Tag:
ornitorinco
Le parabole, racconti senza tempo per conoscere le verità divine #1

Le parabole, racconti senza tempo per conoscere le verità divine #1

Inizia con questa introduzione generale un itinerario fra le parabole riportate da Matteo nel suo Vangelo. Qual è il motivo per cui Gesù sceglie di insegnare al popolo attraverso parabole? Perché i temi trattati sono riferiti prevalentemente alla natura e ai mestieri? Questo genere di racconto nasce con Gesù o proviene dalla tradizione ebraica? Nelle parabole, oggetti di uso comune e situazioni di vita ordinaria si trasformano in strumenti efficaci per apprendere e mettere in pratica gli insegnamenti del nostro Creatore.

Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro al pastore Saverio Scuccimarri,  professore e decano della Facoltà Avventista di Teologia e

Le varianti e il virus. Il punto con l’Istituto Superiore di Sanità

Le varianti e il virus. Il punto con l’Istituto Superiore di Sanità

Una nuova variante del Coronavirus, per la prima volta in Italia, è stata scoperta a Napoli. Della stessa finora sono stati individuati soltanto 32 casi in Gran Bretagna, e pochi casi anche in Nigeria, Danimarca e Stati Uniti. Nelle scorse settimane, lo sappiamo tutti, si è parlato di diverse altre varianti, con la variante inglese che sembra essere molto attiva e presente anche in Italia, con quattro comuni in zona rossa in Lombardia. E poi la variante brasiliana e la sudafricana.

I virus, in particolare quelli a Rna come i coronavirus, evolvono continuamente attraverso mutazioni del loro genoma. La maggior parte delle

Covid-19. Pazienti cardiovascolari a rischio per mancanza di diagnosi e cura

Covid-19. Pazienti cardiovascolari a rischio per mancanza di diagnosi e cura

Situazione allarmante quella descritta dalla Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare-SIAPAV a carico dei pazienti con malattie cardiovascolari a causa delle conseguenze del blocco sanitario avvenuto durante il lockdown e all’attuale drammatica riduzione delle prestazioni di diagnosi e cura. Queste malattie hanno una diffusione amplissima nella popolazione e rappresentano la prima causa di morte (oltre il 30% secondo OECD Health Statistics 2020), con percentuali più alte anche di quelle delle malattie oncologiche. Fare prevenzione, intervenire subito in ambito diagnostico e sul versante terapeutico, può contribuire a salvare molte vite. Inoltre i pazienti con patologie cardiovascolari hanno un rischio di mortalità superiore

17 febbraio. Manifesto della comunicazione non ostile –  Un impegno di responsabilità condivisa

17 febbraio. Manifesto della comunicazione non ostile – Un impegno di responsabilità condivisa

Sono passati quattro anni da quel 17 febbraio, giornata della prima presentazione del Manifesto della comunicazione non ostile. Una carta che elenca dieci princìpi utili a migliorare lo stile e il comportamento di chi sta in Rete. Un impegno di responsabilità condivisa declinato per diversi ambiti. Siamo ormai sempre più abituati, purtroppo, agli haters, che, approfittando dell’anonimato in rete, utilizzano nei confronti degli altri parole aggressive, (ostili, appunto) e insulti per umiliare e creare scompiglio. Il Manifesto vuole perciò favorire comportamenti rispettosi e civili e rendere la Rete un luogo accogliente e sicuro per tutti. Quest'anno il 17 febbraio, durante

La parola assassina, la parola benevola. Dalla società ai rapporti interpersonali, alla Bibbia, al proprio cambiamento

La parola assassina, la parola benevola. Dalla società ai rapporti interpersonali, alla Bibbia, al proprio cambiamento

Siamo quasi assuefatti nel vedere come le cose dette da una persona vengano spesso dalla stessa contraddette o negate nel giro di poco tempo. La politica fa da capofila. Ma non bisogna per questo crearsi un alibi; ormai è un comportamento diffuso anche nelle situazioni personali di ogni giorno come in famiglia, nei rapporti di lavoro, nelle storie d’amore e nella vita sociale; le notizie di attualità lo confermano. Se alla parola sconfessata aggiungiamo anche i pettegolezzi, l'invidia e la maldicenza o, addirittura, la calunnia e la diffamazione ecco che il quadro è completo. Cosa non farebbe la persona egocentrica

Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza. Il Covid rischia di allargare il gap di genere

Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza. Il Covid rischia di allargare il gap di genere

Stereotipi, disuguaglianze di genere e mancanza di opportunità educative che affondano le proprie radici già dalla prima infanzia quelle segnalate da vari soggetti in occasione della “Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza”, indetta dall’ONU. Un gap che la pandemia rischia di allargare ulteriormente, privando anche le bambine e le ragazze della possibilità di sviluppare talenti e competenze indispensabili per costruirsi il futuro che desiderano. Interessanti iniziative caratterizzano la Giornata che ha l'obiettivo di ricordare l'importante ruolo femminile in ambito scientifico e tecnico, perché venga largamente riconosciuto e ancor più rafforzato. Save the Children ha indetto una mobilitazione social al fine

Covid-19 e le disillusioni dei ragazzi! Dalla Bibbia nuove prospettive per il futuro

Covid-19 e le disillusioni dei ragazzi! Dalla Bibbia nuove prospettive per il futuro

Il blog “Invece Concita – Il luogo delle vostre storie” del 7 febbraio 2021, curato da Concita Di Gregorio su repubblica.it riporta il tema scolastico “Parla del tuo futuro” scritto da Ismaele Cossu, quattordicenne sardo di Domus de Maria. Lo svolgimento è carico di concetti che esprimono la sua paura e le sue disillusioni causate dalle ristrettezze pesanti imposte dalla pandemia. Scaturisce fra le righe una sorta di solitudine che è diversa dalla solitudine a volte sperimentata da tanti. Sono, quelli come Ismaele, ragazzi soffocati da un anno di pandemia che vedono la solitudine pure nel loro futuro (foss’anche senza

Covid-19 e povertà sanitaria. Giornata di Raccolta del Farmaco

Covid-19 e povertà sanitaria. Giornata di Raccolta del Farmaco

Povertà sanitaria giunta ai limiti quella causata dal Covid-19. Per questo, nonostante la pandemia e a motivo della pandemia, anche quest’anno ritorna la Giornata di Raccolta del Farmaco che si allungherà una settimana, dal 9 al 15 febbraio. Realizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico Onlus, adotta lo slogan che descrive la crisi economica innescata da quella sanitaria. “Vieni in farmacia e dona un farmaco a chi ha bisogno, perché nessuno debba più scegliere se mangiare o curarsi”. Un appello a tutti i cittadini per la promozione della cultura del dono. Le passate edizioni della GRF hanno segnato un trend positivo che

Coronavirus, i giovani e la scuola. Pensieri e aspettative

Coronavirus, i giovani e la scuola. Pensieri e aspettative

Un quadro critico quello che emerge dagli studenti delle scuole superiori, che fa suonare un campanello d’allarme sul rischio dispersione scolastica. Ѐ quanto emerge dal Report IPSOS, dal titolo "I giovani al tempo del coronavirus". Analizza opinioni, stati d’animo e aspettative di studenti tra i 14 e i 18 anni.

In merito alla DAD in generale la principale difficoltà è rappresentata dalla fatica a concentrarsi per seguire le lezioni online e dai problemi tecnici dovuti alla connessione internet/copertura di rete propria o dei docenti.

Le ripercussioni al livello sociale sono pesanti. In un mondo di incontri solo virtuali, si osserva la riscoperta del

Covid-19. Telemedicina, risorsa preziosa. Linee guida ISS

Covid-19. Telemedicina, risorsa preziosa. Linee guida ISS

Contesto complicato quello creato dal Covid-19, specialmente per i pazienti con malattie croniche e rare che necessitano di terapie di lungo periodo e dunque di un follow up sistematico e costante. Visite sospese e non sempre riprogrammate a breve, interventi rimandati e difficoltà ad interagire col proprio medico, soprattutto con lo specialista. Tutto questo ha comportato la limitazione del contagio da Covid-19, ma anche un conto troppo alto da pagare. Ciò ha reso ineluttabile la riorganizzazione del SSN, anche attraverso la telemedicina, accelerando i tempi della sua “ufficializzazione”. La Conferenza Stato-Regioni ha approvato perciò le Linee Guida "Indicazioni nazionali per l'erogazione

Scuola del Sabato – Guida per lo studio personale della Bibbia. Isaia: “Consolate il mio popolo”

Scuola del Sabato – Guida per lo studio personale della Bibbia. Isaia: “Consolate il mio popolo”

Isaia: "Consolate il mio popolo” è il titolo del primo ciclo trimestrale 2021 della “Guida allo studio personale della Bibbia e alla condivisione in gruppo”, Scuola del Sabato, tradotta e pubblicata in Italia dalle Edizioni ADV.

Isaia, definito il “profeta del Vangelo”, ci lascia parole incise e caricate sulla nostra coscienza. Parole di speranza, di promessa, parole come “Dio con noi” (Is 7:14); "un bambino ci è nato" (9:5); "ogni valle sia colmata" (40:4); "il castigo per cui abbiamo avuto pace è caduto su lui e grazie alle sue ferite noi siamo stati guariti" (53:5 s.p.). 

Cosa sappiamo dell’uomo Isaia e dell’epoca in

Docuserie San Patrignano: polemiche, fragilità dei “tossici”, contraddizioni di noi tutti!

Docuserie San Patrignano: polemiche, fragilità dei “tossici”, contraddizioni di noi tutti!

Cosima Spender ha curato la regia della docuserie Netflix sulla Comunità di recupero dalla tossicodipendenza più grande d’Europa. Nonostante le sue intenzioni e il successo di pubblico e di critica, gli attuali responsabili della Comunità e diversi di coloro che ne furono ospiti classificano la narrazione come parziale e lontana dalla realtà dei fatti.

Nel periodo fra gli anni ’70 e ’80 in cui l’eroina esplose nel nostro paese in tutta la sua terribile e devastante virulenza, i metodi del fondatore Vincenzo Muccioli, spesso duri, riuscirono a portare serenità in molte famiglie disperate e a cambiare il destino di tanti ragazzi.

Il Messaggero Avventista -Gennaio 2021

Il Messaggero Avventista -Gennaio 2021

Interessanti spunti di riflessione nel numero di gennaio 2021 della rivista “Il Messaggero Avventista”. Ne commentiamo alcuni articoli a partire dall’editoriale dal titolo “Ritorna a Dio! – Vivere il presente investendo energie per il Regno che viene”. Non un semplice messaggio di augurio, ma anche un’esortazione in un mondo sempre più pieno di incertezze. Nella rubrica “Una parola per oggi” troviamo la riflessione “Dabàr – Una luce sul cammino”. Fa riferimento al Salmo 119, il capitolo più lungo della Bibbia. “Turisti in terra d’Israele – Viaggio alla scoperta del territorio” è il titolo del primo articolo della nuova serie dedicata

Il Messaggero Avventista -Gennaio 2021

Il Messaggero Avventista -Gennaio 2021

Interessanti spunti di riflessione nel numero di gennaio 2021 della rivista “Il Messaggero Avventista”. Ne commentiamo alcuni articoli a partire dall’editoriale dal titolo “Ritorna a Dio! – Vivere il presente investendo energie per il Regno che viene”. Non un semplice messaggio di augurio, ma anche un’esortazione in un mondo sempre più pieno di incertezze. Nella rubrica “Una parola per oggi” troviamo la riflessione “Dabàr – Una luce sul cammino”. Fa riferimento al Salmo 119, il capitolo più lungo della Bibbia. “Turisti in terra d’Israele – Viaggio alla scoperta del territorio” è il titolo del primo articolo della nuova serie dedicata

Il Messaggero Avventista -Gennaio 2021

Il Messaggero Avventista -Gennaio 2021

Interessanti spunti di riflessione nel numero di gennaio 2021 della rivista “Il Messaggero Avventista”. Ne commentiamo alcuni articoli a partire dall’editoriale dal titolo “Ritorna a Dio! – Vivere il presente investendo energie per il Regno che viene”. Non un semplice messaggio di augurio, ma anche un’esortazione in un mondo sempre più pieno di incertezze. Nella rubrica “Una parola per oggi” troviamo la riflessione “Dabàr – Una luce sul cammino”. Fa riferimento al Salmo 119, il capitolo più lungo della Bibbia. “Turisti in terra d’Israele – Viaggio alla scoperta del territorio” è il titolo del primo articolo della nuova serie dedicata

Hanukkah – Il miracolo delle luci

Hanukkah – Il miracolo delle luci

Singolare ricorrenza quella della festa ebraica di Hanukkah, la Festa delle luci, che si celebra per otto giorni consecutivi nel mese di dicembre. Giacomo Mangiaracina ne parla in un capitolo del suo ultimo libro “Quando le siringhe erano di vetro”. Un romanzo-verità che racconta fatti realmente accaduti in Sicilia sotto il fascismo e riemersi dall’oblio attraverso la memoria. Fra i protagonisti e i temi, la solidarietà con una famiglia ebrea perseguitata, la curiosità e l'interesse per un credo religioso diverso. Nel campo della scienza ma anche nel campo della fede e delle cose spirituali c’è sempre da progredire, da andare oltre il

Pin It on Pinterest