Tag:
Libertà religiosa
Uscirf. Evacuare anche le minoranze religiose dall’Afghanistan

Uscirf. Evacuare anche le minoranze religiose dall’Afghanistan

HopeMedia Italia – Il 20 agosto, la Commissione degli Stati Uniti per la libertà religiosa internazionale (Uscirf) ha invitato il governo Usa a includere nelle evacuazioni anche le comunità di minoranze religiose perché sono ad alto rischio di persecuzione da parte dei talebani. L'imposizione della rigida e rigorosa interpretazione dell'Islam nei territori conquistati viola la libertà di religione o credo degli afghani che non condividono queste convinzioni, afferma l’Uscirf nel suo comunicato stampa.

"Destano profonda preoccupazione le notizie sui talebani che cercano le minoranze religiose in Afghanistan" dichiara la presidente della Commissione, Nadine Maenza "L'Uscirf esorta il governo degli Stati Uniti a sostenere le minoranze

Portogallo. 20 anni di libertà religiosa

Portogallo. 20 anni di libertà religiosa

Una conferenza ha ripercorso la storia e le sfide della legge 22 giugno 2001 n. 16. Presenti all'evento anche i vertici della Chiesa avventista.

HopeMedia Italia – Il Portogallo ha da poco ricordato il ventennale della pubblicazione ed entrata in vigore della legge sulla libertà religiosa. Nel Paese, chiesa e Stato sono separati da 110 anni e dal 1976 la Costituzione portoghese garantisce i principi di libertà di coscienza, culto e religione, uguaglianza e non discriminazione per motivi religiosi.

“Tuttavia, solo nel 2001 lo Stato ha riconosciuto legalmente alle minoranze religiose diritti simili a quelli conferiti alla maggioranza cattolica, come il diritto di

Ddl Zan. Un punto di vista avventista

Ddl Zan. Un punto di vista avventista

Davide Romano – La nota verbale consegnata il 17 giugno da monsignor Paul Richard Gallagher, segretario vaticano per i rapporti con gli Stati, all’Ambasciata d’Italia presso la Santa sede, come è stato rilevato da tutti i commentatori, è un fatto alquanto irrituale.

Si è trattato di un intervento teso a drammatizzare il dibattito parlamentare e offrire una sponda robusta e inattesa – in realtà quasi un colpo di frusta – a quei settori del Parlamento che maggiormente hanno avversato fin qui, in maniera a dire il vero neanche troppo incisiva, l’approvazione del cosiddetto ddl Zan, che reca misure di prevenzione e

Un italiano di fede islamica si candida alle primarie di Roma

Un italiano di fede islamica si candida alle primarie di Roma

"Ho deciso di scendere in campo per le primarie a Roma perché nella competizione che si è avviata manca del tutto un contributo centrato sul multiculturalismo. Una moderna capitale europea non può permettersi di ignorare la sua composizione sociale multietnica e multireligiosa, nè può pensare di appiattirla in nome di una non meglio definita integrazione e con un mimetismo religioso di fatto. Sono candidato alle primarie del centro-sinistra per la Presidenza del V Municipio. Il tema simbolo che mi propongo di portare alla ribalta è quello del diritto al culto. In Italia vige un intollerabile vuoto normativo" (da La Luce del 24-05-2021)

Ce lo racconta Francesco

Pakistan. Cristiano avventista condannato a morte per blasfemia

Pakistan. Cristiano avventista condannato a morte per blasfemia

HopeMedia Italia – Un cristiano avventista pakistano che scontava l’ergastolo è stato condannato a morte. Lo ha reso noto il quotidiano online Uca News. 
Sajjad Masih Gill, della città di Goira, nella provincia del Punjab, era stato incarcerato con sentenza all’ergastolo perché accusato di per aver inviato un sms (messaggio di testo) ritenuto diffamatorio nei confronti del profeta Maometto. Lo scorso 10 marzo, l'Alta Corte di Lahore ha rinviato alla divisione del tribunale l'appello dell'udienza di Gill dopo aver consentito la revisione penale.

Tutto era iniziato nel dicembre 2011, quando un musulmano aveva denunciato Gill per avergli inviato un controverso messaggio di testo con

No Rights, No People. Webinar di Coscienza e Libertà

No Rights, No People. Webinar di Coscienza e Libertà

Francesca Evangelisti – La rivista Coscienza e Libertà organizza il webinar “No Rights, No People. La Russia è davvero stretta per molti”.

I prestigiosi ospiti parleranno delle criticità che vive la libertà religiosa in Russia.
Saranno relatori: Raffaella Di Marzio, direttrice del Centro Studi Lirec; Christian Di Blasio, responsabile Pubblic Affairs dei Testimoni di Geova; Liudmila Biscardi, pastora della Chiesa cristiana avventista. Modererà l'incontro Davide Romano, direttore di Coscienza e Libertà.

Appuntamento giovedì 25 marzo, alle ore 18.

Per il collegamento con Zoom:
ID 869 7799 4448
Passcode 960265

Il webinar sarà trasmesso anche in diretta sulla pagina Facebook di Coscienza e Libertà. 

 

 

Rassegna stampa. Dhaka, attacchi e sgomberi: due chiese protestanti nel mirino

Rassegna stampa. Dhaka, attacchi e sgomberi: due chiese protestanti nel mirino

AsiaNews.it – Sta suscitando preoccupazione tra i cristiani del Bangladesh il fatto che due chiese abbiano subito un attacco e una demolizione negli ultimi giorni. Il 25 febbraio, 10 addetti del Dipartimento forestale hanno demolito la chiesa di Sathirampara ad Alikadam (distretto di Bandarban). Si tratta di una chiesa degli avventisti del settimo giorno che era in costruzione: la comunità stava sostituendo la vecchia capanna di bambù trasformata in chiesa con un edificio in mattoni. I forestali hanno negato il permesso sostenendo che si tratta di un loro terreno, anche se nella stessa area vi sono già quattro moschee, tre

Burundi. Liberato pastore avventista detenuto per la sua fede

Burundi. Liberato pastore avventista detenuto per la sua fede

HopeMedia Italia – Il past. Lemack Barishinga, fedele servitore di Dio nella Chiesa avventista, è stato rilasciato dalla prigione centrale di Bujumbura, in Burundi, lo scorso 10 febbraio, dopo circa 16 mesi di detenzione. Era stato arrestato il 24 ottobre 2019 e imprigionato per la sua fede. Da allora, la Chiesa avventista mondiale aveva chiesto di pregare per lui e per l'intera comunità di fede in Burundi.

La Chiesa avventista in Africa centro-orientale è grata a Dio per la liberazione del pastore, ringrazia il governo e tutti coloro che hanno pregato per rendere possibile questo giorno di festa.

“Vorrei che ringraziassimo Dio

Danimarca. Proposta di legge richiede la traduzione dei sermoni in danese

Danimarca. Proposta di legge richiede la traduzione dei sermoni in danese

HopeMedia Italia – In Danimarca è stato presentato un progetto di legge in cui si chiede che tutti i sermoni siano tradotti in danese e siano presentati alle autorità statali. Questo ha allarmato i sostenitori della libertà religiosa. La legge sui sermoni in lingue diverse dal danese è stata proposta come freno alla crescita dell'estremismo islamico, riporta Adventist Today che ha contattato Lasse Bech, segretario esecutivo e direttore del Dipartimento Libertà Religiosa presso l'Unione danese delle chiese avventiste.

“Negli ultimi due decenni il campo di battaglia nella politica danese è stato l'immigrazione” ha affermato Bech “La preoccupazione principale è il radicalismo… L’attuale

Pin It on Pinterest