Tag:
ornitorinco
Una speranza per il 2021: il nostro futuro guidato dai giovani con la novità delle loro idee

Una speranza per il 2021: il nostro futuro guidato dai giovani con la novità delle loro idee

E’ una scienziata. Ha inventato una serie di nuove applicazioni tecnologiche come un dispositivo per individuare il tasso di inquinamento nell'acqua potabile e una app per verificare atti di cyberbullismo. Ha 15 anni, la sua foto campeggia sulla copertina del “Time” perché è stata eletta “Ragazza dell’anno” 2020. E’ americana di origine indiana; si chiama Gitanjali Rao e si sente pronta a fare da esempio per altri giovani per “risolvere i problemi del mondo”.

Anche la Bibbia ci parla di giovani e delle loro idee nuove per cambiare il vecchio andazzo: “I discorsi di Davide, intanto, si erano diffusi nell'accampamento e

Natale sotto una coltre di Covid? “Non temete”!

Natale sotto una coltre di Covid? “Non temete”!

Tra tutti gli italiani bloccati all’aeroporto di Londra-Heathrow c’è una mamma con i suoi tre figli di 15, 12 e 6 anni, due dei quali hanno dei delicati problemi di salute. Nonostante le sue vibrate rimostranze e le richieste di aiuto è ancora lì, senza medicine, senza denaro, e non può rientrare a casa sua a Milano.

Sono in tanti, in ogni paese, per vari motivi, a soffrire privazioni a causa della pandemia; ancor più considerando il periodo natalizio e delle altre festività.

La Bibbia è incoraggiante quando narra della nascita di Gesù su questa terra, sotto forma umana, nonostante le difficoltà

“La mano nera – L’usura raccontata da chi è caduto nelle mani di strozzini e clan”

“La mano nera – L’usura raccontata da chi è caduto nelle mani di strozzini e clan”

“La mano nera – L’usura raccontata da chi è caduto nelle mani di strozzini e clan” è il libro di Salvatore Giuffrida e Luigi Ciatti, pubblicato da Infinito Edizioni. La prefazione è di Roxana Roman, insignita dal presidente Mattarella del titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel libro, l’usura è raccontata in prima persona da alcuni protagonisti che riportano un aspetto della loro vita inizialmente duro e soffocante, ma da cui poi sono venuti fuori. Ci sono legami e sinergie fra il racket e l’usura e la pandemia ha creato nuovi e agghiaccianti scenari. L’usura è devastante

Sale, diminuisce il consumo – ISS: risultato di promozione di stili di vita salutari

Sale, diminuisce il consumo – ISS: risultato di promozione di stili di vita salutari

Una riduzione del consumo medio del sale di circa il 12% in 10 anni quella emersa dal monitoraggio nella popolazione italiana adulta dei livelli urinari giornalieri di sodio, quale indicatore del consumo abituale di sale. I risultati sono disponibili online sulla rivista scientifica Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases. L'indagine, promossa e finanziata dal Ministero della Salute è stato condotta dall’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Valutati anche i livelli urinari di potassio, come indicatore del consumo di frutta, verdura e legumi, alimenti fra tutti più ricchi in potassio, il cui apporto, contrariamente a

Alla faccia del Covid! La pandemia, lo smart working e la chirurgia plastica

Alla faccia del Covid! La pandemia, lo smart working e la chirurgia plastica

A partire dal lockdown di marzo molti hanno cominciato a lavorare in smart working e a guardarsi di più. Non allo specchio ma al computer, cominciando a identificare i difetti del viso come non era accaduto prima. Le videochiamate ci costringono a guardare la nostra immagine in un rettangolo sullo schermo del PC. Così il mercato della chirurgia estetica e plastica sembrerebbe non conoscere la crisi scatenata dalla pandemia ma anzi questa particolarità potrebbe derivare dalla pandemia stessa. Le persone chiuse in casa si guardano di più e interiorizzano maggiormente le loro ansie e le loro paure. Da qui il

Eventi scientifici con le Industrie del tabacco. Stop del Ministero della Salute

Eventi scientifici con le Industrie del tabacco. Stop del Ministero della Salute

Una missiva a firma di due importanti dirigenti del Ministero della Salute, il dott. Giovanni Rezza, epidemiologo, direttore generale della Prevenzione sanitaria, e la dott.ssa Rossana Ugenti, direttore generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale, chiede di garantire l’indipendenza dalle compagnie del tabacco nell’organizzazione e nel finanziamento di eventi scientifici.

Inviata alle Regioni e Province Autonome, alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, alla Società Italiana di Medicina Generale, a varie associazioni e Società scientifiche, la lettera evidenzia come numerosi eventi o convegni organizzati in Italia da tali soggetti abbiano ricevuto contributi

Alla scoperta dei Dieci Comandamenti – Non commettere adulterio

Alla scoperta dei Dieci Comandamenti – Non commettere adulterio

“Non commettere adulterio”, recita il settimo comandamento in Esodo 20:14. Quale può essere il modo per prevenire l’adulterio? E cosa si può fare se è già stato commesso? Un tema assimilabile in qualche modo all’adulterio è quello dei rapporti prematrimoniali. Ci sono delle indicazioni nella Bibbia in merito a questo? Attualmente, una scelta che potremmo definire abbastanza comune, è quella della convivenza. Sfuggire alle responsabilità o altro?

Gesù in Matteo 5:27-32 sposta il focus del comandamento ad un livello più profondo. "Avete inteso che fu detto: Non commettere adulterio; ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso

Il farmaco più costoso del mondo salva una bimba di sei mesi a Napoli

Il farmaco più costoso del mondo salva una bimba di sei mesi a Napoli

Una bambina di sei mesi, nata con una malattia genetica, l’atrofia muscolare spinale di "tipo 1”, è guarita, ed è già tornata a casa, grazie allo straordinario lavoro di squadra messo in campo dall'azienda ospedaliera Santobono di Napoli e dal servizio farmaceutico della Regione Campania.

Le è stato somministrato un farmaco considerato il più costoso al mondo: un milione e novecentomila euro per singolo trattamento. Il medicinale corregge il problema genetico, determinando la completa regressione della malattia. E' la prima volta che questa terapia viene effettuata in Italia. Peraltro il farmaco ha ricevuto nel nostro paese l’autorizzazione appena il 17 novembre

Gli animali scrivono all’uomo: “Per salvare il clima agite ORA”

Gli animali scrivono all’uomo: “Per salvare il clima agite ORA”

Promuovere carbonio zero con le energie rinnovabili e una legge quadro sul clima anche in Italia, è l’obiettivo della campagna WWF “#CariUmani”. La trasformazione economica ed energetica risulta la strada obbligata per evitare gli effetti più devastanti del cambiamento climatico e non può più essere rinviata se si vogliono raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Partendo dalla situazione attuale, si profila un percorso che va oltre quello climatico. I cambiamenti da operare infatti non investono solo le tecnologie, ma si tratta di applicare un nuovo paradigma di vita per ogni essere umano evitando gli sprechi. Il Covid adesso impedisce di muoversi liberamente

Vaccini Covid: la sicurezza innanzitutto

Vaccini Covid: la sicurezza innanzitutto

Aspettare ancora qualche settimana in Italia per la somministrazione dei primi vaccini Covid offre maggiori garanzie. “Colare il moscerino”, per attingere al linguaggio biblico, è quanto mai opportuno. Una “sana burocrazia”, infatti, in questo caso è sinonimo di sicurezza. Gli hangar della base aeronautica di Pratica di Mare, alle porte di Roma, attendono i primi carichi di vaccino e sono state predisposte celle frigorifere speciali. I vaccini sono prodotti da diverse aziende farmaceutiche. Quali sono i criteri di scelta? Ma il vaccino è veramente efficace per sconfiggere il Covid?

Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro al prof. Giacomo Mangiaracina, medico, specialista in

La qualità dell’aria in Italia – Primo Report del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

La qualità dell’aria in Italia – Primo Report del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

“La qualità dell’aria in Italia”, rapporto alla sua prima edizione del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (SNPA) descrive lo stato e il trend dell’inquinamento atmosferico in Italia nel periodo 2010 – 2019 e contiene una serie di monografie di approfondimento utili alla comprensione dei fenomeni e delle tendenze in atto. Dall’inizio alla fine del decennio in che modo si è evoluta la situazione nel nostro paese e quali sono risultate le criticità maggiori?

Un capitolo in particolare è dedicato alla qualità dell’aria in Italia durante il lockdown.

L’ISPRA svolge delle funzioni di supporto al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio

Basta rinvii. Stop a test animali su alcol, droghe e tabacco

Basta rinvii. Stop a test animali su alcol, droghe e tabacco

Ѐ fissata al primo gennaio 2021 la data per l’entrata in vigore della legge che stabilisce il divieto di testare alcol, droghe e tabacco sugli animali. Ma anche in questa occasione, come per altre due volte in sei anni, sono stati presentati degli emendamenti per impedirne la finalizzazione. Perché l’utilizzo di animali per sperimentare le sostanze d’abuso è perfettamente inutile? Le alternative alla sperimentazione animale esistono da tempo e sono migliori, validate da evidenze scientifiche. Ma si vuole mantenere lo status quo insistendo sulla sperimentazione animale che molte volte è pericolosa per l’uomo e infligge inutili sofferenze sugli animali stessi. Quali

Alla scoperta dei Dieci Comandamenti – Non uccidere

Alla scoperta dei Dieci Comandamenti – Non uccidere

Non uccidere, recita il sesto comandamento in Esodo 20: 13. Non uccidere è il primo scalino della morale, il principio universalmente riconosciuto come linea di confine tra il bene e il male.

La Bibbia ci dice che si può uccidere in maniera metaforica anche con la propria lingua. Giacomo insiste più volte su questo tema: la lingua può operare il male, la lingua è un fuoco.

E non si uccide solo con le parole, ma anche con i pensieri: i sentimenti d’odio verso gli altri possono portare a ulteriori conseguenze e possono uccidere anche chi li prova.

Questo comandamento è scarno, essenziale e

“Natale con i tuoi”? Riuscirà il covid a farci capire il senso della nascita “umana” di Cristo?

“Natale con i tuoi”? Riuscirà il covid a farci capire il senso della nascita “umana” di Cristo?

Fra “consigli natalizi” della Commissione Europea e disposizioni sempre più dettagliate dei DPCM, ci prepariamo ad affrontare il primo Natale pandemico della nostra era. Anche in questo periodo di crisi non solo economica e sociale c’è la corsa all’ultimo acquisto. Il consumismo è riuscito a soffocare i veri bisogni interiori e gli aneliti di molti. Anche le relazioni parentali natalizie spesso sono improntate alla superficialità e all’ipocrisia. Ma abbiamo l’occasione per fare riemergere il significato della nascita di Gesù come uomo, insieme ai veri sentimenti e alla semplicità.

“(…) Quella notte, nei campi fuori dal villaggio c'erano alcuni pastori che sorvegliavano

Il Messaggero Avventista – Dicembre 2020

Il Messaggero Avventista – Dicembre 2020

Interessanti spunti di riflessione nel numero di dicembre 2020 della rivista “Il Messaggero Avventista”.

Ne commentiamo alcuni articoli a partire dall’editoriale “A Natale siamo tutti più buoni? Contiene riflessioni per due giornate internazionali. Quella del 3 dicembre per le persone con disabilità e quella del volontariato del 5 dicembre”. Un Natale più umano e meno egoistico?

Nella rubrica “Una parola per oggi” troviamo la riflessione “Ritrovare la serenità – Pregare fiduciosi durante l’afflizione”. Fa riferimento al Salmo 13. E non è solo la voce del Salmista che grida aiuto ma è anche la voce di ogni essere umano che si rivolge a

Violenza sulle donne, doppia emergenza a causa del Covid. Un sostegno psicologico

Violenza sulle donne, doppia emergenza a causa del Covid. Un sostegno psicologico

Pandemia nella pandemia quella di quest’anno. La condizione delle donne vittime di violenza peggiora. La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre accende un'ulteriore luce per la conoscenza e la sensibilizzazione verso il problema. A quello già grave della violenza sessuale se ne aggiungono altri, espressi in vari modi, espliciti ma anche subdoli a volte. Che cos’è la “violenza di genere”? L’Istat ha condotto un’analisi dei dati contenuti nel database del numero verde 1522, nel periodo del lockdown compreso tra marzo e giugno 2020, sia delle chiamate telefoniche che delle chat. I risultati sono agghiaccianti. Perché le donne hanno

Pin It on Pinterest