Tag:
disabilita
Handiccappati in orbita: quello che serve davvero a una persona disabile

Handiccappati in orbita: quello che serve davvero a una persona disabile

In questa storica rubrica di RVS, scanzonata ma anche molto seria, il conduttore Mauro Sbrillo ci offre la sua opinione sul nuovo Ministero della disabilità del governo Draghi. E ci spiega anche quali sono le maggiori difficoltà e i problemi più urgenti per una persona disabile e che dovrebbero essere affrontate dal nuovo Ministero. Intervista a cura di Claudio Coppini e Roberto Vacca.

Ma serve un Ministero per la disabilità?

Ma serve un Ministero per la disabilità?

Tra le novità del governo Draghi, anche un nuvo ministero dedicato ai problemi della disabilità. Ma non tutti hanno salutato con soddisfazione questa nuova attenzione verso i disabili. In una lettera aperta al direttore di Repubblica (14-02-2021), il consigliere regionale del PD in Toscana, Jacopo Melio (lui stesso disabile), ha definito questa operazione "carità retrograda", volta a ribadire "l'esistenza di una categoria a parte",, anzichè "puntare ad una parità sostanziale con competenza e cognizione di causa". In questo numero di Sfogliando il giornale si esprimono su queste critiche la sindacalista e operatrice sociale Giorgia Massai e il pastore avventista Rolando Rizzo, intervistati da

Marciapiede didattico. Conclusa la ricerca sociale con l’università di Firenze

Marciapiede didattico. Conclusa la ricerca sociale con l’università di Firenze

HopeMerdia Italia – Assumere il punto di vista di un gruppo minoritario mentre si interagisce con una persona di questo stesso gruppo porta ad atteggiamenti più favorevoli, a livelli più alti di empatia e a intenzioni di contatto più elevate verso le persone con disabilità. È il risultato della ricerca sociale “Il Marciapiede Didattico. Disabilita il pregiudizio”, pubblicata dal Journal of Applied Social Psychology, una delle più importanti riviste scientifiche in ambito psicosociale.

Dopo un’esperienza decennale in piazze, eventi e scuole, “Il Marciapiede Didattico”, progetto educativo sociale, è diventato anche il luogo per verificare con uno studio quanto la simulazione di

Il Messaggero Avventista – Dicembre 2020

Il Messaggero Avventista – Dicembre 2020

Interessanti spunti di riflessione nel numero di dicembre 2020 della rivista “Il Messaggero Avventista”.

Ne commentiamo alcuni articoli a partire dall’editoriale “A Natale siamo tutti più buoni? Contiene riflessioni per due giornate internazionali. Quella del 3 dicembre per le persone con disabilità e quella del volontariato del 5 dicembre”. Un Natale più umano e meno egoistico?

Nella rubrica “Una parola per oggi” troviamo la riflessione “Ritrovare la serenità – Pregare fiduciosi durante l’afflizione”. Fa riferimento al Salmo 13. E non è solo la voce del Salmista che grida aiuto ma è anche la voce di ogni essere umano che si rivolge a

Marciapiede Didattico 02 un nuovo “metodo”per parlare con i giovani di disabilità

Marciapiede Didattico 02 un nuovo “metodo”per parlare con i giovani di disabilità

Seconda trasmissione "Speciale Marciapiede Didattico". Dopo lo scorrere della storica sigla del programma, Claudio Coppini introduce il co-conduttore Mauro Sbrillo e l'ospite Laura Ferraresi – pedagogista e facente parte dello staff del marciapiede stesso. Dopo un breve riepilogo della puntata precedente  che descrive in cosa consiste il Marciapiede Didattico, Mauro continua a raccontare il progetto e,  coinvolgendo Laura, che spiega il nuovo "metodo", affinato e implementato negli anni, per informare, in-formare, educare, abbattere i pregiudizi e cambiare la percezione sociale nelle nuove generazioni. Come? Attraverso l'esperienza diretta, i racconti e le esperienze personali di una persona disabile (Mauro), i video, le foto, la discussione ed i

Omaggio a Ezio Bosso

Omaggio a Ezio Bosso

“La musica la facciamo insieme, la musica è una cosa che si fa insieme”, affermava Ezio Bosso, maestro, compositore e direttore d’orchestra scomparso qualche giorno fa. L’uomo e il musicista

Non porsi limiti

Non porsi limiti

“Questo libro nasce dalla mia esperienza all’interno del Centro di socializzazione L.I.N.A.R. ONLUS di Firenze per diversamente abili, artefice di avermi fatto guardare “ l’invisibile”.
Racconto questo tipo d’esperienza come affascinante

RUBRICA PARLIAMONE – DISABILITA’

RUBRICA PARLIAMONE – DISABILITA’

In questa puntata della rubrica “Parliamone” abbiamo affrontato il tema della disabilità.
A cura di radio voce della speranza, in studio: gli studenti, Catanzaro Vincenzo Aurelio – Mutolo Corrado – Plances

Altrobinario: Marciapiede didattico

Altrobinario: Marciapiede didattico

Il Marciapiede didattico, è un esperienza di sensibilizzazione a Firenze e in Italia sul tema della disabilità, del rispetto civico, del superamento del pregiudizio. Intervista di Roberto Vacca e Claudio

Chiesa avventista e disabilità

Chiesa avventista e disabilità

In questo numero de L’Altro Binario i conduttori Roberto Vacca e Claudio Copppini hanno parlato con Corrado Cozzi, responsabile europeo per il Ministero in favore dei disabili della Chiesa avventista,

Fumetto e disabilità al Lucca Comics

Fumetto e disabilità al Lucca Comics

Dedichiamo la nostra rubrica de L’Altro Binario ad una particolare iniziativa all’interno di Lucca Comics & Games, la più importante fiera italiana dedicata al fumetto, all’animazione, ai giochi, ai videogiochi

Pin It on Pinterest