Tag:
Formazione
Dialoghi sulle mafie. Si è svolta a Firenze la cerimonia conclusiva

Dialoghi sulle mafie. Si è svolta a Firenze la cerimonia conclusiva

Consegnati gli attestati agli iscritti al corso. La Fondazione Antonino Caponnetto ha assegnato un premio Omcom all’Istituto avventista e uno per l’informazione alla radio Rvs.

Vincenzo Annunziata – Sabato 4 settembre, presso l’Istituto avventista “Villa Aurora” (Iacb) di Firenze, si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti del corso online “Dialoghi sulle mafie. Storia, simboli, organizzazione e presenza sul territorio”.

All’evento sono intervenuti Alessandro Martini, assessore del Comune di Firenze; Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Caponnetto; Claudio Metzger, della Fondazione Caponnetto Svizzera; Giuseppe Lumia, già presidente della Commissione antimafia; e Paolo Calabrese, responsabile del Dipartimento Diritti Umani della Fondazione Caponnetto.

Presenti

Corso Dialoghi sulle mafie. Consegna degli attestati a Firenze

Corso Dialoghi sulle mafie. Consegna degli attestati a Firenze

HopeMedia Italia –Sabato 4 settembre, alle ore 17.00, nel parco dell’Istituto avventista “Villa Aurora” (Iacb) di Firenze, si terrà la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti del corso online “Dialoghi sulle mafie. Storia, simboli, organizzazione e presenza sul territorio”.

Il corso, organizzato dallo Iacb in collaborazione con la Fondazione Antonino Caponnetto, ha i suoi partner la Fondazione Adventum, l’8xmille della Chiesa avventista e la radio avventista Rvs. Le lezioni hanno visto la presenza e il contributo di docenti, magistrati, cronisti e diversi esponenti di spicco.

Ragusa. Formazione e integrazione camminano insieme

Ragusa. Formazione e integrazione camminano insieme

HopeMedia Italia – Ogni anno, il coordinamento di Adra (Agenzia Avventista per lo Sviluppo e il Soccorso) a Ragusa organizza un corso di alfabetizzazione per stranieri con indirizzo lavorativo. L’obiettivo è favorire l’integrazione e offrire l’opportunità di inserirsi nel tessuto produttivo del territorio.

Nel dicembre 2020, le restrizioni anti-Covid-19 hanno impedito lo sviluppo completo dell’attività di formazione. Con la didattica a distanza, è stato possibile portare a termine online solo il corso di alimentarista Cat “A” (ex Haccp ), per la somministrazione e manipolazione di alimenti. 14 giovani hanno preso parte alla formazione.

Grazie alla ripartenza delle attività in presenza, il progetto di

Formazione Aplr 2021

Formazione Aplr 2021

Francesca Evangelisti – Il Dipartimento Affari Pubblici e Libertà Religiosa (Aplr) nazionale è lieto di informare che quest’anno si terrà il corso di formazione per i dirigenti Aplr locali. Le date sono 4, 5 e 6 agosto a Villa Aurora (Firenze), con la possibilità di prolungare il soggiorno fiorentino nel weekend (7 e 8 agosto).

Il corso è dedicato a tutti i referenti locali del Dipartimento Affari Pubblici e Libertà Religiosa, ai pastori e a tutti i fratelli e le sorelle interessati ad approfondire le tematiche care al Dipartimento.
Vi chiediamo di condividere questo evento con le vostre comunità e sollecitarne la partecipazione.

Per

I segni del cuore

I segni del cuore

Parlare Lis in Piemonte

HopeMedia Italia – Il Ministero Avventista in favore dei Sordi (Mafs) ha organizzato un corso base di insegnamento della Lingua dei segni italiana (Lis), di livello A1, in Piemonte. Tenuto dal 18 aprile al 22 maggio 2021, il programma ha previsto un totale di 10 ore di corso distribuite in tre settimane, con lezioni online a cui ha partecipato un nutrito gruppo di corsiste e corsisti delle chiese avventiste di Alessandria, Asti e Torino.

La consegna degli attestati 
Terminate le lezioni, si sono svolte due cerimonie di consegna degli attestati: sabato 15 maggio, nella chiesa avventista di Asti, ai

Dialoghi sulle mafie. Domenica l’incontro inaugurale

Dialoghi sulle mafie. Domenica l’incontro inaugurale

Il corso di formazione online dell’Istituto avventista partirà in occasione dell’anniversario della strage di Capaci.

HopeMedia Italia – Mancano pochi giorni all’inizio del corso di formazione online "Dialoghi sulle mafie", organizzato dall’Istituto avventista "Villa Aurora" di Firenze, in collaborazione con la Fondazione Antonino Caponnetto. 
Il corso sarà inaugurato dal 29° Vertice Antimafia, domenica 23 maggio, alle ore 18, in occasione dell’anniversario della strage di Capaci. L'evento è aperto a tutti e sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook www.facebook.com/FacoltaAvventistaTeologia.

“Viviamo in un periodo geopolitico complicato, nel quale molti assetti tradizionali mutano velocemente, con nuovi protagonismi e il profilarsi di scenari inediti” spiegano gli

IV Convegno nazionale avventista sulla relazione d’aiuto, Poppi 2021 – Convegno rinviato

IV Convegno nazionale avventista sulla relazione d’aiuto, Poppi 2021 – Convegno rinviato

Roberto Iannò/Maria Antonietta Calà – Il IV Convegno nazionale avventista sulla relazione d’aiuto viene rinviato ancora una volta causa Covid-19, in quanto le attuali disposizioni non permettono i Convegni in presenza. 
L’evento viene rinviato a questo autunno, dal 22 al 24 ottobre 2021, nella meravigliosa cornice di “Casuccia Visani”, a Poppi (AR), dove annualmente si tiene il Convegno nazionale avventista sulla relazione d’aiuto per psicologi, counselor, assistenti sociali, educatori, insegnanti e figure sanitarie (in allegato la locandina dell’evento). 
L’evento di ottobre non sarà ulteriormente rinviato e se non sarà possibile farlo in presenza, sarà trasmesso in streaming.

Questo evento, organizzato dal dipartimento Ministeri

Dialoghi sulle mafie. Corso di formazione online

Dialoghi sulle mafie. Corso di formazione online

Lina Ferrara – L’Istituto avventista “Villa Aurora” (Iacb) di Firenze propone una nuova opportunità di formazione. “Dialoghi sulle mafie. Storia, simboli, organizzazione e presenza sul territorio” è il corso online sulla criminalità organizzata pensato per educare alla legalità. 

“L’iniziativa è nata dal ‘dialogo’ con la Fondazione Caponnetto” spiega Davide Romano, direttore dello Iacb “Rvs Firenze, tramite il suo redattore, Claudio Coppini, ci ha offerto alcuni suggerimenti, alla luce dei fatti di cronaca e degli approfondimenti che sovente la nostra radio commenta con la Fondazione Caponnetto. Dunque, ci siamo chiesti in che modo anche l’Istituto avventista potesse offrire, con l’indispensabile competenza della

Adolescenti e chiesa: recuperare la distanza

Adolescenti e chiesa: recuperare la distanza

HopeMedia Italia – Sabato 24 aprile, dalle ore 16.30 alle 18, i Ministeri in favore dei Bambini (Mib) organizzano, insieme all’Associazione Italiana Scout Avventista (Aisa), il corso di formazione sul tema “Adolescenti e chiesa: recuperare la distanza!”. L'incontro si terrà su Zoom nell'ambito della serie “La Scuola del Sabato (SdS) al tempo del coronavirus”.

Sarà relatore Alberto Pellai, medico-psicoterapeuta. Condurrà Elisa Civardi.

Il corso è rivolto ad animatori e animatrici della SdS bambini e dell’Aisa, ai pastori e ai genitori.

Il giorno prima dell'evento sarà inviato il link di Zoom per partecipare all'incontro.

Non mancare!

 

La Spezia – Formazione

La Spezia – Formazione

Debora Melzi – Sabato 27 febbraio la chiesa ha avuto la gioia di avere come ospite speciale il caro fratello Saverio Scuccimarri che ci ha raggiunto nonostante le difficoltà legate al Covid, per un'introduzione al corso di catechesi della chiesa avventista.

È stato come sempre chiaro, preciso, puntuale e illuminante. Siamo contenti di aver avuto il privilegio di poterlo ascoltare. Ci ha esortato e incoraggiato, aiutandoci a comprendere l'importanza dell’impegno individuale.

Tutti possiamo e dobbiamo dare il nostro contributo per la causa del Signore e, con la preparazione adeguata e la fiducia in un Dio che ci accompagna nel nostro percorso di

Vivere uniti al di là dei suoni e del silenzio

Vivere uniti al di là dei suoni e del silenzio

"Credi che riusciremo mai a trovare un luogo dove io e te potremo vivere uniti al di là dei suoni e del silenzio?” (tratto da Figli di un dio minore).

Lis. Tre semplici lettere che racchiudono un significato straordinario. Tre semplici lettere che, se comprese, aprono un mondo di emozioni e di possibilità immense. Ma cosa vuole dire Lis? È un acronimo il cui significato esteso è Lingua dei segni italiana.

Dal 2 al 6 marzo, presso la facoltà avventista di teologia di Firenze, si è tenuto il corso base Lis, di livello A1. Siamo sinceri: cinque giorni e appena una decina di

La Scuola del Sabato ai tempi del coronavirus. Quarto incontro di formazione 2021

La Scuola del Sabato ai tempi del coronavirus. Quarto incontro di formazione 2021

S. Tramutola/M. Cavalieri – Sabato 27 febbraio, dalle ore 16.30 alle 18.00, il Dipartimento nazionale dei Ministeri in favore dei Bambini (Mib) invita animatori e animatrici, genitori e pastori a partecipare al quarto corso di formazione sul tema: "La Scuola del Sabato ai tempi del coronavirus. Il fenomeno sociale degli Hikikomori”.

Il programma conterrà l’intervista al dott. Marco Crepaldi, psicologo e presidente dell’Associazione Hikikomori Italia. Conduce la dott.ssa Deborah Giombarresi.

Il corso si svolge online; il giorno prima dell’evento sarà inviato il link di Zoom.

 

 

[Immagini: photo 49708474 © Stevanovicigor | Dreamstime.com; photo 58648927 © Stokkete | Dreamstime.com] 

 

Uomini e donne della Riforma protestante. La vita come avventura della fede

Uomini e donne della Riforma protestante. La vita come avventura della fede

L’Istituto avventista “Villa Aurora” di Firenze promuove la formazione continua con un corso pensato per un pubblico non universitario sul tema “Uomini e donne della Riforma protestante. La vita come avventura della fede”.

“Tutti coloro che fossero interessati ad approfondire la propria conoscenza dei fatti e delle biografie, delle speranze e dei timori, intorno ai quali prese vita la Riforma protestante del secolo XVI, saranno i benvenuti”, affermano i responsabili del corso che partirà il 23 febbraio e terminerà 25 maggio 2021. Le lezioni si terranno tutti i martedì, dalle 17.30 alle 19.30, in didattica a distanza su piattaforma online.

In questa puntata di A tu per tu,

Adra e formazione per stranieri a Ragusa

Adra e formazione per stranieri a Ragusa

HopeMedia Italia – L’Agenzia Avventista per lo Sviluppo e il Soccorso (Adra), coordinamento di Ragusa, continua il suo progetto di formazione rivolto agli stranieri, anche in tempo di pandemia, per aumentare le possibilità di integrazione nel territorio. Giovedì 26 novembre partirà il corso per conseguire l’attestato Haccp alimentarista, che permetterà di lavorare nell'ambito della ristorazione. Tredici giovani migranti cominceranno questo percorso formativo con lezioni svolte da remoto, a causa delle restrizioni Covid. Saranno affiancati da un docente qualificato e affronteranno le tematiche che riguardano la sicurezza alimentare.

Il corso permetterà agli studenti di acquisire le competenze necessarie per poter entrare nel mondo

Pin It on Pinterest