata. Ha inventato una serie di nuove applicazioni tecnologiche come un dispositivo per individuare il tasso di inquinamento nell'acqua potabile e una app per verificare atti di cyberbullismo. Ha 15 anni, la sua foto campeggia sulla copertina del “Time” perché è stata eletta “Ragazza dell’anno” 2020. E’ americana di origine indiana; si chiama Gitanjali Rao e si sente pronta a fare da esempio per altri giovani per “risolvere i problemi del mondo”.

Anche la Bibbia ci parla di giovani e delle loro idee nuove per cambiare il vecchio andazzo: “I discorsi di Davide, intanto, si erano diffusi nell'accampamento e

Natale sotto una coltre di Covid? “Non temete”!

Natale sotto una coltre di Covid? “Non temete”!

Tra tutti gli italiani bloccati all’aeroporto di Londra-Heathrow c’è una mamma con i suoi tre figli di 15, 12 e 6 anni, due dei quali hanno dei delicati problemi di salute. Nonostante le sue vibrate rimostranze e le richieste di aiuto è ancora lì, senza medicine, senza denaro, e non può rientrare a casa sua a Milano.

Sono in tanti, in ogni paese, per vari motivi, a soffrire privazioni a causa della pandemia; ancor più considerando il periodo natalizio e delle altre festività.

La Bibbia è incoraggiante quando narra della nascita di Gesù su questa terra, sotto forma umana, nonostante le difficoltà

Buongiorno con l’Edicola RVS del 18 dicembre 2020

Buongiorno con l’Edicola RVS del 18 dicembre 2020

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti Marko Hromis, membro della chiesa avventista di Perugia e esponente politico locale, il professor Giacomo Mangiaracina, medico specialista in Salute Pubblica e presidente dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione, e il pastore avventista Daniele Benini,  responsabile dell’associazione pastorale dell’Unione Italana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno.

Tra i temi toccati: tornano i pescatori italiani per mesi detenuti in Libia, pace ancora lontana tra Premier e Renzi, Gino Strada critica il ruolo delle Regioni nella lotta alla pandemia, in Svezia il re attacca

Alla faccia del Covid! La pandemia, lo smart working e la chirurgia plastica

Alla faccia del Covid! La pandemia, lo smart working e la chirurgia plastica

A partire dal lockdown di marzo molti hanno cominciato a lavorare in smart working e a guardarsi di più. Non allo specchio ma al computer, cominciando a identificare i difetti del viso come non era accaduto prima. Le videochiamate ci costringono a guardare la nostra immagine in un rettangolo sullo schermo del PC. Così il mercato della chirurgia estetica e plastica sembrerebbe non conoscere la crisi scatenata dalla pandemia ma anzi questa particolarità potrebbe derivare dalla pandemia stessa. Le persone chiuse in casa si guardano di più e interiorizzano maggiormente le loro ansie e le loro paure. Da qui il

Il farmaco più costoso del mondo salva una bimba di sei mesi a Napoli

Il farmaco più costoso del mondo salva una bimba di sei mesi a Napoli

Una bambina di sei mesi, nata con una malattia genetica, l’atrofia muscolare spinale di "tipo 1”, è guarita, ed è già tornata a casa, grazie allo straordinario lavoro di squadra messo in campo dall'azienda ospedaliera Santobono di Napoli e dal servizio farmaceutico della Regione Campania.

Le è stato somministrato un farmaco considerato il più costoso al mondo: un milione e novecentomila euro per singolo trattamento. Il medicinale corregge il problema genetico, determinando la completa regressione della malattia. E' la prima volta che questa terapia viene effettuata in Italia. Peraltro il farmaco ha ricevuto nel nostro paese l’autorizzazione appena il 17 novembre

“Natale con i tuoi”? Riuscirà il covid a farci capire il senso della nascita “umana” di Cristo?

“Natale con i tuoi”? Riuscirà il covid a farci capire il senso della nascita “umana” di Cristo?

Fra “consigli natalizi” della Commissione Europea e disposizioni sempre più dettagliate dei DPCM, ci prepariamo ad affrontare il primo Natale pandemico della nostra era. Anche in questo periodo di crisi non solo economica e sociale c’è la corsa all’ultimo acquisto. Il consumismo è riuscito a soffocare i veri bisogni interiori e gli aneliti di molti. Anche le relazioni parentali natalizie spesso sono improntate alla superficialità e all’ipocrisia. Ma abbiamo l’occasione per fare riemergere il significato della nascita di Gesù come uomo, insieme ai veri sentimenti e alla semplicità.

“(…) Quella notte, nei campi fuori dal villaggio c'erano alcuni pastori che sorvegliavano

Violenza sulle donne, una questione culturale. Nel 2020 come tremila anni fa

Violenza sulle donne, una questione culturale. Nel 2020 come tremila anni fa

“(…) egli l'afferrò e le disse: «Vieni a unirti a me, sorella mia». Lei gli rispose: «No, fratello mio, non farmi violenza; questo non si fa in Israele; non commettere una tale infamia! Io dove potrei andare piena di vergogna? E quanto a te, tu saresti considerato un infame in Israele. «Te ne prego, parlane piuttosto al re, egli non ti rifiuterà il permesso di sposarmi». Ma egli non volle darle ascolto e, essendo più forte di lei, la violentò e si unì a lei. Poi Amnon ebbe verso di lei un odio fortissimo; a tal punto che l'odio per

Buongiorno con l’Edicola RVS del 23 novembre 2020

Buongiorno con l’Edicola RVS del 23 novembre 2020

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti il politologo Paolo Naso, il dott. Biagio Tinghino, specialista in malattie infettive, e il pastore avventista Daniele Benini.

Tra i temi toccati: Trump non riconosce ancora la vittoria del suo avversario e diventa un pericolo per la democrazia americana, il caso Regeni e la vicenda drammatica dello studente recluso Patrick Zaki, il dilemma del Natale in tempo di covid, ancora polemiche sui vaccini, il terremoto in Irpinia a distanza di 40 anni.

* Il grafico realizzato un sismografo durante il terremoto in Irpiania

Bugia stabile in una società precaria

Bugia stabile in una società precaria

A ben guardare, diversi aspetti della nostra società e diversi comportamenti personali sembrano appoggiarsi sulla bugia. La bugia è diventata ormai un elemento stabile della lotta politica. Così si fa presto a scaricare colpe di questo genere su molti politici, che con le proprie promesse menzognere costruiscono uno stile di vita per raggiungere i propri obiettivi economici e di potere. Ma quante volte ciascuno di noi, nella vita di tutti i giorni e nel proprio ambito personale non utilizza la bugia nel tentativo di “sbloccare” le situazioni?

A questo proposito l’apostolo Paolo scrive ai credenti di Efeso: “Se gli avete dato

Covid 19. Cresce grazie al nostro egoismo!

Covid 19. Cresce grazie al nostro egoismo!

Il presidente del Veneto, Zaia, ha dichiarato: “Si è perso lo spirito della sfida comune… E’ sul piano sociale che si consuma la vera battaglia. Il Covid non sembra più un problema della comunità, ma del singolo che viene contagiato, del paziente che viene ricoverato in ospedale”.

Molti, in questo periodo di pandemia, si comportano perseguendo la propria soddisfazione personale e i propri scopi. Ci si dimentica che comportandosi in maniera egoistica, non rispettando le regole, l’infezione si diffonde con più facilità e, alla fine, danneggia tutti.

Su questo tema Mario Calvagno intervista il pastore avventista Daniele Benini, che in conclusione riflette

Una dolorosa mandrakata

Una dolorosa mandrakata

Gigi Proietti è venuto a mancare per gravi problemi cardiaci dopo essere stato ricoverato in terapia intensiva in una clinica romana.

Il “Mandrake” del celeberrimo film “Febbre da cavallo”, il maresciallo Rocca, il mattatore di centinaia di spettacoli teatrali è morto il 2 novembre, giorno del suo ottantesimo compleanno. Amato dalla famiglia, dal pubblico, dai colleghi, dagli allievi della sua Accademia teatrale, insieme al dolore per la sua morte lascia anche il bel ricordo dell’ironia e della gioia che sapeva trasmettere agli altri con i suoi spettacoli e con la sua personalità.

 

Anche per questo motivo, nell'intervista di Mario Calvagno, il pastore avventista

Buongiorno con l’Edicola RVS del 9 ottobre 2020

Buongiorno con l’Edicola RVS del 9 ottobre 2020

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui giornali di oggi. Sono intervenuti il sociologo Marco Bontempi, il dottor Raniero Facchini, medico-chirurgo e direttore scientifico della Fondazione Vita e Salute, e il pastore avventista Daniele Benini.

Tra i temi toccati: Fridays for Future, i "mercanti nel tempio", allarme pandemia, raduno negazionisti a Roma, gli eroi onorati dal Presidente Mattarella.

 

* Nella foto: Cristo caccia i mercanti dal tempio, bassorilievo sul portone della chiesa Grossmunster a Zurigo

Pin It on Pinterest